• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 14 febbraio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - News - Istruzione: Giornata della sicurezza in rete, Lagalla: “Necessario valorizzare la formazione e la cultura del digitale”

Istruzione: Giornata della sicurezza in rete, Lagalla: “Necessario valorizzare la formazione e la cultura del digitale”

09/02/2021 News

Ricorre oggi l’anniversario del Safer Internet Day 2021 la giornata mondiale dedicata all’uso positivo di internet e alla sicurezza in Rete, all’insegna dello slogan “Together for a better Internet”. La giornata, istituita e promossa dalla Commissione Europea, quest’anno assume una valenza ancor più significativa: l’emergenza sanitaria ha inciso sulle abitudini degli adolescenti italiani e, in particolare, sull’approccio al mondo virtuale e al digitale.

“L’odierna occasione è propizia per una opportuna riflessione sul senso e sul significato delle tecnologie digitali che, come tutte le tecnologie, sono neutre e a disposizione dell’uomo: il risultato del loro impiego dipende dall’ uso buono o cattivo che se ne fa”.  

È quanto ha dichiarato Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana intervenendo all’evento on line “Imparare il digitale: premiazione dei vincitori del concorso Progetti digitali”, organizzato dall’assessorato in collaborazione con Formez PA nell’ambito delle attività di comunicazione del PO-FSE Sicilia 2014-2020, per promuovere i percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) che occupano, in Sicilia, oltre 14 mila giovani in obbligo scolastico.
“Ecco perché – ha continuato l’assessore – la cultura digitale deve entrare nella scuola ed essere trasversale anche ai processi di formazione professionale per evitare possibili degenerazioni nell’uso di queste tecnologie che, quando utilizzate acriticamente senza vigilanza e senza preparazione, determinano fatti drammatici tali da interrompere giovani vite come abbiano dovuto tristemente assistere in questi giorni tanto in alcune regioni d’Italia come anche e soprattutto in Sicilia, qui a Palermo”.  
“All’interno dei programmi FSE – ha concluso Lagalla – l’Assessorato continuerà a valorizzare la formazione e la cultura digitale attraverso progetti e programmi che siano in condizione di educare i giovani sull’uso responsabile e consapevole di queste tecnologie”.

L’evento è stato l’occasione per premiare i due istituti siciliani vincitori del Concorso nazionale “Progetti digitali-IeFP” 2019-2020 promosso dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per valorizzare i progetti più innovativi nel campo digitale: l’Istituto “Carducci” di Comiso per i progetti Divina Commedia Games (un videogioco realizzato usando il coding che prende spunto dalla struttura del poema dantesco) e i due video “2020” e “Signor  Aretta influencer per l’ambiente” e l’Ente Don Orione di Palermo per il cortometraggio “In viaggio nell’Olocausto”, il progetto “Educare alla memoria. Viaggio senza ritorno” che si sofferma principalmente sulla condizione delle vittime della Shoah all’interno dei campi di concentramento e “#iononabbocco”, centrato sulla natura, gli scopi e i pericoli connessi alle fake news.

Tags:Roberto Lagalla
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 23:42

    Nasce il Governo Draghi a trazione nordista senza ministri sicilian...

    22:08

    Contenzioso Amat-Comune di Palermo. Orlando: "Tavolo tecnico per so...

    22:00

    Palermo. Piste ciclabili in viale Campania e in via Ausonia, il cen...

    21:12

    L'assessore Samonà avvia le procedure per la costituzione dei "Comi...

    20:51

    Rifiuti, secondo Cts istanza di Gestam non accoglibile: in violazio...

    20:27

    La pratica sportiva nell’era del SARS-CoV-2

    19:19

    Parco eolico offshore, Scilla: "Prima gli interessi della pesca e d...

    18:50

    Antimafia. "D'Urso convocato per chiarire dichiarazioni su Fondo al...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più