• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Sabato, 09 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Ventotto gioielli devozionali del Libero Consorzio di Trapani saranno esposti alla sala “Mirabilia” del Museo Piepoli

Ventotto gioielli devozionali del Libero Consorzio di Trapani saranno esposti alla sala “Mirabilia” del Museo Piepoli

28/10/2020 Beni culturali
Medaglione con Madonna della Lettera - Joseph Bruno, seconda metà '600

Una collezione di ventotto gioielli devozionali di manifattura siciliana, facenti parte del patrimonio del Libero Consorzio Comunale di Trapani, è stata consegnata questa mattina dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani, Raimondo Cerami al Direttore del Museo Regionale di Trapani “Agostino Pepoli”,Roberto Garufi.
L’accordo di collaborazione sottoscritto dai due Enti avrà la durata di cinque anni, rinnovabili, e prevede l’impegno da parte del Museo di assicurare la conservazione, la custodia e la pubblica fruizione della collezione.

“L’accordo tra il Libero Consorzio di Trapani e il Museo Pepoli costituisce una tappa importante nella collaborazione tra istituzioni e prelude ad una programmazione di attività ed eventi condivisi che si auspica fruttuoso e duraturo. L’iniziativa – dice l’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – rientra nella politica di valorizzazione dei beni meno conosciuti che il Governo Regionale sta portando avanti anche attraverso progetti espositivi che mettono in luce opere, considerate minori ma di grande valore, che sono conservate nei depositi dei musei regionali e degli enti pubblici. L’acquisizione della collezione rappresenta un’importante opportunità di arricchimento del patrimonio esposto al Museo Pepoli e fornisce materiale conoscitivo utile per gli studiosi e gli appassionati di oreficeria siciliana”.

“Lo spirito che anima l’accordo di collaborazione – dichiara il Commissario del Libero Consorzio di Trapani, Raimondo Cerami – è quello di assicurare la conservazione, la custodia e la pubblica fruizione dei beni del LCC di Trapani e di contribuire ad arricchire la già pregevole collezione di oreficeria siciliana presente al Museo Pepoli. Un modo per rendere accessibile alla fruizione della comunità Trapanese un patrimonio che appartiene a tutti”.

La collezione è per lo più di tipo devozionale. Tra i soggetti dipinti a smalto figurano, infatti, la Madonna della Lettera, patrona di Messina, l’Immacolata Concezione, San Giuseppe, la Madonna del Rosario con San Domenico, Sant’Alberto, Sant’Antonio da Padova, San Cristoforo, Santa Caterina, Sant’Agata, Santa Lucia; tutti soggetti riconducibili a forme di culto fortemente radicate nel territorio siciliano.

“Le notizie relative all’acquisizione della collezione, che sembra sia stata acquistata sul mercato antiquario palermitano nella seconda metà del XX secolo, – dice Roberto Garufi, Direttore del Museo Pepoli – sono poche e frammentarie. I ventotto oggetti che vi fanno parte sono in larga parte ascrivibili a manifattura siciliana dei secoli XVII e XVIII. Alcuni di questi sembrano di manifattura messinese e tre di essi, caratterizzati da una fattura di particolare pregio, possono essere ricondotti al maestro messinese Joseph Bruno, abilissimo smaltatore della seconda metà del XVII secolo, le cui opere risultano essere state esportate anche in Spagna”.

I gioielli sono destinati ad arricchire la Sala “Mirabilia” del Museo Pepoli dove sono esposti oggetti riferibili al medesimo ambito stilistico e che vanta una pregevolissima collezione di oreficeria siciliana ascrivibile ai secoli XVII, XVIII e XIX, in larga parte proveniente dal Tesoro della Madonna di Trapani.

La raccolta, che in passato è stata offerta alla pubblica visione solo occasionalmente, si compone di tre corone da rosario (due in filigrana d’argento e ambra, una in oro e ambra) corredate di medaglione e di venticinque medaglioni devozionali realizzati in filigrana d’argento o in oro e smalto dipinto; questi ultimi, presumibilmente, costituivano i pendenti terminali di corone da rosario che sono andate perdute.

Tags:Alberto Samonà
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

    17:11

    Nel cuore del centro storico di Palermo una fonte d'acqua miracolosa

    16:59

    Covid, Musumeci: "Preoccupati per curva contagi chiesta "zona aranc...

    16:52

    Nucleare: governo Musumeci istituisce Comitato tecnico per contesta...

    16:38

    Samonà: "Sciascia grande siciliano, intellettuale libero mai piegat...

    16:23

    "Ai pochi felici", il nuovo libro di Giuseppe Cipolla che racconta ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più