• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 18 aprile 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Economia & Lavoro - Pubblica amministrazione. Cgil, Cisl e UIl: “Senza la riforma, la Sicilia rischia di sprofondare. Chiediamo a Musumeci un’assunzione di responsabilità”

Pubblica amministrazione. Cgil, Cisl e UIl: “Senza la riforma, la Sicilia rischia di sprofondare. Chiediamo a Musumeci un’assunzione di responsabilità”

19/03/2021 Economia & Lavoro

“Subito la riforma della Pubblica amministrazione regionale o la Sicilia non godrà di alcun beneficio dalla ripartizione dei fondi del Recovery Fund e di Next Generation Eu e sprofonderà definitivamente dopo i colpi della pandemia. Invitiamo il governo Musumeci a sedersi al tavolo con Cgil, Cisl e Uil per lavorare subito, seriamente, concretamente e con scadenze ben definite, a un patto regionale che si ispiri allo spirito del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale siglato a Roma la scorsa settimana”. Il grido di allarme per il futuro dell’Isola e il contestuale appello all’Esecutivo regionale arrivano dalle Confederazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil, assieme alle Federazioni regionali della Funzione pubblica.

“Senza una pubblica amministrazione regionale che funzioni, che progetti, che carburi, lavoratori e aziende resteranno in attesa degli ammortizzatori, dei sostegni, dei contributi e la Sicilia, ancora una volta, resterà indietro rispetto al resto del Paese. E d’Europa. Non solo andremo a una velocità diversa, ci sembrerà di andare proprio controvento. E le colpe ricadranno ancora una volta sui lavoratori pubblici quando le responsabilità saranno imputabili esclusivamente a chi non è intervenuto per tempo sulla riorganizzazione di una macchina obsoleta e non più performante”, dicono i segretari generali Alfio Mannino e Gaetano Agliozzo della Cgil, Sebastiano Cappuccio e Paolo Montera della Cisl, Claudio Barone ed Enzo Tango della Uil.
I sindacalisti siciliani, dopo aver chiesto precedentemente una modifica dell’Accordo Stato-Regione per il ripianamento del disavanzo nei punti che maggiormente contrastano con lo spirito del Patto (per esempio, nel punto in cui si fermano le nuove assunzioni nella P.A.), si spingono oggi un po’ più in là e chiedono oltre alla riforma della pubblica amministrazione anche una riforma del sistema delle autonomie locali, ad iniziare dalla risoluzione delle questioni degli enti in dissesto e delle ex province.
“Non vogliamo essere le Cassandre della situazione e per questo chiediamo subito al presidente della Regione Nello Musumeci un’assunzione di responsabilità: è il momento di dare il via ai lavori della riforma, così come da lui stesso auspicato nel suo programma elettorale del 2017. Non sarà facile, si dovranno fare delle scelte, ma non si può più procrastinare. La pubblica amministrazione negli ultimi anni è stata massacrata, ma siamo stati costretti, tutti, a renderci conto che se il settore pubblico non funziona la società diventa più ingiusta e più fragile, come ha detto anche il premier Draghi all’atto del suo insediamento. I lavoratori pubblici hanno un ruolo centrale per la ricostruzione. Dobbiamo far sì – concludono Mannino e Agliozzo, Cappuccio e Montera, Barone e Tango – che sia tutto pronto per affrontare le numerose e difficili sfide che ci attendono. Solo così potremo restituire ai cittadini siciliani fiducia e sicurezza. Noi siamo pronti ad esercitare il nostro ruolo”.
Tags:Claudio Barone, Enzo Tango, Nello Musumeci, Paolo Montera, Sebastiano Cappuccio
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Maria Elena Oddo

Una donna alla guida dei Giovani Industriali. Maria Elena Oddo è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 12:01

    Nominati i vertici della Democrazia Cristiana di San Cipirello: Di ...

    19:13

    Samonà (Lega): "Salvini sarà processato per avere difeso l'Italia. ...

    18:32

    Covid: Aeroporto di Palermo, tamponi rapidi gratis anche per chi pa...

    16:28

    Pino D'Angelo - Santo Bono (Terra è Vita): "Il Ministro delle Polit...

    12:16

    Grandi opere, Dario Chinnici (Iv): "Monti nominato commissario per ...

    11:49

    Pari opportunità e contrasto alla violenza di genere: circa 50 comu...

    10:39

    Palermo, al via interventi di consolidamento delle pareti rocciose ...

    10:06

    Vallelunga Pratameno, gli scavi nella Villa Romana restituiscono un...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved