• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 05 luglio 2022
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Palermo: partono i lavori di restauro della Villa Raffo, splendida testimonianza settecentesca nella Piana dei Colli

Palermo: partono i lavori di restauro della Villa Raffo, splendida testimonianza settecentesca nella Piana dei Colli

31/12/2021 Beni culturali
Villa Raffo

Raffo, il settecentesco edificio che si trova nella Piana dei Colli, a Palermo, fra le borgate di San Lorenzo, Pallavicino e lo Zen, tornerà all’originario splendore grazie ai lavori di restauro e valorizzazione del piano nobile che partono oggi a cura della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, diretta da Selima Giuliano. L’intervento sarà eseguito dalla O.B. Edil Project s.r.l. di Mazara del Vallo (TP). Oggi la consegna dei lavori: tempo previsto un anno, anche se si conta di terminare con anticipo.

Ad annunciare l’avvio dei lavori entro la fine del 2021 era stato nel maggio scorso l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, che aveva effettuato un sopralluogo nella villa, sottolineando l’urgenza di un intervento che potesse sottrarre questo luogo unico al degrado per restituirlo alla Città. Il progetto, redatto dalla Soprintendenza, porta la firma degli architetti Filippo Davì, Responsabile Unico del Procedimento e Concetta Valentina Sabella, direttrice dei lavori. L’intervento, realizzato con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 “Patto per la Sicilia” è stato appaltato per 550.984,75 euro.

Dal 1985 Villa Raffo è di proprietà della Regione siciliana che, negli anni novanta, ha avviato una serie di lavori di recupero che, però, erano stati interrotti lasciando le coperture, i terrazzi e i prospetti soggetti alle intemperie; stato di abbandono che ha favorito il degrado e la vandalizzazione dell’edificio.

Con i lavori appena consegnati verranno ripristinati la pavimentazione e gli intonaci interni, revisionati gli infissi, ripresi gli intonaci esterni ed effettuate tutte le opere di manutenzione necessarie a rendere fruibili i locali. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici si prevede la definizione di quelli idrico sanitario, fognario e antincendio, l’impianto di climatizzazione, l’impianto elettrico e quello di sicurezza. Prevista anche la sistemazione dei bagni e la realizzazione dei servizi per disabili. L’intervento prevede anche l’abbattimento delle barriere architettoniche e la possibilità per le persone con disabilità o con problemi di deambulazione di accedere al piano nobile.
“Il recupero di Villa Raffo – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – rientra in quella grande azione di recupero del patrimonio culturale che il Governo regionale sta compiendo in tutta la Sicilia, nella consapevolezza che, oggi più che mai, è necessario puntare sulla cultura e sui luoghi della storia e dell’identità per costruire il futuro della nostra Isola. A maggio avevamo detto che entro la fine dell’anno sarebbero partiti i lavori e oggi manteniamo la promessa. Il recupero di questa antica dimora aristocratica è l’esempio del riscatto di un territorio che si riappropria di luoghi unici per aprirli alla fruizione di tutti, perché questo è l’intento una volta completati i restauri”.

Villa Raffo si trova nella Piana dei Colli, all’interno di un contesto d’interesse paesaggistico che conserva ancora in parte le connotazioni originarie grazie al mantenimento di ampi spazi ad uso agricolo. Il complesso della villa e delle sue pertinenze costituisce un esempio fra i pochi integri rispetto ad un’evoluzione urbanistica che ha in buona parte compromesso l’unitarietà del disegno dell’impianto originario.

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 22:30

    Governo, Di Maio “con voto a ottobre si perdono fondi Pnrr”

    19:30

    Covid, 36.282 nuovi casi, 59 i morti nelle ultime 24 ore

    19:30

    Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

    19:30

    Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

    17:30

    Università Cattolica, 2 milioni per borse di studio a 700 studenti

    17:30

    Marmolada, Curcio”Risposta operativa migliore possibile,non ci ferm...

    17:30

    Marmolada, Draghi “Agire contro il cambiamento climatico”

    16:00

    Marmolada, crolla seracco. Sette finora le vittime accertate

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved