• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Lunedì, 15 agosto 2022
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Protocollo d’intesa Regione-Ordine degli architetti di Palermo per opere di riqualificazione di 10 musei

Protocollo d’intesa Regione-Ordine degli architetti di Palermo per opere di riqualificazione di 10 musei

19/02/2021 Beni culturali
Alberto Samonà

Firmato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Palermo, per una collaborazione nella gestione dei concorsi di progettazione relativamente al “Programma di interventi di riqualificazione di alcune sedi museali in Sicilia”.

Il programma, di complessivi 22 milioni di euro dei fondi regionali ex articolo 38, ovvero le risorse compensative trasferite dallo Stato alla Regione, prevede opere di ammodernamento e riqualificazione di nove musei siciliani, per i quali è necessario effettuare interventi di manutenzione a salvaguardia delle strutture in molti casi provate dal tempo, ma anche di adeguamento dei servizi agli standard europei, al fine di rendere il patrimonio museale siciliano più attrattivo e competitivo.

“Si tratta di un intervento fondamentale – sottolinea l‘assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – che riguarda il sistema museale complessivo della Sicilia che necessita di attività di manutenzione straordinaria, ma anche di opere di adeguamento che rendano attrattivi e moderni i nostri scrigni d’arte. Il sistema dei Musei è ancora statico e ancorato a un concetto ormai superato di musealità. L’importante opera di ammodernamento, messa in atto attraverso diversi canali di finanziamento dal Governo Musumeci, ci consentirà di rivedere totalmente l’impianto espositivo della Sicilia e di lavorare alla creazione di un sistema complessivo di promozione della rete regionale dei musei, anche attraverso il prezioso contributo dell’informatizzazione dei servizi e della telematica. L’accordo di collaborazione con l’ordine degli architetti – aggiunge l’assessore Samonà – realizza l’idea di una rete virtuosa tra le istituzioni e consente di aprire ai contributi dei professionisti nella realizzazione della progettazione anche in vista di una riduzione dei tempi di avvio nella realizzazione delle opere”.


“
Con molta soddisfazione – dichiara il presidente dell’Ordine degli Architetti, Francesco Miceli – prosegue il rapporto di collaborazione tra la Regione e l’Ordine degli Architetti di Palermo in tema di concorsi di progettazione. La sigla del secondo protocollo d’intesa, dopo quello per il concorso del Centro Direzionale, conferma il comune intento di utilizzare lo strumento del concorso con l’obiettivo di selezionare nella massima trasparenza la qualità dei progetti. Concorsi aperti, quindi, a cui tutti possono partecipare per selezionare le migliori proposte progettuali. La sottoscrizione del protocollo con il Dipartimento dei Beni culturali consentirà la competizione su temi di primario interesse come i Musei siciliani”.

In particolare i finanziamenti riguarderanno il Museo Archeologico di Aidone (EN) in cui verranno investiti 2.500.000 euro per la creazione di servizi di accoglienza, bookshop, laboratori didattici, depositi, climatizzazione ed opere relative all’impiantistica.

Il Museo Archeologico Regionale di Gela (CL) prevede opere per 7 milioni di euro che incideranno sulla revisione dell’intero complesso museale che presenta problemi sotto il profilo statico. Questo comporterà la demolizione degli spazi interni.

L‘Antiquarium di Himera, a Termini Imerese (PA), vedrà la realizzazione di progetti stimati in 3 milioni e mezzo di euro per l’adeguamento della struttura esterna, la revisione degli impianti, incluso il sistema di illuminazione, l’allestimento delle aree interne con la creazione di laboratori didattici, il miglioramento delle aree esterne adibite a parcheggio e la creazione di aree di fruizione e servizi aperti al pubblico.

Il Museo Pirro Marconi, nella parte prospiciente l’area di scavi, verrà interessata da lavori, stimati in un milione e mezzo di euro, che miglioreranno l’area circostante la zona degli scavi, l’area adibita a parcheggi, e riqualificheranno per intero il territorio. Questa stessa area, di recente, ha incrementato gli spazi coperti da destinare a locali espositivi e depositi del Museo Pirro Marconi grazie all’acquisto – da parte della Regione – dei locali dell’ex stazione di Buonfornello, già di proprietà delle Ferrovie, che saranno destinati a servizi aggiuntivi del Museo per la realizzazione di bookshop, biglietteria, area espositiva.

Al Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo – Palazzo Belmonte Riso – verranno effettuati interventi per 500 mila euro per migliorare gli spazi interni ed esterni destinati all’accoglienza. Quest’intervento si aggiunge alle risorse appena riconosciute dal CIS per il progetto di riqualificazione urbana di Palermo che vedrà il museo Riso realizzare interventi che miglioreranno l’integrazione del Museo nel tessuto urbano della città di Palermo valorizzando l‘intersezione con l’area del centro storico.

Opere finalizzate all’eliminazione dell’umidità di risalita e al rifacimento dell’impiantistica sono previsti in favore del Museo delle Solfare “Trabia Tallarita” a Caltanissetta, dove saranno realizzati lavori per un importo di circa un milione di euro.

Il rifacimento delle coperture e degli infissi e l’attualizzazione del sistema delle vetrine e dell’allestimento interno sarà, invece, oggetto dei lavori necessari al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa dove sono previste opere stimate in due milioni di euro.
E ancora, due mlilioni di euro vanno al Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani dove occorre intervenire sulle coperture, sulla rimozione di infiltrazioni da risalita, nella coibentazione e nella schermatura dei locali, dal momento che la luce solare rischia di mettere in pericolo il prezioso materiale esposto. Saranno create anche aree da adibire alla didattica, laboratori, nuovi spazi espositivi, un bookshop e nuovi servizi destinati ai visitatori.

Al Mu.Me. – Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, nei locali dell’ottocentesca ex filanda Mellinghoff per le mostre temporanee e nell’adiacente ex monastero basiliano di San Salvatore dei Greci, dove sono conservate, tra le altre, opere di alcuni dei più celebri e apprezzati artisti italiani, come Antonello da Messina, Caravaggio, Annibale Carracci, Mattia Preti, Francesco Laurana gli interventi, stimati in 2 milioni di euro, riguardano opere di mantenimento strutturale dell’edificio e di rifacimento dell’impiantistica complessiva. A questo si aggiunge la creazione di nuovi spazi espositivi e di servizi destinati al pubblico; tutte opere che incrementeranno l’attrattività complessiva del Museo.

Con fondi del Patto per il Sud verrà allestito, infine, nei locali dell’Ex Arsenale Borbonico, il primo Museo del Mare della Regione Siciliana che rientra nella gestione della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali del Mare. Anche per la realizzazione di questo progetto, il Dipartimento dei Beni culturali si avvarrà della collaborazione avviata con l’Ordine degli Architetti di Palermo. 

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 21:35

    Noi di Centro – Mastella: Giuseppina Gangi responsabile femminile d...

    23:00

    Salernitana-Roma 0-1, all’Arechi decide Cristante

    23:00

    Nzola segna e lo Spezia batte l’Empoli al debutto

    21:30

    Europei nuoto, oro Italia nella 4×100 sl maschile

    21:30

    La Fiorentina vince al 95°, Cremonese piegata 3-2

    21:30

    Il solito Immobile, la Lazio rimonta e batte il Bologna

    18:00

    Covid, 19.457 nuovi casi e 78 decessi nelle ultime 24 ore

    18:00

    M5S lancia il programma elettorale “Serietà, no finte alleanze”

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved