• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Mercoledì, 21 aprile 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - isole - Favignana, al via la seconda edizione della “Summer School” sull’archeologia del mare

Favignana, al via la seconda edizione della “Summer School” sull’archeologia del mare

07/09/2020 isole

Prende il via oggi nell’ex stabilimento della Tonnara Florio di Favignana, la seconda edizione della “Summer School in Archeometria e Archeologia Subacquea” intitolata a Sebastiano Tusa, sotto la direzione di Eugenio Caponetti e la co-direzione di Valeria Li Vigni.
Undici gli studenti che partecipano alla summer school, selezionati tra laureati in discipline legate all’archeometria o all’archeologia e operatori del settore.

Il termine Archeometria è un termine coniato dagli archeologi che hanno iniziato ad utilizzare metodi scientifici moderni e che utilizzano analisi strumentali da laboratorio per studiare beni di interesse storico – archeologico. I contenuti della Summer School riguardano soprattutto esperienze di ricerca e risultati raggiunti dagli archeologi, dagli archeometri e soprattutto dalla loro interazione. A questi si sono affiancati altri temi correlati come l’archeo-ecologia, la geo-archeologia, lo studio dell’habitat di insediamento dei beni archeologici subacquei, la ricerca archeologica in altofondale, gli itinerari culturali subacquei, i musei sommersi. La settimana è realizzata in collaborazione con l’Università di Palermo e il “Labor artis C.R. Diagnostica”.

“L’obiettivo per cui il Governo regionale ha sposato l’idea di una Summer School sui temi dell’archeologia subacquea – ha sottolineato l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, aprendo i lavori della Summer School – è quello di stimolare e intensificare il dialogo tra gli archeologi del mondo sommerso e chi si occupa di indagare la composizione atomica e molecolare dei reperti, la loro trasformazione, la conservazione. La differenza tra discipline, che un tempo era ben definita, oggi va perdendo i suoi contorni ed è sempre più evidente, anche nel mondo dei Beni Culturali, che ci troviamo sempre più nella necessita di operare attraverso una modalità di lavoro multidisciplinare in cui il confronto e la collaborazione tra le diverse figure professionali, con formazione culturale differente, deve divenire il modo ordinario di collaborazione. La partecipazione variegata al corso, che è fatta di studenti ma anche di rappresentanti delle professioni e delle istituzioni nonché di relatori che con diverse competenze, – ha aggiunto l’assessore Samonà – è un’occasione per sperimentare nuove modalità di interazione e collaborazione tra gli organismi che, a diverso titolo, si occupano di tesori sommersi, nella prospettiva di trovare nuove intese che aiutino nella conoscenza, nella ricerca e nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

La Summer School, che si è aperta con la tavola rotonda su “Problematiche e prospettive per una migliore gestione, tutela, conservazione e valorizzazione dei reperti provenienti dal mare”, si concluderà sabato 12 settembre e prevede la presenza di numerosi relatori che si confronteranno sui diversi aspetti legati al recupero, al mantenimento e alla valorizzazione dei siti con focus tecnici affidati a competenze scientifiche provenienti da tutta Europa.

Tags:Alberto Samonà, Sebastiano Tusa, Valeria Li Vigni
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Maria Elena Oddo

Una donna alla guida dei Giovani Industriali. Maria Elena Oddo è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 18:49

    Ferrovie, raddoppio linea tra Cefalù e Castelbuono, Falcone: "Confi...

    17:40

    Crisi al Comune di Palermo. Caronia (FI): "Sfiducia necessaria per ...

    15:23

    Sinergia tra l'assessorato regionale dei Beni culturali e il Parco ...

    10:45

    Depurazione: Commissario, al via anche la gara per i lavori sulla r...

    10:21

    Palermo, nello specchio d'acqua antistante Mondello recuperate tre ...

    22:54

    Riapertura dei luoghi della cultura, Samonà (Lega): "Sarà una stagi...

    22:06

    Palazzo delle Aquile, le dimissioni degli assessori di Italia Viva ...

    12:08

    Caos al Comune di Palermo: Le opposizioni chiedono le dimissioni di...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved