• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 10 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Turismo - Messina: “See Sicily numeri molto soddisfacenti, Governo nazionale sta distruggendo il turismo”

Messina: “See Sicily numeri molto soddisfacenti, Governo nazionale sta distruggendo il turismo”

19/12/2020 Turismo
Manlio Messina

“Nessun fallimento del bando See Sicily, anzi i numeri sono molto soddisfacenti. E’ da irresponsabili pensare che un sostegno a “fondo perduto”, peraltro non fattibile con queste somme e dal dipartimento turismo, sia migliore di una misura di “promozione” in grado di creare un valore aggiunto con un risultato moltiplicatore di quello acquistato. Ed è ancora più assurdo che un ex assessore al turismo non sappia che questo assessorato non può mettere in atto aiuti alle imprese”. Lo dice l’assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo Manlio Messina che replica così alle affermazioni di ieri dell’onorevole Anthony Barbagallo, segretario regionale del Partito Democratico siciliano e del responsabile del dipartimento Turismo e Isole minori del PD Sicilia, Giuseppe Siracusano.  “Con riferimento a presunte ‘difficoltà di accesso alla piattaforma’ – sottolinea Messina – posso assicurare che“non c’è alcuna evidenza di gravi problematiche di accesso o di operatori che non hanno potuto partecipare a causa della piattaforma, mentre per quanto riguarda la ‘regolarità contributiva’ è una richiesta del governo nazionale in cui il Pd dell’onorevole Barbagallo e di Siracusano è in pratica azionista di maggioranza. Risulta paradossale – aggiunge Messina – che queste affermazioni provengano dal segretario regionale del Pd, lo stesso partito che è al Governo nazionale con il Ministro del Turismo, che sta distruggendo tutto il comparto. Ricordo all’onorevole Barbagallo che il suo stesso partito, il Pd, ha stracciato l’emendamento presentato alla  Camera da Fratelli d’Italia per eliminare la richiesta del Durc per l’anno 2020 proprio per venire incontro alle esigenze delle imprese in grandi difficoltà. Sulla presunta penalizzazione delle ‘piccole realtà ricettive, spesso a conduzione familiare, che rappresentano però l’ossatura del sistema turismo’ va detto – continua Messina – che un ex assessore che fa queste affermazioni e che ritiene che case in affitto e B6B siano l’ossatura del turismo non solo non ha idea di come funzionano l’economia e certi settori, ma soprattutto dimentica che nel turismo non esistono soltanto le strutture ricettive”.

Ad oggi, ecco tutti i numeri delle adesioni: Guide turistiche, su 1.186 previsti, hanno partecipato in 482. Prevista l’erogazione di 867.600 € e l’acquisto di 5.784 tour di mezza giornata. Guide Sub: Su 254 previsti, hanno partecipato in 79; prevista l’erogazione di 142.200 € e l’acquisto di 2.370 immersioni. Guide Alpine: su 84 previsti, hanno partecipato in 9; prevista l’erogazione di 17.280 € e l’acquisto di 72 escursioni per l’intera giornata. Bando Accompagnatori: su 299 previsti, hanno partecipato in 256, prevista l’erogazione di 439.296 € e l’acquisto di 3.072 tour di mezza giornata. Bando Diving: su 97 previsti, hanno partecipato in 37; prevista l’erogazione di 99.900 € e l’acquisto di 1.665 immersioni. Bando Agenti di viaggio/Tour Operators: su 934 previsti, hanno partecipato in 479; prevista l’erogazione di 6.466.500 € e l’acquisto di 71.850 escursioni. Bando Strutture ricettive: su 7.300 previsti, hanno partecipato in 870; prevista l’erogazione di 11.835.099 € e l’acquisto di 169.800 posti letto. Di questi: Hotel 4/5 stelle sono 164; Hotel 1/2/3 stelle sono 143; B&B, Appartamenti e Affittacamere sono 416; Tutte le altre categorie sono 147.

“Barbagallo – dice Messina – dovrebbe pensare al fallimento del bonus vacanza di 2 miliardi per il turismo, in cui è stato speso solo il 18% con un bonus che è stato una presa per i fondelli per tutti gli operatori del turismo. Il governo giallorosso ha messo appena 3 miliardi per il turismo contro i 36 della Germania e i 20 della Francia. Il Pd di Barbagallo non ha messo un euro per il turismo nel Recovery Fund e il governo non ha messo un euro per il settore ricettivo totalmente abbandonato, nonostante le folli chiusure del governo che stanno danneggiando tutta l’economia italiana. Secondo quale logica questo governo nazionale lascia gli hotel aperti senza che nessuno possa viaggiare? Magari l’onorevole Barbagallo ha una risposta”, osserva l’assessore.

“Il progetto See Sicily – ricorda Messina – ha una durata fino al 2023, il bando verrà riaperto e le risorse continueranno ad essere spese. Non si può giudicare un progetto di promozione turistica in due mesi, ma semmai nell’arco di tre anni, ma comprendo che a Barbagallo viene difficile comprendere perché non ha mai fatto progetti di questa portata. E comprendo anche che i risultati che l’assessorato regionale al turismo ha raggiunto in questi pochi anni e in una situazione di emergenza sanitaria mondiale, per un ex assessore che ha speso ingenti risorse per iniziative dispersive e di piccolo cabotaggio non venga digerito molto bene. Ma si rassegni l’onorevole Barbagallo perché continueremo a lavorare per recuperare il danno fatto da lui e dal suo amico Crocetta”, conclude Messina.

Tags:Anthony Barbagallo, Manlio Messina
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 17:06

    A Palermo il teatro populista di Salvini

    16:18

    Programma di ricerca "Idea – Azione" VIII edizione: bando di selezi...

    16:02

    Covid-19, farmacie pronte a supporto della campagna vaccinale ma pr...

    23:11

    Depositi di rifiuti radioattivi in Sicilia? L'assessore Samonà conv...

    23:03

    Giuseppe Di Matteo 25 anni dopo. Le iniziative ad Altofonte e San G...

    22:54

    Sondaggio Demopolis su "zona arancione", Musumeci: "Maggioranza dei...

    22:48

    Coronavirus, tre nuove "zone rosse" in Sicilia: Messina, Ramacca e ...

    22:30

    Palermo, crisi al Comune. Sinistra comune resta in maggioranza e al...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più