Palermo. Venerdì 10 ottobre, presentazione del libro “Il fumo e l’incenso” di Michele Burgio

0

Venerdì 10 ottobre, ore 18.00 a Palermo presso la libreria Voglia di Leggere (via Antonio Pacinotti n 36)

burgio libro

Sarà presentato a Palermo, venerdì 10 ottobre (ore 18.00) presso la libreria Voglia di Leggere (via Antonio Pacinotti n 36), il libro “Il fumo e l’incenso” di Michele Burgio. Dialogheranno con l’autore: Vincenza Conserva, Francesca Maccani, Isidoro Farina e Pietro Giammona. Le letture saranno a cura di Antonella Giotti e Fabrizio Giotti (Articomio APS)

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Come Sciascia e Pasolini, Burgio non racconta solo una storia personale o locale, ma indaga la società più ampia attraverso il microcosmo di un piccolo paese.

Burgio, con “Il fumo e l’incenso”, si inserisce in questa tradizione, raccontando un mondo piccolo ma emblematico, dove il potere si manifesta in forme sottili e spesso subdole, dove la giustizia è “distorta” e dove l’innocenza è un concetto ambiguo.

Burgio adotta un linguaggio diretto e semplice, ma carico di tensione, sospeso tra la narrazione realistica e una sottile, amara ironia che mette in luce l’ineluttabilità del male e la fragilità delle istituzioni, inoltre pone al centro della narrazione la difficoltà di affrontare una verità scomoda, la paura che blocca le indagini, la rassegnazione di chi potrebbe agire ma sceglie di tacere.

La Sicilia non è solo uno sfondo, ma un luogo ricco di contraddizioni, di bellezza e di dolore, che diventa metafora del Paese intero. Questo elemento è centrale nella letteratura di Sciascia e viene ripreso in modo efficace da Burgio, con la sua Sicilia torrida e assolata, fatta di silenzi pesanti e verità nascoste.

Il legame con Sciascia e Pasolini sta nella capacità di raccontare con uno stile essenziale e pungente una società complessa, in cui la giustizia è fragile e la verità difficile da sostenere, usando la Sicilia come specchio e metafora di questioni universali. Burgio continua questa tradizione letteraria, portando uno sguardo contemporaneo ma profondamente radicato nel passato e nella cultura italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *