• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Sabato, 09 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - “I corni navali tra uso cultuale e pratico”: domani, terzo incontro in rete della Soprintendenza del Mare

“I corni navali tra uso cultuale e pratico”: domani, terzo incontro in rete della Soprintendenza del Mare

11/06/2020 Beni culturali

“I corni navali tra uso cultuale e pratico” è il tema del terzo incontro in rete promosso dalla Soprintendenza del Mare della Regione siciliana, a cura dell’archeologa, specialista in Antichità Puniche Francesca Oliveri che avrà luogo domani, venerdì 12, alle 16,30, con la partecipazione di Gabriella Monteleone.

La videoconferenza sarà tenuta all’interno della piattaforma “Zoom”, alla quale si potrà accedere con un link, inviato unitamente alle sintetiche indicazioni per l’accesso, alle prime 90 persone che hanno chiesto di partecipare con un messaggio privato inviato alla Soprintendenza del Mare, tramite “Messenger”.

“La zona di Punta Biscione (Petrosino) – evidenzia Oliveri – ha restituito numerose testimonianze che connettono quello specchio di mare ai traffici marittimi antichi. Nella primavera del 2008 il locale Ufficio Marittimo della guardia costiera, durante un pattugliamento scoprì e segnalò delle tracce di probabile interesse archeologico, tra cui uno scandaglio e un corno plumbeo del tipo che frequentemente si ritrova sulle navi antiche, aprendoci un varco nel mondo delle tradizioni apotropaiche marinare più remote. Vi sono infatti ritrovamenti subacquei minori solitamente trascurati nell’ambito di uno scavo di relitto navale. Uno di questi è il corno di piombo, di cui già Omero riferisce, ritrovato nei famosi relitti di Albenga e Bergeggi e poi dimenticati. E così anche per quelli ritrovati nei mari siciliani. Soffermandosi con più attenzione – conclude Oliveri – si può scoprire il valore non solo decorativo ma profondamente sacro di tali oggetti, nonché le loro applicazioni pratiche atte a scongiurare pericoli alla nave che ne fa uso”.

Gabriella Monteleone, a completamento della relazione di Francesca Oliveri, introdurrà un breve intermezzo musicale col suono dello Shofar, uno degli strumenti più antichi al mondo. Lo Shofar è uno strumento a fiato (classificato fra gli Aerofoni) utilizzato nei rituali del popolo ebraico. Originariamente era ricavato da un corno di ariete ma in seguito anche dalle corna di capra o di antilope. Era suonato dai sacerdoti sia come segnale di guerra che per riunire i fedeli alla preghiera e per annunciare la fine del digiuno nel giorno dell’espiazione. Suonare il corno, nell’Ebraismo, trae origine dal sacrificio di Isacco. Secondo la tradizione, infatti, il figlio di Abramo fu risparmiato e al suo posto fu immolato un ariete. In questo modo, suonando il corno, Dio si ricorda della fede di Abramo, della salvezza di Isacco e di quella della sua discendenza.

 

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

    17:11

    Nel cuore del centro storico di Palermo una fonte d'acqua miracolosa

    16:59

    Covid, Musumeci: "Preoccupati per curva contagi chiesta "zona aranc...

    16:52

    Nucleare: governo Musumeci istituisce Comitato tecnico per contesta...

    16:38

    Samonà: "Sciascia grande siciliano, intellettuale libero mai piegat...

    16:23

    "Ai pochi felici", il nuovo libro di Giuseppe Cipolla che racconta ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più