• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 14 febbraio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Economia & Lavoro - Zone Franche Montane: 29 giorni dall’inizio del presidio a Irosa, arriva il senatore Anastasi

Zone Franche Montane: 29 giorni dall’inizio del presidio a Irosa, arriva il senatore Anastasi

08/01/2021 Economia & Lavoro
Sono passati ventinove giorni dall’inizio del presidio a Irosa per i 133 comuni montani siciliani che chiedono a gran voce che vengano istituite le Zone Franche Montane che defiscalizzerebbero le attività economiche e imprenditoriali che si trovano sulle zone alte della Sicilia, ma allo stato attuale la legge è bloccata in Senato e si aspetta che il parlamento riprenda la sua attività ordinaria – dopo il lavoro straordinario sull’emergenza sanitaria – per sbloccare l’iter che dovrebbe portare il disegno di legge a diventare legge. Oggi al presidio oltre agli amministratori e sindaci dei comuni di Troina ed Erice è arrivato il senatore Cristiano Anastasi.
«Ho avuto il piacere di conoscere il comitato che si batte per l’istituzione delle zone franche montane. – afferma il senatore Anastasi – La fiscalità di sviluppo siciliana, unica sul territorio nazionale, permetterà il mantenimento e lo sviluppo delle comunità montane, che sono presidio sul territorio, ricchezza per le genti del posto e occasione di crescita economica del nostro Paese attraverso le attività agricole, turistiche e artigianali che sono uniche e invidiate dal resto del mondo. Mi farò garante e stimolo per il buon esito al Senato della legge, che al momento comunque non presenta criticità».
«Oggi più che mai serve un’accelerazione nel processo di approvazione della legge sulle zfm. – dice dal presidio Fabio Venezia, sindaco di Troina – La deputazione nazionale siciliana di ogni schieramento deve farsi carico di calendarizzare la legge e procedere all’approvazione nei due rami del Parlamento. Il rilancio economico delle terre alte deve costituire una priorità nazionale».
«Siamo qui a ribadire l’importanza di uno strumento di fiscalità di sviluppo che l’istituzione delle ZFM avrebbe nei territori che vivono drammaticamente il fenomeno dello spopolamento – sottolinea dal presidio Gianni Mauro, vice sindaco di Erice – Oggi più che mai e necessario che i comuni montani ritornino ad assolvere il loro importante ruolo di salvaguardia di territori unici ricchi di tradizioni e bellezze architettoniche e paesaggistiche, che nel tempo è stato mortificato e privato anche dei servizi essenziali come scuole e ospedali. Insomma servizi primari oggi negati e che hanno conseguentemente spopolato territori».
«Per i nostri paesaggi – evidenzia Vincenzo Lapunzina, coordinatore del comitato promotore delle ZFM – già indeboliti dalla fuga dei giovani, isolati per la precarietà della viabilità, difficili da vivere per la carenza dei servizi sanitari, a tutto questo si è aggiunta la pandemia mondiale che ha dato un’ulteriore mazzata al turismo, a questo punto per noi la legge sulle ZFM diventa una legge di sopravvivenza nella speranza che i nostri Comuni non scompaiano, prospettiva che in questo momento storico sembra essere inesorabile».

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 23:42

    Nasce il Governo Draghi a trazione nordista senza ministri sicilian...

    22:08

    Contenzioso Amat-Comune di Palermo. Orlando: "Tavolo tecnico per so...

    22:00

    Palermo. Piste ciclabili in viale Campania e in via Ausonia, il cen...

    21:12

    L'assessore Samonà avvia le procedure per la costituzione dei "Comi...

    20:51

    Rifiuti, secondo Cts istanza di Gestam non accoglibile: in violazio...

    20:27

    La pratica sportiva nell’era del SARS-CoV-2

    19:19

    Parco eolico offshore, Scilla: "Prima gli interessi della pesca e d...

    18:50

    Antimafia. "D'Urso convocato per chiarire dichiarazioni su Fondo al...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più