Riforma sull’Urbanistica, Miccichè: “Legge voluta da tutto il Parlamento siciliano”

0
palazzo dei normanni

“La riforma sull’Urbanistica è stata voluta da tutto il Parlamento siciliano. È un’ulteriore dimostrazione che l’Assemblea regionale siciliana sui grandi temi è in grado di trovare una grande compattezza”. Così il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, dopo l’approvazione del disegno di legge “Norme per il governo del territorio”.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

“Va dato merito alla presidente della commissione Ambiente, Giusi Savarino e all’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro, per avere accettato contributi migliorativi sia della maggioranza che dell’opposizione – ha proseguito -. Sono stati necessari quattro giorni di intenso lavoro per arrivare a questo risultato. L’ultima riforma del settore risale al presidente Piersanti Mattarella, ucciso anche per avere imposto nuove regole di pianificazione urbanistica. Per fortuna, i tempi sono cambiati e non credo ci sia alcun rischio nell’operare bene e serenamente”, ha concluso.

“La riforma della Legge Urbanistica rappresenta una svolta epocale ed una prosecuzione della stagione delle riforme voluta fortemente dal Governo Musumeci e condivisa dal Presidente dell’Assemblea, On. Miccichè.  La nuova Legge Urbanistica è il frutto di un atteggiamento politico collaborativo in IV Commissione, i cui lavori sono stati magistralmente coordinati dalla Presidente Giusy Savarino e costantemente seguiti dall’Assessore Toto Cordaro” – dichiara il Presidente della Commissione Affari Istituzionali, On. Stefano Pellegrino, componente della Commissione Territorio e Ambiente.
“A questa Legge – continua il Parlamentare – seguiranno per l’approvazione in Aula  i disegni di Legge sulla normativa edilizia e quello sulle cooperative di auto-recupero. La stagione delle riforme proseguirà con il ddl sugli ‘open data’, fortemente voluto dall’Assessore all’Economia e Vicepresidente della Regione, Gaetano Armao. Il suddetto ddl che sta per essere esitato in I Commissione, approderà in Aula a Settembre e consentirà ai siciliani più trasparenza, più diritti di cittadinanza e più controllo sociale sull’amministrazione”. 
“Il prossimo mese – conclude Pellegrino – verrà all’esame dell’Aula anche il ddl sulla riforma della  Polizia Locale, finalizzata alle semplificazione e alla razionalizzazione delle risorse disponibili dei Comuni e della Regione. Anche tale riforma riveste una valenza storica considerato che da oltre trent’anni si attende una nuova Legge sulle Polizie Locali. Sarà mia cura definire al più presto, grazie al formidabile contributo dell’Assessore proponente, On. Bernardette Grasso e dei suoi Uffici, la trattazione del disegno di legge in commissione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *