• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 05 luglio 2022
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Sicilia e Calabria unite nel nome dei Gagini: si lavora a un museo diffuso che valorizza l’opera dei famosi scultori

Sicilia e Calabria unite nel nome dei Gagini: si lavora a un museo diffuso che valorizza l’opera dei famosi scultori

28/12/2021 Beni culturali
Antonino Gagini, Annunciazione, Bronte, Santuario dell’Annunziata

“La presenza nella Sicilia Orientale dei Gagini di Bissone e l’Umanesimo della Rinascita tra XV e XVI secolo” è il titolo del convegno che durante la primavera 2022 concluderà i lavori del progetto “Sicilia terra di approdi” dedicato alla valorizzazione del genio artistico della famiglia dei Gagini, attraverso un itinerario che coinvolge la Sicilia e la Calabria.

Il progetto, promosso dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Catania, diretta da Donatella Aprile e realizzato in collaborazione con la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, è stato finanziato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana con lo scopo di far conoscere l’opera dei Gagini in Sicilia rafforzando il legame culturale con la Calabria. Attraverso la produzione scultorea dei Gagini, infatti, il progetto tende a ricostruire un ideale percorso che, dal Canton Ticino, luogo di nascita di Domenico Gagini giunge, attraverso la Toscana e poi la Corte di Alfonso d’Aragona a Napoli, in Sicilia e Calabria dove i pregiati artisti ebbero numerose committenze.

Obiettivo dell’iniziativa – che tra gennaio e marzo coinvolgerà Diocesi e Parrocchie, ma anche numerosi Comuni, Facoltà Universitarie, Accademie, Istituzioni Scolastiche e Associazioni culturali operanti nei territori – è quello di promuovere le ricerche storiche e documentarie al fine di favorire nuovi interventi di restauro e valorizzazione delle opera per realizzare un museo diffuso attraverso i luoghi in cui si trovano le opere realizzate dai Gagini.

I luoghi in cui le opere sono custodite, infatti, sono parte integrante di un progetto che prende in considerazione il contesto storico-artistico e il patrimonio culturale che ha legato la Sicilia e la Calabria dell’epoca, creando un continuo e fertile interscambio di idee, modelli e iconografie.

“Il progetto di gemellaggio Sicilia-Calabria nel nome dei Gagini, che si affianca ad altre iniziative portate avanti dall’assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana – sottolinea l’assessore regionale, Alberto Samonà – si pone l’obiettivo di definire rapporti di collaborazione stabili tra due regioni che hanno molti elementi culturali comuni, nel tentativo di costruire percorsi ideali in una logica di valorizzazione delle macro aree. I Gagini, che dal Canton Ticino, luogo di nascita di Domenico Gagini, attraversarono tutta l’Italia grazie alle committenze, e che si stabilirono al Sud lasciando tracce inconfondibili della loro arte, sono un esempio fulgido dell’opportunità di creare connessioni interessanti attraverso itinerari culturali appetibili a livello internazionale. Una linea di azione sulla quale il Governo regionale è fortemente impegnato”.

I Gagini furono grandi imprenditori, artisti straordinari, creatori di impresa e artefici di bellezza, interpreti di un linguaggio artistico originale, sintesi tra il Gotico e l’Umanesimo.

Gli eventi e le attività programmate attraverso il progetto “Sicilia terra di approdi” vogliono condividere conoscenze e metodologie di restauro, mettendo a confronto gli interventi di recupero e valorizzazione effettuati su alcune importanti opere quali l’Annunciazione di Bronte, in provincia di Catania e quella di Bagaladi, il cui restauro è stato promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Momento conclusivo del progetto sarà il convegno su “I Gagini di Bissone e la scultura del Rinascimento in Sicilia”, che si terrà a Catania durante la prossima primavera e i cui obiettivi sono l’approfondimento scientifico del catalogo delle opere dei Gagini e la creazione di nuovi percorsi culturali tra la Sicilia, la Calabria e l’Italia all’interno di un’idea di Museo Diffuso.

Tags:Alberto Samonà
di Salvo Messina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 22:30

    Governo, Di Maio “con voto a ottobre si perdono fondi Pnrr”

    19:30

    Covid, 36.282 nuovi casi, 59 i morti nelle ultime 24 ore

    19:30

    Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

    19:30

    Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

    17:30

    Università Cattolica, 2 milioni per borse di studio a 700 studenti

    17:30

    Marmolada, Curcio”Risposta operativa migliore possibile,non ci ferm...

    17:30

    Marmolada, Draghi “Agire contro il cambiamento climatico”

    16:00

    Marmolada, crolla seracco. Sette finora le vittime accertate

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved