• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Giovedì, 14 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Economia & Lavoro - Covid, caos per le quarantene tra ritardi e vuoti normativi. Lavoratori “sequestrati” in attesa di tampone e imprese alla paralisi

Covid, caos per le quarantene tra ritardi e vuoti normativi. Lavoratori “sequestrati” in attesa di tampone e imprese alla paralisi

04/12/2020 Economia & Lavoro

L’ultima emergenza da Covid-19 è nelle imprese alla paralisi. Con il personale “sotto sequestro” a casa per la quarantena, in attesa di tampone, e la prospettiva di un vortice di contenziosi con l’Inps. È la denuncia di Sicindustria, che ha fotografato una situazione di tilt nelle attività produttive.

La pandemia nella sua seconda ondata sta producendo conseguenze devastanti sul piano dell’organizzazione aziendale sui fatturati e sulla produttività delle aziende per due ragioni principali: i ritardi nei tamponi e il vuoto normativo sul trattamento della quarantena e dell’isolamento, in caso di infortunio o di malattia.

In primo luogo i ritardi nei tamponi: Il caso più frequente che si verifica nelle imprese. I lavoratori, dopo un tampone antigenico positivo, restano mediamente da 7 a 10 giorni in attesa del tampone molecolare dell’USCA. Dalla data del tampone comincia l’isolamento del lavoratore e la quarantena degli altri dipendenti che vi sono entrati in contatto stretto. “L’intervallo tra il primo e il secondo tampone è un tempo morto. Una insostenibile perdita di giornate lavorative, una causa paralizzante dell’attività delle imprese, un pericoloso rischio di contenzioso con l’Inps”.

Altro ritardo: quello alla fine della quarantena o dell’isolamento. È il caso dei positivi asintomatici di lungo periodo, oppure il caso dei lavoratori in quarantena in attesa di tampone molecolare negativo USCA. In assenza di una norma che dia precise indicazioni, non vengono considerati validi i tamponi antigenici o molecolari dei laboratori privati. Il risultato è un imbuto otturato nel collo. Un intasamento di tamponi alle ASP. Un ritardo macroscopico che ogni giorno si aggrava sempre di più.

In secondo luogo le sabbie mobili della normativa: Il Covid-19 è riconosciuto come malattia, e dunque indennizzato dall’INPS. Ma nei casi di contagio sul luogo di lavoro è qualificato infortunio professionale, dunque in gestione INAIL. Non sempre è facile individuare il confine tra malattia e infortunio. E questo non è un dettaglio: l’indennità per infortunio viene riconosciuta direttamente dall’INAIL al lavoratore.  La malattia viene anticipata dall’impresa al lavoratore e poi viene conguagliata dall’INPS. Sia nel primo caso che nel secondo comunque il sistema di assistenza parte solo dopo il tampone molecolare dell’USCA. E dunque in attesa di tampone il lavoratore rimane a casa – a spese dell’impresa – senza nessuna copertura assistenziale. C’è di più: il lavoratore che è stato a contatto stretto con un positivo deve andare in quarantena. Cioè deve restare a casa sotto osservazione in attesa di eventuali sintomi. L’INPS stabilisce che può lavorare dal proprio domicilio. Resta il grande buco nero normativo della quarantena di tutti i dipendenti che non possono andare in telelavoro. Per esempio gli operai, come metti un cantiere in smart working.

La situazione è al collasso, le imprese sono in rivolta. E sullo stesso fronte con le imprese spesso ci sono anche i lavoratori. In un momento così critico è necessario un sistema di regole senza zone d’ombra, che disciplini tutte le ipotesi e che dia certezze ai lavoratori e alle aziende.

“E poi, non possiamo restare ostaggio degli intasamenti nelle USCA, i lavoratori sono sotto sequestro a casa mentre fuori il mondo continua a correre – conclude il vicepresidente vicario di Sicindustria Alessandro Albanese – . È urgente affrontare questo tema, e aprire il ventaglio dei laboratori abilitati ai tamponi molecolari validi per statuire l’inizio e la fine dell’isolamento e della quarantena. Ne va della tenuta dell’intero sistema produttivo, ne va della sopravvivenza delle imprese”.

 

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 23:08

    #ioapro1501, il "Masaniello Figuccia" contro la "dittatura del gove...

    17:49

    Zone Franche Montane in Sicilia: al via la discussione del Ddl dell...

    16:22

    Continuità territoriale. Corrao: "Gli egadini non sono cittadini di...

    16:19

    Cisl: "Patto sociale di stabilità" per andare oltre la pandemia

    16:14

    Agenda Urbana: al Comune di Palermo 4,5 milioni di euro per la tras...

    14:28

    San Vito Lo Capo, dal 17 al 26 settembre la prossima edizione del C...

    14:06

    Erosione costiera: Letojanni, in arrivo il progetto per due nuove b...

    13:05

    Covid-19, picco di contagi a Palermo. Orlando: "Zona rossa urgente ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più