• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 26 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Comune di Palermo - Fondi ex Gescal per le periferie urbane. Cgil e Fillea: “Adesso i progetti”

Fondi ex Gescal per le periferie urbane. Cgil e Fillea: “Adesso i progetti”

04/01/2021 Comune di Palermo
Mario Ridulfo

“Bene il recupero dei 57 milioni di fondi ex Gescal per Zen, Sperone e Borgo Nuovo ma riscontriamo alcune criticità. Chi farà i progetti? Che la  progettazione venga esternalizzata al provveditorato delle Opere pubbliche può servire a velocizzare i lavori in una fase di emergenza ma riteniamo non debba essere considerato un  modello unico d’azione per realizzare i cantieri. Non si possono esternalizzare tutte le opere che spetta al Comune programmare. Come da tempo chiediamo, il Comune di Palermo si doti al proprio interno del personale tecnico necessario per fare i progetti. Esternalizzare significa privarsi della possibilità di assumere giovani professionisti e di formarli per lavorare per le opere pubbliche di competenza dell’amministrazione comunale”.

La Cgil Palermo e la Fillea Cgil Palermo intervengono in merito al via libera,  dato  con la firma del decreto da parte del presidente della Regione,  ai fondi per 57 milioni di euro per i  lavori di rigenerazione urbana nelle periferie di Palermo. “Al tavolo anticrisi con i sindacati dell’edilizia che si è tenuto a novembre – dicono il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo –  con la partecipazione anche degli ordini professionali e del provveditorato Opere pubbliche, abbiamo avanzato al Comune la proposta di assumere ingegneri, architetti, Rup  e tecnici, con contratti di 24 mesi,  da formare con il coinvolgimento degli Enti bilateriali, anche per la parte relativa alla progettazione con la tecnologia Bim (building information modeling). Il tavolo doveva aggiornarsi a dicembre. Chiediamo a questo punto di proseguire il confronto per affrontare in modo complessivo i progetti di riqualificazione urbana per le periferie di Palermo, anche ponendo attenzione alla qualità dell’abitare. C’è la possibilità di usare i superbonus per l’efficientamento energetico degli edifici: soprattutto in questi quartieri gli interventi previsti servirebbero a migliorare la qualità della vita. Non vorremmo finisca come con i fondi dal 2016 a disposizione del Patto del Sud, inutilizzati. Oggi ci sono anche i fondi del Recovery Fund, con 64 progetti presentati dal Comune di Palermo per 4,6 miliardi di euro,  il bonus del 110 per cento, le risorse stanziate per la svolta green.  Ma  per non perdere queste occasioni, la soluzione è potenziare la macchina amministrativa con tutte le figure necessarie per l’espletamento dei progetti, delle gare d’appalto e per la conduzione dei cantieri”.

Tags:Mario Ridulfo
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 12:54

    Regione siciliana: sbloccati i pagamenti dei lavoratori forestali

    18:52

    Decoro urbano. A Palermo demolito chiosco pericolante in via Messin...

    18:27

    Zecca dello Stato: Musumeci: "Apprezzamento per moneta su Sicilia"

    14:10

    Sulle tracce dell'antico quartiere ebraico di Palermo

    13:52

    Antonio di Matteo

    13:48

    Educare alla crescita attraverso la relazione non solo virtuale

    13:26

    Ricerca, dal governo Musumeci 19 milioni per progetto Cnr a Catania

    13:14

    Gelarda-Luparello (Lega): "Sanzioni Asp e fallimento accordo cimite...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più