• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Lunedì, 15 agosto 2022
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si rinnova: Lavori in corso per aumentare servizi e attrattività

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si rinnova: Lavori in corso per aumentare servizi e attrattività

12/02/2021 Beni culturali

Il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si rinnova grazie a 250 mila euro di finanziamenti che hanno attivato ben otto cantieri per interventi di miglioramento e riqualificazione dell’area archeologica della Villa.

Le risorse sono state attribuite dal Dipartimento dei Beni culturali in virtù della Finanziaria 2020 che ha previsto un contributo straordinario ai siti UNESCO della Sicilia per compensare i minori introiti causati dalla lunga chiusura per il lockdown della scorsa primavera.

Gli interventi, i cui cantieri sono già stati consegnati alle imprese e i cui lavori si concluderanno entro fine maggio, si aggiungono a quelli in corso nell’area esterna alla Villa Romana del Casale che stanno interessando la strada di accesso, l’area destinata al parcheggio, la biglietteria e l’area dei servizi.

“L’attenzione del Governo regionale all’area del Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale è massima. In questi mesi – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – abbiamo effettuato significativi investimenti che consentiranno di rilanciare al meglio la proposta culturale del territorio ennese e dell’entroterra siciliano. Numerosi i cantieri aperti alla Villa del Casale, sia per quanto riguarda la riqualificazione dell’area esterna che per l’adeguamento dei servizi interni, la bonifica dei luoghi, il miglioramento delle condizioni di fruibilità. Si tratta di un altro importante segnale di attenzione al territorio che si aggiunge, ad appena pochi giorni di distanza, al cospicuo finanziamento per la realizzazione del museo di Palazzo Trigona, sempre a Piazza Armerina, che consentirà di effettuare il potenziamento delle attività culturali dell’area e un importante rilancio del territorio. Tutto questo – aggiunge l’assessore Samonà – mentre è già noto il mio impegno nel richiedere al Ministero dei Beni Culturali e agli organismi nazionali la revisione degli accordi internazionali che regolano la permanenza in Sicilia del prezioso Tesoro di Morgantina, condizionato attualmente a un’inaccettabile alternanza tra la nostra Terra e gli Stati Uniti”.

Gli otto cantieri attivi all’interno dell’area della Villa del Casale – affidati a diverse ditte in ragione della tipologia di lavori da effettuare – riguardano il rifacimento dei servizi igienico-sanitari, il miglioramento dell’accessibilità con abbattimento delle barriere architettoniche, il ripristino della recinzione perimetrale, la manutenzione dei canali di gronda e dei pluviali in rame delle coperture della Villa, l’inserimento di dissuasori per ridurre la presenza dei volatili, causa di continui danneggiamenti e disagi. Previsto, inoltre, all’ingresso uno schermo a led, dove i visitatori potranno attingere tutte le informazioni utili alla visita del sito.

“Alla riapertura, e comunque entro l’inizio dell’estate, i visitatori troveranno un sito più attraente e adeguato alle diverse esigenze. Abbiamo operato con grande solerzia – dice il Direttore del Parco di Morgantina e della Villa del Casale, Liborio Calascibetta – per farci trovare pronti ad accogliere al meglio i visitatori. In particolare stiamo dedicando grande cura alla segnaletica interna e alla revisione dell’impianto di illuminazione dell’area degli scavi per offrire nuove suggestioni soprattutto durante le ore notturne. L’esperienza dello scorso anno, infatti, ha riscosso notevole successo, facendo registrare un grande interesse con un significativo incremento nel numero dei visitatori”.

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 21:35

    Noi di Centro – Mastella: Giuseppina Gangi responsabile femminile d...

    23:00

    Salernitana-Roma 0-1, all’Arechi decide Cristante

    23:00

    Nzola segna e lo Spezia batte l’Empoli al debutto

    21:30

    Europei nuoto, oro Italia nella 4×100 sl maschile

    21:30

    La Fiorentina vince al 95°, Cremonese piegata 3-2

    21:30

    Il solito Immobile, la Lazio rimonta e batte il Bologna

    18:00

    Covid, 19.457 nuovi casi e 78 decessi nelle ultime 24 ore

    18:00

    M5S lancia il programma elettorale “Serietà, no finte alleanze”

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved