• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 26 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Arte e Cultura - I progetti di due artisti siciliani proposti dal Museo Riso vincono il bando ministeriale “Cantica 21”

I progetti di due artisti siciliani proposti dal Museo Riso vincono il bando ministeriale “Cantica 21”

01/12/2020 Arte e Cultura

Due giovani artisti siciliani, Irene Coppola e Diego Miguel Mirabella, sono tra i vincitori del bando “Cantica 21” promosso dal Mibact. Le loro opere, selezionate tra quelle pervenute al Museo Riso di Palermo, erano state presentate la scorsa primavera nell’ambito di un bando destinato a promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana attraverso progetti di giovani artisti emergenti o già affermati, le cui creazioni troveranno spazio espositivo negli Istituti Italiani di Cultura all’estero, le Ambasciate e i Consolati.

Irene Coppola

I progetti presentati da Irene Coppola e Diego Miguel Mirabella sono stati individuati e selezionati dagli esperti del Museo d’arte moderna e contemporanea Riso, tra cui il Direttore, Luigi Biondo e la storica dell’arte, Nella Raffaele Addamo, durante la primavera scorsa, mentre musei e luoghi della cultura rimanevano chiusi per le restrizioni dovute all’emergenza covid.

“Un risultato eccellente – commenta l’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – che dimostra come la cultura non si fermi e che la parola d’ordine che ha guidato i nostri passi anche durante questo periodo oscuro della nostra storia sia stata la “resilienza”, unita alla ricerca dei mezzi di espressione più innovativi e in grado di rafforzare l’identità della nostra terra e dei suoi valori. Proprio la valorizzazione dell’arte contemporanea – sottolinea Samonà – è uno degli ambiti verso cui il Governo regionale sta potenziando l’attenzione attraverso iniziative in corso di progettazione che vedono il Museo Riso come Polo di valorizzazione e crocevia di progetti che coinvolgeranno tutta la Sicilia”.

Al bando, cui il Museo Riso era presente con quattro proposte progettuali, hanno partecipato 293 artisti e collettivi provenienti da tutta Italia. La commissione giudicatrice, presieduta da Francesco Stocchi, curatore di arte moderna e contemporanea del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, ha premiato 20 opere per la categoria under 35, individuando tra queste “Home page” di Irene Coppola e “Scoprivamo il sole” di Diego Miguel Mirabella.

Particolarmente soddisfatto il direttore del Riso, Luigi Biondo, per un risultato che premia l’impegno e la visione degli esperti che operano all’interno del Museo e che sono sempre attenti e vigili a valorizzare il segmento dell’arte contemporanea e le nuove proposte.

“I lunghi mesi di isolamento e di chiusura dovuti alla pandemia – sottolinea Luigi Biondo – sono stati tutt’altro che sterili. Si sono rivelati, piuttosto, un’interessante opportunità per confermare la forza delle idee e l’amore per tutte le manifestazioni dell’arte. La conferma di due artisti vincitori su 20, all’interno di una rosa di quasi trecento opere partecipanti – precisa il direttore del Riso – è segno della capacità maturata all’interno del Museo di saper leggere le evoluzioni del mondo artistico contemporaneo unita a una capacità di cogliere innovazione e talento”.

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 18:52

    Decoro urbano. A Palermo demolito chiosco pericolante in via Messin...

    18:27

    Zecca dello Stato: Musumeci: "Apprezzamento per moneta su Sicilia"

    14:10

    Sulle tracce dell'antico quartiere ebraico di Palermo

    13:52

    Antonio di Matteo

    13:48

    Educare alla crescita attraverso la relazione non solo virtuale

    13:26

    Ricerca, dal governo Musumeci 19 milioni per progetto Cnr a Catania

    13:14

    Gelarda-Luparello (Lega): "Sanzioni Asp e fallimento accordo cimite...

    13:04

    Acqua. Toni Sala (Avanti Insieme): "Bere più acqua dal rubinetto ai...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più