• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Venerdì, 08 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Regione siciliana - Università: 110 laureati siciliani in tirocinio negli uffici della Regione Siciliana grazie al Fondo sociale europeo

Università: 110 laureati siciliani in tirocinio negli uffici della Regione Siciliana grazie al Fondo sociale europeo

04/12/2020 Regione siciliana

Dall’Università agli uffici dell’amministrazione regionale per svolgere un’esperienza formativa e professionale in grado di accrescere i livelli di occupabilità e ampliare le opportunità lavorative dei giovani siciliani. Sono circa un centinaio i laureati siciliani che stanno svolgendo un periodo di tirocinio retribuito presso gli uffici della Regione Siciliana grazie all’Avviso 26/2018, finanziato con 2,674 milioni di euro del Fondo sociale europeo. L’iniziativa, inserita nella programmazione2014-2020 del PO-FSE Sicilia,  vede impegnati i giovani negli uffici dell’amministrazione per 12 mesi. Dopo una prima fase formativa, svolta presso le sedi universitarie di appartenenza, i tirocinanti – provenienti dall’Università di Palermo, Catania, Messina e dalla Kore di Enna e selezionati direttamente dagli Atenei – sono stati distribuiti, coerentemente con il loro profilo curriculare, nei vari uffici regionali. Al termine dei tirocini i giovani torneranno in aula per un corso di restituzione e approfondimento delle competenze acquisite.

“Grazie a questa esperienza – ha sottolineato Roberto Lagalla, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana – si sta realizzando uno scambio di competenze e di esperienze ma anche di aggiornamenti in favore della pubblica amministrazione regionale che sta producendo effetti di induzione positiva e di miglioramento delle procedure e delle prassi quotidiane. Mi piace anche che alcuni giovani, impegnati in un primo momento in altre regioni d’Italia, abbiano avuto l’opportunità di tornare in Sicilia per spendere qui la propria esperienza e condividere con la nostra comunità le loro competenze. Questa selezione è stata trasparente ma soprattutto rispettosa del merito perché i giovani hanno concorso presentando soltanto i loro titoli, quindi il proprio valore. Ci auguriamo – ha concluso – che questo contributo possa durare nel tempo e che questo modello possa essere ulteriormente potenziato”.

Per Fabio Mazzola, pro Rettore vicario dell’Università di Palermo, si tratta di “un’esperienza molto innovativa e importante che consente ai ragazzi di svolgere prima una formazione in aula, curata dalle Università, poi un periodo di tirocinio di 12 mesi presso gli uffici regionali e infine un feedback in aula a conclusione del corso. Un’esperienza molto forte anche dal punto di vista dei numeri: a Palermo abbiamo avuto, ad esempio, più di 800 domande per la partecipazione a questi tirocini. Grazie a questa iniziativa del Fondo sociale europeo i giovani sviluppano competenze in campi strategici per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro”.

Secondo Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina è “un’attività di sinergia e collaborazione istituzionale di cui siamo orgogliosi perché è un segno di grande attenzione da parte della nostra regione per gli atenei regionali e per la nostra Università in particolare che offre la possibilità ai nostri ragazzi di potere svolgere tirocini nella pubblica amministrazione grazie al contributo della Regione Siciliana”.

Ad essere soddisfatti dell’esperienza sono anche i tirocinanti. “Si sta rivelando un’esperienza all’altezza delle aspettative – spiega Roberta Ventura, tirocinante dell’Università di Catania – che si è potuta attuare grazie alle risorse del Fondo sociale europeo. L’ambito di lavoro è diverso rispetto a quello nel quale mi sono trovata ad operare fino all’anno scorso, però proprio questo per me rappresenta un arricchimento professionale, trattandosi di un’opportunità che altrimenti non avrei avuto”.

Antonio Simone, tirocinante di UniKore, dopo un’esperienza in una multinazionale è tornato in Sicilia e sta mettendo a disposizione dell’amministrazione le sue competenze: “vedere – sottolinea – che ci sono le amministrazioni che puntano sui giovani, soprattutto del territorio, arginando così la fuga dei cervelli e avere il ritorno di talenti già formati, anche esternamente come nel mio caso, e poi avere questi stessi talenti in house è un enorme vantaggio per l’amministrazione regionale. Questa collaborazione, grazie al Fondo sociale europeo, è preziosa perché permette di avere persone che si formano per un anno anche per eventuali concorsi”.

Tags:Roberto Lagalla
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

    17:11

    Nel cuore del centro storico di Palermo una fonte d'acqua miracolosa

    16:59

    Covid, Musumeci: "Preoccupati per curva contagi chiesta "zona aranc...

    16:52

    Nucleare: governo Musumeci istituisce Comitato tecnico per contesta...

    16:38

    Samonà: "Sciascia grande siciliano, intellettuale libero mai piegat...

    16:23

    "Ai pochi felici", il nuovo libro di Giuseppe Cipolla che racconta ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più