Palermo, lunedì presentazione del libro “Cartoline dall’Italia”

0

Cartoline dall’Italia è il risultato di un progetto corale, vivo, nato dall’incontro di circa venti autori del nostro territorio

Copertina

Sarà presentato lunedì 22 settembre a Palermo, (Piazzetta Bagnasco, ore 18.00) il libro Cartoline dall’Italia a cura di Alisia Cinellu. Oggi celebriamo non solo l’uscita di un libro, ma anche la forza della scrittura condivisa, la bellezza del raccontare luoghi attraverso lo sguardo personale di chi li ha attraversati, abitati, custoditi nel cuore.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Un intreccio di vite, di sguardi, di voci che, partendo dalla provincia di Palermo, hanno saputo attraversare l’Italia intera — non con i mezzi della velocità, ma con quelli della memoria, dell’emozione, della parola scritta.

Cartoline dall’Italia è il risultato di un progetto corale, vivo, nato dall’incontro di circa venti autori del nostro territorio. Ognuno di loro ha messo a disposizione un frammento del proprio vissuto, un’immagine, un ricordo, una sensazione. E insieme, come tessere di un mosaico, hanno costruito un viaggio intimo e collettivo, fatto di emozioni brevi ma capaci di lasciare il segno.

Dentro queste pagine non ci sono solo città — da Milano a Catania, passando per Roma, Firenze, Bologna — ma ci sono anche le voci di chi le ha attraversate con lo sguardo di chi sa osservare, ascoltare, custodire. Le voci di chi ha saputo trasformare la propria esperienza in parole che parlano a tutti.

E stasera, qui, nella nostra Palermo, questo libro trova il luogo perfetto per raccontarsi. Perché non è un caso che Cartoline dall’Italia nasca proprio da una rete di autori palermitani: c’è qualcosa nella nostra terra che spinge a raccontare, a condividere, a dare forma alla bellezza attraverso la scrittura. E questo libro lo dimostra.

La presentazione del libro sarà coordinata da Marilena La Rosa. Interverranno Sarah Ile Belmonte, il sottoscritto, Isidoro Farina e Tiziana Martorana. Saranno presenti glia autori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *