• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Sabato, 09 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - In Sicilia la Regione istituisce i primi undici ecomusei

In Sicilia la Regione istituisce i primi undici ecomusei

06/02/2020 Beni culturali
Nello Musumeci

La Sicilia ha i suoi primi ecomusei. Il presidente della Regione Nello Musumeci, in qualità di assessore dei Beni culturali, ha infatti firmato il decreto con cui si sblocca l’attuazione della legge regionale 16/2014 e vengono riconosciute undici strutture in tutta l’Isola.
Gli Ecomusei che hanno ottenuto l’approvazione, in particolare in base al criterio dell’esperienza di attività, sono: “Mare memoria viva“ a Palermo e “Madonie” a Castellana Sicula, nel Palermitano; “Grotta del Drago” a Scordia, “Cielo e Terra” ad Acireale, “Riviera dei Ciclopi” ad Acicastello, “Valle del Loddiero” a Militello Val di Catania, in provincia di Catania; “I luoghi del lavoro contadino” a Buscemi-Palazzolo Acreide e “Iblei” a Canicattini Bagni, nel Siracusano; “Cinque Sensi” a Sciacca e “I sentieri della memoria” a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento; “Rocca di Cerere Geopark” a Enna.
Il governatore aveva nominato e insediato, otto mesi fa, un apposito comitato tecnico-scientifico – formato da funzionari ed esperti – che ha valutato le istanze in conformità alle disposizioni normative, che affidano alle Soprintendenze l’istruttoria formale degli atti. Altri sei ecomusei, pur non avendo ottenuto la qualifica, soprattutto in carenza dei requisiti richiesti in ordine alla triennalità di esercizio, inizieranno un percorso di riconoscimento con misure di accompagnamento da parte dell’assessorato ai Beni culturali.
«Finalmente – dichiara il presidente Musumeci – la Sicilia ha i primi ecomusei che arricchiranno l’offerta culturale della Regione, rafforzando la rete dei nostri attrattori turistici e coinvolgendo i territori e le comunità locali. Considero, questo, un passaggio innovativo e importante nella gestione dei beni culturali dell’Isola, per la cui realizzazione abbiamo dovuto superare un immobilismo che perdurava da anni. Prendo impegno che al decreto di riconoscimento farò seguire, in tempi brevi, un provvedimento con il quale assicurerò le prime risorse finanziarie agli 11 ecomusei e misure di accompagnamento alle altre sei strutture museali del territorio che non hanno ancora raggiunto i requisiti minimi previsti dalla legge».
L’Ecomuseo è una forma museale, mirante a conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di un piccolo territorio. E’ di fatto un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un’area attraverso un progetto condiviso di tutela, valorizzazione, manutenzione e produzione di cultura di un ambiente omogeneo.
«E’ intendimento del mio governo – conclude Musumeci – incentivare e moltiplicare gli ecomusei, sollecitando l’iniziativa degli enti locali e delle agenzie del territorio siciliano. Sarà mia cura, d’intesa con i componenti del comitato tecnico-scientifico, che ringrazio per il loro lavoro, organizzare una conferenza regionale a cui saranno invitati i rappresentanti delle amministrazioni e dell’associazionismo locale».

Tags:Nello Musumeci
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

    17:11

    Nel cuore del centro storico di Palermo una fonte d'acqua miracolosa

    16:59

    Covid, Musumeci: "Preoccupati per curva contagi chiesta "zona aranc...

    16:52

    Nucleare: governo Musumeci istituisce Comitato tecnico per contesta...

    16:38

    Samonà: "Sciascia grande siciliano, intellettuale libero mai piegat...

    16:23

    "Ai pochi felici", il nuovo libro di Giuseppe Cipolla che racconta ...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più