• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Venerdì, 08 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Comune di Palermo - Servizio Idrico Integrato. Sarà Amap a gestirlo

Servizio Idrico Integrato. Sarà Amap a gestirlo

03/01/2021 Comune di Palermo
Sarà l’Amap a gestire il servizio idrico integrato (SII) che raggiungerà un bacino di utenza da servire pari a circa 1.150.000 milioni di abitanti. L’affidamento ad unico soggetto pubblico è stato deciso dall’Assemblea dei Sindaci dell’ATO idrico Palermo, che comprende gli 82 Comuni dell’Area Metropolitana che ha approvato in aggiornamento il nuovo Piano dell’Ambito Ottimale Palermo.

Il documento approvato ingloba lo stralcio della pianificazione afferente i Comuni dell’ATO già gestiti da Amap e contiene ad integrazione la pianificazione relativa a tutti i Comuni dell’ATO Palermo, compresi quelli che hanno avuto riconosciuta la salvaguardia della gestione diretta del servizio idrico integrato.

L’obiettivo generale della pianificazione d’Ambito è stato quello del raggiungimento, in un arco di tempo compatibile con i vincoli del sistema, dei livelli minimi di servizio e il soddisfacimento dei fabbisogni idrici dell’utenza in modo omogeneo su tutti i Comuni dell’ATO Palermo, assicurando l‘equilibrio economico – finanziario della gestione nel rispetto delle vigenti disposizioni sulla regolazione tariffaria.

Complessivamente il Programma degli Interventi proiettato per l’intero periodo di affidamento del SII (30 anni) prevede investimenti poco superiori ai 2.6 milioni di euro e in particolare nel primo periodo di pianificazione 2021-2024 si prospettano fabbisogni per 843 milioni di euro di cui 503 finanziabili con contributi pubblici.

“Questo Piano d’Ambito – dichiara il sindaco di Palermo e Presidente dell’ATI Idrico, Leoluca Orlando – è frutto di un lavoro serrato portato avanti con impegno e serietà dal personale della Segreteria Tecnica Operativa dell’ATI e dal management dell’Amap Spa, che qui ringrazio. È un documento elaborato in house, ossia senza apporti esterni e coinvolgendo i singoli Comuni e ha il prezioso valore aggiunto del contributo di conoscenza offerto da una società pubblica che da decenni assicura nel territorio l’attività industriale del ciclo integrale delle acque. Il risultato è quello di avere oggi contezza dello stato delle infrastrutture del SII, delle diffuse criticità presenti nei territori, del fabbisogno complessivo degli investimenti certamente non sostenibili con la sola tariffa del SII. Abbiamo approvato in linea con la normativa di settore – continua Orlando – una pianificazione che ci consente di procedere a breve a consolidare sull’AMAP S.p.A, società interamente pubblica, quel ruolo di gestore unico che vogliamo sempre più far sentire come un patrimonio di tutti i Comuni dell’ATI, anche quelli che hanno avuto riconosciuto la salvaguardia della loro gestione diretta pubblica. L’approvazione del documento – conclude Orlando – è intervenuta entro il termine richiesto dalle competenti Autorità Regionali e, in merito alle riforme del SII preannunciate dalla Regione Siciliana, auspica fortemente che queste non si traducano in uno stravolgimento del settore proprio in un momento in cui sta trovando compiuta attuazione l’assetto organizzativo in piena conformità con la vigente normativa in materia e con il quadro regolamentare dell’ARERA”.

Secondo Alessandro Di Martino, Amministratore Unico di AMAP “il Piano d’Ambito carica la società di enormi responsabilità per lo stato precario delle infrastrutture da gestire e anche se si tratta di una sfida difficile si è pronti ad affrontarla estendendo da subito e progressivamente la gestione ai nuovi Comuni che si apprestano ad entrare nella compagine della società. AMAP ha avuto approvate le tariffe dall’Autorità Energia Reti e Ambiente ed è già impegnata ad attuare gli interventi per i quali si è ottenuto un primo finanziamento dalla Banca Europea degli Investimenti, ma il nostro impegno – precisa Di Martino – è ora indirizzato a intercettare gli investimenti pubblici, specie quelli previsti dal recovery fund da aggiungersi a quelli gravanti sulla vigente tariffa del SII. In particolare, si stanno elaborando progettualità esecutive per diversi interventi e, in particolare, per realizzazione e l’ammodernamento di potabilizzatori come quelli di Presidiana e dello Jato – che servono l’utenza dell’intero ATO Palermo – opere che rappresentano una grande opportunità di lavoro e che garantiranno lo sviluppo del servizio verso omogenei standard di qualità”.  

Antonella Di Maggio
Tags:leoluca orlando
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

    17:11

    Nel cuore del centro storico di Palermo una fonte d'acqua miracolosa

    16:59

    Covid, Musumeci: "Preoccupati per curva contagi chiesta "zona aranc...

    16:52

    Nucleare: governo Musumeci istituisce Comitato tecnico per contesta...

    16:38

    Samonà: "Sciascia grande siciliano, intellettuale libero mai piegat...

    16:23

    "Ai pochi felici", il nuovo libro di Giuseppe Cipolla che racconta ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più