• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Giovedì, 15 aprile 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Assemblea regionale siciliana - Ars. Schillaci (M5S): “Dalla commissione Antimafia nessun attacco all’Università”

Ars. Schillaci (M5S): “Dalla commissione Antimafia nessun attacco all’Università”

25/02/2021 Assemblea regionale siciliana

“Nessun attacco all’Università, che, anzi, va elogiata per la qualità dei suoi docenti e per i brillanti risultati raggiunti in termine di aumento di iscrizioni”.                                                                                                                                                    Lo afferma la deputata regionale M5S, Roberta Schillaci, componente della commissione  Antimafia dell’Ars.

“Non si comprende  – afferma la deputata – perché Il rettore Micari si sia scagliato contro la relazione della commissione sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia, che  si limitava soltanto a riportare le dichiarazioni di un imprenditore che lamentava le carenze della formazione di operatori giudiziari con corsi di poche ore, organizzati da altri organismi. Non c’era, nel documento, traccia alcuna di attacchi all’istituzione università da parte di una commissione che,  da quando si è insediata, ha lavorato sempre con grande serietà e impegno, producendo lavori frutto di numerose audizioni, perché è corretto che si ascoltino le voci di tutti, anche di coloro che hanno avuto toni aspri e critici con la stessa commissione antimafia”.

“Auspico – conclude – un cammino parallelo con l’istituzione università nella stessa direzione, con l’unico obiettivo di crescita, etico-culturale ed economica, del nostro fragile tessuto sociale”.

Sulla vicenda ieri è intervenuto con una nota il Presidente della Commissione Antimafia dell’ARS, Claudio Fava: “Leggiamo sulle agenzia una nota, dai toni nervosi, del rettore dell’Università di Palermo. Il professor Micari lamenta che nella relazione della Commissione Antimafia dell’Ars sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia (duecento pagine, ottantuno audizioni, otto mesi di lavoro: approvata la settimana scorsa all’unanimità) abbia trovato posto la dichiarazione di un imprenditore che – nel contesto di un’audizione durata oltre due ore – lamentava i meccanismi imperfetti di formazione degli amministratori giudiziari, riferendosi anche a “corsi di alta formazione” poco efficaci. Ora, che l’Università di Palermo si riconosca in quell’incidentale e se ne senta offesa (pensando alle proprie esperienze formative) è cosa comprensibile. Che si senta offesa dalla relazione è cosa piuttosto stravagante. In tre anni di attività abbiamo audito, nel corso dei nostri lavori, oltre quattrocento persone e non sempre (anzi: raramente) abbiamo condiviso lo spirito o il merito delle loro affermazioni. Ma abbiamo ritenuto di dover riportare fedelmente ciò che ci veniva testimoniato, perfino quando si trattava di illazioni o denigrazioni verso la Commissione stessa. Censurare un audito (temendo  che altri possano sentirsi offesi per associazione di idee) è un’idea alquanto originale del rigore e della limpidezza con cui una Commissione parlamentare d’inchiesta è tenuta ad operare. Vale la pena aggiungere che critiche serrate ai meccanismi di formazione e di selezione degli amministratori giudiziari sono state avanzate (e naturalmente riferite nel corpo della nostra relazione) da molti altri auditi: il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Trapani, dottor Serio (“vorremmo una certificazione di professionalità che provenga dai consigli dell’ordine… un albo di professionisti che vogliano fare solo gli amministratori giudiziari con formazione specifica”); il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta, dottor Agate (servono “manager di Stato, specializzati”); il giudice Petralia di Caltanissetta (preferiremmo “figure intranee alla pubblica amministrazione, con un concorso ad hoc per amministratore giudiziario”); la professoressa Stefania Pellegrini, direttore presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna del master di II Livello in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie (“gli amministratori giudiziari vengono formati solo nelle questioni tecniche e aziendalistiche… se la visione di insieme manca, rende l’amministratore giudiziario del tutto miope”). Leggiamo infine, dalla penna del Magnifico Rettore, che l’Università di Palermo intende avviare “un laboratorio con i nostri migliori ricercatori per sottoporre ad analisi critica il lavoro fin qui condotto dalla Commissione regionale”. Che dire? Ne siamo onorati”.

 

 

Tags:Claudio Fava, Roberta Schillaci
di Salvo Messina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Maria Elena Oddo

Una donna alla guida dei Giovani Industriali. Maria Elena Oddo è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 15:08

    Politiche sociali, assessorato Famiglia finanzia 33 progetti di inc...

    15:00

    Depurazione, l'Avviso del Commissario: professionisti esperti per i...

    14:51

    "Il volto delle streghe" di Renzo Conti ultimo appuntamento di "60 ...

    14:32

    Infrastrutture, Falcone: "In gara ammodernamento della ferrovia Cal...

    14:25

    Covid: accordo tra Regione e Federfarma Sicilia per test in farmacia

    13:07

    Messina, i lavori di scavo portano in luce sette tombe parte di una...

    11:11

    Tra le pietre dell'area archeologica di Solunto tornano a risuonare...

    17:32

    Opere pubbliche, Commissione boccia piano. Argiroffi e Caronia: "Pe...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved