• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Domenica, 10 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Assemblea regionale siciliana - Non più rifiuti, ma risorse: “economia circolare” anche in Sicilia con il ddl di Palmeri (M5S)

Non più rifiuti, ma risorse: “economia circolare” anche in Sicilia con il ddl di Palmeri (M5S)

17/01/2020 Assemblea regionale siciliana
Valentina Palmeri

“L’economia circolare potrebbe cambiare il nostro modo di intendere i rifiuti e risolvere molti problemi nella gestione, si tratta infatti di un modello che cerca di raccogliere i materiali usati e trattarli perché possano essere riutilizzati o riciclati più volte, per eliminare sprechi e ridurre l’impatto degli imballaggi sull’ambiente. Infatti, fare la differenziata senza prevedere il destino di ogni materiale differenziato, è come uccidere la differenziata stessa”: lo sostiene Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato all’Ars un disegno di legge completo e molto articolato per adottare in Sicilia il sistema dell’economia circolare.

“Mentre la Sicilia si chiede ancora come fare decentemente la raccolta differenziata – spiega Palmeri – potremmo invece, in un sol colpo migliorare tutta la filiera che riguarda rifiuti, imballaggio, discarica, apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), veicoli fuori uso, pile e accumulatori, applicando le direttive Ue in materia, chiamate comunemente ‘pacchetto  economia circolare’. Si tratta di spostare l’attenzione dal rifiuto differenziato al suo effettivo riciclo e riutilizzo, con metodi di raccolta che permetterebbero di usare questo rifiuto come materia prima negli impianti di produzione di beni. Inoltre va adottato un sistema di ‘upcycling’, ovvero l’utilizzo di materiali di scarto destinati ad essere gettati, per creare nuovi oggetti dal valore maggiore del materiale originale. Gli stessi principi in ambito agricolo diventano agricoltura circolare: vuol dire recuperare le risorse ancora in circolo nel sistema anziché importarle dall’esterno”, aggiunge Palmeri.

Il ddl prevede che la Regione definisca un Piano regionale dell’Economia circolare, vieti il  commercio di contenitori di liquidi non riciclabili, obblighi i Comuni ad adeguare i regolamenti obsoleti uscendo dalla logica limitativa della raccolta differenziata, crei una Borsa regionale delle materie prime seconde, faccia divenire pubblici i fabbisogni regionali di prodotti derivati dalle materie e i  fabbisogni degli impianti industriali di trasformazione. Previsto, sempre nel ddl, un Fondo regionale per incentivare le imprese al riciclo, recupero e riuso dei materiali, alimentato con i proventi dell’addizionale. Altre norme del ddl puntano a favorire la creazione di attività economiche per il riciclo del Pet e di altri materiali riciclabili e per favorire la raccolta separata in ambito condominiale, per creare in tutti gli interventi edilizi nuovi o di ristrutturazione, aree idonee a collocare contenitori per la differenziata e per i materiali post consumo. Previsti anche un marchio regionale per identificare i prodotti in linea con i principi di economia circolare, delle norme per la produzione e l’utilizzo di compost su piccola scala e la promozione di attività di ricerca e formazione.

Tags:Valentina Palmeri
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 23:11

    Depositi di rifiuti radioattivi in Sicilia? L'assessore Samonà conv...

    23:03

    Giuseppe Di Matteo 25 anni dopo. Le iniziative ad Altofonte e San G...

    22:54

    Sondaggio Demopolis su "zona arancione", Musumeci: "Maggioranza dei...

    22:48

    Coronavirus, tre nuove "zone rosse" in Sicilia: Messina, Ramacca e ...

    22:30

    Palermo, crisi al Comune. Sinistra comune resta in maggioranza e al...

    20:21

    Covid, ordinanza di Musumeci con nuove restrizioni

    19:37

    Salvini in via D'Amelio indossa la mascherina con l'effige del giud...

    17:26

    Zone Franche Montane: 29 giorni dall'inizio del presidio a Irosa, a...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più