• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Sabato, 13 febbraio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Politica - A Caltanissetta Lagalla per rilanciare il “turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree interne”

A Caltanissetta Lagalla per rilanciare il “turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree interne”

31/05/2017 Politica
Roberto Lagalla

Si è svolto questo pomeriggio, presso l’Hotel San Michele di Caltanissetta, l’incontro organizzato da Roberto Lagalla e dal suo movimento Idea Sicilia, sul tema del turismo sostenibile e della valorizzazione delle aree interne.

 “Abbiamo una Sicilia che è in crisi soprattutto nelle aree interne – dichiara Roberto Lagalla – oggi sinonimo di desertificazione e la loro valorizzazione passa necessariamente attraverso politiche mirate che dovranno rappresentare uno dei primi obiettivi della nuova amministrazione regionale. Mi domando quali siano stati i provvedimenti reali adottati in passato, date le condizioni disagiate che ancora oggi persistono. Le aree interne hanno delle opportunità che nascono proprio dalla loro posizione geografica ed è fondamentale coglierle nel modo giusto e farne motore di sviluppo, affrontando le numerose problematiche presenti, anche di natura burocratica, che fino ad oggi lo hanno impedito.”

  “Fare l’imprenditore in un’area intera è veramente difficile – spiega Giuseppe Di Miceli – è da tempo che si parla delle complesse problematiche di queste zone e della scarsa valorizzazione dei nostri prodotti, ci vogliono idee nuove e soprattutto persone capaci di realizzarle”.

 “Valorizzare il capitale umano significa soprattutto investire sulle Università – dichiara Giuseppe Giglia – creando poli universitari innovativi, investendo in laboratori di ricerca, proponendo una didattica alternativa per bloccare la fuga di cervelli” ed è significativa la testimonianza di Claudia Sollami che, grazie al consorzio universitario di Caltanissetta, è riuscita a portare in Sicilia l’entomologia forense, divenendo punto di riferimento a livello nazionale.

 “Il modo migliore per affrontare le aree interne è smettere di chiamarle aree interne, denominazione figlia di un modello di sviluppo regionale pensato per essere centrato solo sui capoluoghi di provincia. Dentro le Aree di cui stiamo parlando ci sono risorse paesaggistiche, artistiche, eccellenze che rendono la nostra Sicilia una “dea”, così come allude in nome del movimento di Roberto Lagalla – spiega Maurizio Carta – ci sono centri e non periferie da connettere con i centri metropolitani. Il modello pedagogico di Caltanissetta è sempre stato sede di sperimentazione e l’Università ha sempre avuto una sua centralità, ci sono diversi progetti che vanno concretizzati, come quello di riattivare un incubatore per le imprese. Smettiamo quindi di guardare a questi territori come delle periferie perché non lo sono.”

 Sono intervenuti: Giorgio De Cristoforo, giornalista de La Sicilia, Giuseppe Riolo, imprenditore agricolo, Giuseppe Giglia, professore dell’Università degli Studi di Palermo e ricercatore onorario Università di Maastricht, Andrea Milazzo, architetto e urbanista, Claudia Sollami, consulente di entomologia forense e responsabile presso il laboratorio internazionale di entomologia forense del Consorzio Universitario di Caltanissetta, Irene Collerone, dirigente scolastico del Liceo Classico di Caltanissetta e Maurizio Carta, Presidente Scuola Politecnica Università degli Studi di Palermo.

Tags:Roberto Lagalla
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 23:42

    Nasce il Governo Draghi a trazione nordista senza ministri sicilian...

    22:08

    Contenzioso Amat-Comune di Palermo. Orlando: "Tavolo tecnico per so...

    22:00

    Palermo. Piste ciclabili in viale Campania e in via Ausonia, il cen...

    21:12

    L'assessore Samonà avvia le procedure per la costituzione dei "Comi...

    20:51

    Rifiuti, secondo Cts istanza di Gestam non accoglibile: in violazio...

    20:27

    La pratica sportiva nell’era del SARS-CoV-2

    19:19

    Parco eolico offshore, Scilla: "Prima gli interessi della pesca e d...

    18:50

    Antimafia. "D'Urso convocato per chiarire dichiarazioni su Fondo al...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più