• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 23 febbraio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Turismo - Legge di stabilità, norme sul turismo. Le associazioni datoriali: “Mantenere norme fondamentali per rilancio del comparto”

Legge di stabilità, norme sul turismo. Le associazioni datoriali: “Mantenere norme fondamentali per rilancio del comparto”

23/02/2021 Turismo

Una lettera stringata con invito stringente: mantenere all’interno della Legge di stabilità due norme fondamentali per il comparto turistico, gli articoli 38 e 66 del testo esitato dal governo regionale. Dopo l’annuncio da parte del presidente dell’Ars Gianfranco Micciché dello stralcio di varie norme del “pacchetto turismo” e in vista della discussione in aula del testo, le associazioni di categoria scendono in campo per sottolineare l’importanza di alcune norme previste nella stesura originaria per garantire la lotta all’abusivismo ricettivo, ma anche per semplificare e rendere più efficiente le misure a sostegno del comparto. A firmare il documento indirizzato al presidente Micciché e al presidente della V Commissione, Luca Sammartino, sono le associazioni più rappresentative del settore: Confesercenti Sicilia, Assoturismo Sicilia, Confcommercio Sicilia, Federalberghi Sicilia, Sicindustria, Confindustria Catania – sezione Turismo, Cultura ed Eventi, Confindustria Siracusa – sezione Alberghi e Turismo, e Faita Federcamping Sicilia.

«Nello specifico – scrivono i responsabili delle associazioni datoriali – l’art 38 “Provvedimenti per la razionalizzazione e semplificazione amministrativa del settore turistico” pone il necessario presupposto per introdurre a livello regionale il CIR, il Codice identificativo di riferimento, previsto dal Decreto Crescita e già introdotto in diverse regioni italiane, per le strutture non alberghiere e le locazioni brevi, rendendo così più efficace la lotta all’abusivismo ricettivo, cresciuto esponenzialmente attraverso il web e le piattaforme di prenotazione».

Le disposizioni di cui all’art 66 “Competenze in materia di imprese turistiche”, invece, prevedono come richiesto da tempo dalle associazioni di categoria, l’accentramento in capo all’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo delle competenze relative agli aiuti alle imprese turistiche e le azioni relative all’internazionalizzazione. «Un provvedimento – si legge ancora nel documento – in linea con l’orientamento previsto dal Governo Nazionale che oggi pone la gestione del turismo sotto un unico ministero, proprio a conferma della necessità di ricondurre a un’unica cabina di regia le politiche di sviluppo del comparto».

La lettera è firmata da: Vittorio Messina, presidente Confesercenti Sicilia e Assoturismo Sicilia; Gianluca Manenti, presidente Confcommercio Sicilia; Nico Torrisi, presidente Federalberghi Sicilia; Toti Piscopo, presidente Sicindustria sezione Turismo e Nautica; Ornella Laneri, presidente Confindustria Catania sezione Turismo, Cultura ed Eventi; Giancarlo Mignosa, presidente Confindustria Siracusa sezione Alberghi e Turismo; Giuseppe Zingale, segretario Faita Federcamping Sicilia.

Tags:Gianfranco Miccichè
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 12:54

    Legge di stabilità, norme sul turismo. Le associazioni datoriali: "...

    12:13

    La proposta della senatrice Lucia Borgonzoni con gli assessori legh...

    20:47

    Pesca, via libera da Bruxelles al nuovo fondo europeo

    18:19

    Concessioni demaniali marittime, Cordaro: "In Sicilia più di 2300 p...

    18:05

    Solidarietà, "Donare la colomba rende felici come una Pasqua"

    17:02

    Siracusa, sopralluogo dell'assessore Samonà nell'ex Tonnara di Sant...

    16:56

    Aperte le iscrizioni per il corso di montaggio cinematografico dell...

    16:41

    ISMETT, iniziata la campagna di vaccinazione per le persone over 80

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più