• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 18 aprile 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Economia & Lavoro - Prodotti petroliferi ed elettronica fanno sprofondare l’export in Sicilia nel 2020

Prodotti petroliferi ed elettronica fanno sprofondare l’export in Sicilia nel 2020

12/03/2021 Economia & Lavoro
Pino Pace

L’emergenza sanitaria collegata al Covid-19 fa sprofondare l’export siciliano che già nel 2019 aveva fatto registrare dati allarmanti con -14%. I dati negativi si replicano anche nel 2020 con una flessione del -24,25% e anche quest’anno va evidenziata una pesante caduta di coke e prodotti petroliferi raffinati (-39,90%); computer, apparecchi elettronici e ottici (-14,8%); giù anche articoli farmaceutici e prodotti chimico-medicinali e botanici (-26,41%), metalli di base (-23,72%), altre attività manifatturiere (-28,66%), altri minerali da cave (-28,90%), legno e prodotti in legno  (-34,67%). In caduta libera, prodotti di attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (-87,23%) e prodotto di attività dei servizi di informazione e comunicazione (-94,65%). Hanno fatto da traino all’economia dell’Isola nel 2020 mezzi di trasporto (+116,79%), prodotti di attività di trattamento dei rifiuti e risanamento (+79,29%), apparecchi elettrici (+19,47%). I dati sono dell’Osservatorio di Unioncamere Sicilia sull’andamento del commercio estero durante l’anno scorso.

Analizzando i numeri relativi all’export delle province si nota un balzo di +245,53%  su Caltanissetta, dove le variazioni positive sono determinate soprattutto dal boom di prodotti chimici, dal legno e prodotti di carta e stampa, da pesca ed acquacoltura e da pc e apparecchi elettronici. In terreno leggermente positivo anche Palermo, +23,47%, Ragusa e Trapani. Segnali negativi da Siracusa – 39,66%, Enna – 32,37%, Catania – 13,14%, ma anche Agrigento e Messina.

Con riferimento all’export della Sicilia per area geografica si registrano flessioni, sempre rispetto al 2019, nei vari continenti: -24,62% in Europa; -43,78% in Africa settentrionale; – 23,27% in America settentrionale;– 35,13% in Medio Oriente; – 21,91% in America centro-meridionale; – 51,29% in Oceania e altri territori; – 38,98% in Asia centrale. Unico dato positivo gli altri paesi africani con +41,21%. Nella classifica dei paesi collegata all’export della Sicilia le flessioni maggiori rispetto al 2019 riguardano la Francia – 10,25%; Stati Uniti -24,19%, Spagna -10,52%, -61,94% in Croazia; Algeria – 71,90%; Tunisia – 21,80%. Il dato della Croazia considera una caduta di esportazioni relative a prodotti petroliferi, alimentari, bevande e tabacco, macchinari, prodotti chimici, metalli di base, mezzi di trasporto, apparecchi elettrici e prodotti pesca e acquacoltura.

“Dopo un anno di emergenza sanitaria con la pandemia che ha condizionato ogni aspetto della nostra vita, non potevamo che attenderci questi dati negativi anche sul fronte delle esportazioni – spiega il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace – il dato del 2020 è una ulteriore mazzata non solo per l’export ma per l’intera economia siciliana. La mancata esportazione di una grossa percentuale di prodotti petroliferi, chimici, alimentari e apparecchi elettronici ha determinato un andamento fortemente negativo. Da mesi chiediamo attenzione per le imprese al governo nazionale, ma anche a quello regionale, la nostra economia ogni giorno rischia di collassare sempre di più”, conclude Pace.

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Maria Elena Oddo

Una donna alla guida dei Giovani Industriali. Maria Elena Oddo è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 12:01

    Nominati i vertici della Democrazia Cristiana di San Cipirello: Di ...

    19:13

    Samonà (Lega): "Salvini sarà processato per avere difeso l'Italia. ...

    18:32

    Covid: Aeroporto di Palermo, tamponi rapidi gratis anche per chi pa...

    16:28

    Pino D'Angelo - Santo Bono (Terra è Vita): "Il Ministro delle Polit...

    12:16

    Grandi opere, Dario Chinnici (Iv): "Monti nominato commissario per ...

    11:49

    Pari opportunità e contrasto alla violenza di genere: circa 50 comu...

    10:39

    Palermo, al via interventi di consolidamento delle pareti rocciose ...

    10:06

    Vallelunga Pratameno, gli scavi nella Villa Romana restituiscono un...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved