• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 05 luglio 2022
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Il Parco archeologico di Segesta rilancia la stagione degli scavi

Il Parco archeologico di Segesta rilancia la stagione degli scavi

14/02/2022 Beni culturali
Mokarta

Quattro nuove convenzioni con Atenei americani ed europei aprono una nuova stagione di scavi a Segesta, Rocca di Entella e Salemi. A sottoscriverle la Direttrice del Parco archeologico di Segesta, Rossella Giglio, nell’ambito delle collaborazioni scientifiche mirate a rafforzare le campagne di scavi su alcuni siti specifici di competenza del Parco.

A partire da quest’anno e sino al 2026 a Segesta arriveranno ricercatori e archeologi provenienti dall’Università dell’Arizona, da quella della Tuscia (guidati da Salvatore De Vincenzo) e della Freie Universität Berlin (con i docenti Monika Trümper e Chiara Blasetti Fantauzzi) che indagheranno le fortificazioni e le cinte murarie di Segesta, mediante lo sviluppo anche di nuove tecnologie quali la Digital-Archaeology. A Segesta effettuerà ricerca e scavi anche l’Università di Ginevra, diretta da Dominique Jaillard, con la professoressa Alessia Mistretta dell’Unità d’archeologia classica che svolgeranno ricerche attorno alla Casa del Navarca, un edificio abitativo di grande pregio appartenuto al navarca Eraclio, amico di Cicerone, dove il Parco ha promosso un grande progetto di valorizzazione attraverso la realizzazione di un nuovo percorso pedonale sulla sommità della collina e nuovi scavi realizzati fra marzo e luglio 2021. La Convenzione firmata con l’Università di Ginevra ha la durata di 3 anni.

Segesta. Da sinistra Samonà e Giglio

“Riprendono in grande stile – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – le attività di ricerca e di scavi che hanno dato vita a quella che abbiamo definito la “primavera dell’archeologia”. La Sicilia ha scelto di puntare sui beni culturali, a partire da quelle testimonianze di straordinaria importanza che rendono la nostra Isola unica al mondo. Le convenzioni stipulate con le Università internazionali sono un prezioso strumento che consente di proseguire nella direzione che ci siamo dati, che è quella di valorizzare la nostra terra nel nome della sua storia e della cultura”.

Intanto, con l’arrivo della primavera l’Università dell’Arizona invierà i propri archeologi per scavare nell’area dell’abitato arcaico di Segesta dove verranno effettuati approfondimenti sulle fasi di vita degli Elimi. La convenzione, della durata di tre anni, è stata sottoscritta da Diane Austin, Direttrice della Scuola di Antropologia dell’Ateneo di Tucson. Gli ultimi scavi in questo specifico ambito risalgono a metà degli anni 2000, quando la professoressa Emma Blake – che al tempo collaborava con l’Università di Stanford e oggi insegna in Arizona – avviò le ricerche sul monte Polizzo di Salemi nell’ambito di una campagna autorizzata dalla Soprintendenza di Trapani e condotta insieme al professor Robert Schön con il coordinamento scientifico dell’archeologa Rossella Giglio, oggi direttrice del Parco di Segesta.

“Grazie a questa nuova campagna di scavi – spiega la direttrice del Parco, Rossella Giglio – si interverrà con ricerche storico-archeologiche e topografiche nella parte centrale del monte Barbaro dove sono state riscontrate tracce di strutture domestiche relative alla fase arcaica”.

Ma si torna a scavare anche in territorio di Salemi, nell’ex Basilica paleocristiana di San Miceli. Qui le ricerche saranno condotte dall’Andrews University-Berrien Springs del Michigan (Usa) con la quale il Parco di Segesta ha firmato una convenzione di 5 anni. L’attività archeologica, coordinata da Randall Younker, consentirà di proseguire gli scavi già iniziati nel 2014 che hanno già portato in luce testimonianze archeologiche di pregio relative a un villaggio. Riconfermata, infine, la convenzione con la Scuola Normale di Pisa che proseguirà gli scavi sia a Entella, nel territorio di Contessa Entellina, che nell’Agorà di Segesta dove, nel maggio dello scorso anno è stato individuato e riportato in luce un importante ambiente dedicato ai giovani, come si può leggere su un’epigrafe rimessa in luce nella sua posizione originaria, al centro dell’edifici

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 22:30

    Governo, Di Maio “con voto a ottobre si perdono fondi Pnrr”

    19:30

    Covid, 36.282 nuovi casi, 59 i morti nelle ultime 24 ore

    19:30

    Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

    19:30

    Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

    17:30

    Università Cattolica, 2 milioni per borse di studio a 700 studenti

    17:30

    Marmolada, Curcio”Risposta operativa migliore possibile,non ci ferm...

    17:30

    Marmolada, Draghi “Agire contro il cambiamento climatico”

    16:00

    Marmolada, crolla seracco. Sette finora le vittime accertate

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved