• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Mercoledì, 21 aprile 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Regione - Impianti di compostaggio rifiuti dei Comuni, la Regione fa strage dei progetti. Sunseri (M5S): “Bocciati 92 su 97″. Trizzino: “Non c’è volontà di risolvere il problema”

Impianti di compostaggio rifiuti dei Comuni, la Regione fa strage dei progetti. Sunseri (M5S): “Bocciati 92 su 97″. Trizzino: “Non c’è volontà di risolvere il problema”

11/12/2019 Regione
 Sulla già disastrosa raccolta rifiuti dell’isola piove un altro macigno. E il paradosso è che a scagliarlo sono gli uffici della Regione Siciliana, che “con grandissima, inaudita severità, del tutto fuori luogo – dice il deputato regionale M5S Luigi Sunseri – ha fatto strage dei progetti di compostaggio dei rifiuti organici presentati dai Comuni isolani, bocciandone ben 92 sui 97 presentati, quasi il 95 per cento”.
Sotto la scure dei severissimi uffici dell’assessorato dell’Energia sono caduti uno dopo l’altro i progetti presentati da comuni piccoli e anche grandi come Messina ed Enna, che, ambivano ad accaparrarsi una fetta dei 16 milioni messi a disposizione dall’Unione europea per potenziare la lotta contro i rifiuti.
“È assurdo – commenta  Sunseri  – gli uffici potevano e dovevano ricorrere alla prevista e diffusa pratica del soccorso istruttorio, come si fa in questi casi, invitando i Comuni a rimediare alle carenze individuate, che in alcuni casi sono veramente ridicole, se si pensa che alcuni progetti sono stati bocciati perché la firma digitale apposta sull’elaborato non era valida o uno dei documenti presenti nel dvd non era firmato digitalmente. Non si può perdere un fiume di finanziamenti per cavilli di questo tipo. La Regione ci ripensi e faccia marcia indietro, concedendo ai Comuni tempo e supporto per rimediare alle carenze registrate dai solertissimi funzionari di Pierobon”.  
“In una regione dove mancano gli impianti pubblici per la raccolta dell’umido, che lo ricordiamo rappresenta il 40% dell’intera produzione dei rifiuti, – commenta il deputato Giampiero Trizzino – bocciare quasi tutti i progetti presentati dai Comuni, semplicemente per meri errori materiali, vuol dire non avere la volontà di risolvere il problema. Si riesaminino le istanze utilizzando criteri razionali, in modo tale da non perdere i fondi UE, aiutando concretamente i Comuni a potenziare i sistemi di raccolta. Pierobon dimostri la volontà di spingere gli impianti di compostaggio pubblici e di comunità, non mega impianti con grande impatto ambientale”.
Intanto, la norma per trasferire 7 milioni di euro al Comune di Palermo per Bellolampo è stata approvata in giunta ed è stata inviata a Palazzo dei Normanni. “Il ddl ha rispettato le indicazioni della Ragioneria generale sulla copertura finanziaria – afferma l’assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon -. In questo momento la legge si trova nella segreteria generale dell’Ars che di recente ha chiesto alcuni chiarimenti – conclude – ma ho avuto rassicurazioni dagli uffici del Bilancio sul fatto che il ddl esitato dalla giunta ha ricevuto la bollinatura di rito”. 
Tags:Alberto Pierobon, Giampiero Trizzino, Luigi Sunseri
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Maria Elena Oddo

Una donna alla guida dei Giovani Industriali. Maria Elena Oddo è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 18:49

    Ferrovie, raddoppio linea tra Cefalù e Castelbuono, Falcone: "Confi...

    17:40

    Crisi al Comune di Palermo. Caronia (FI): "Sfiducia necessaria per ...

    15:23

    Sinergia tra l'assessorato regionale dei Beni culturali e il Parco ...

    10:45

    Depurazione: Commissario, al via anche la gara per i lavori sulla r...

    10:21

    Palermo, nello specchio d'acqua antistante Mondello recuperate tre ...

    22:54

    Riapertura dei luoghi della cultura, Samonà (Lega): "Sarà una stagi...

    22:06

    Palazzo delle Aquile, le dimissioni degli assessori di Italia Viva ...

    12:08

    Caos al Comune di Palermo: Le opposizioni chiedono le dimissioni di...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved