• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Giovedì, 07 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Assemblea regionale siciliana - Apicoltura. L’allarme M5S: La Sicilia è la terza regione d’Italia per numero di aziende, ma servono buone pratiche a protezione delle api

Apicoltura. L’allarme M5S: La Sicilia è la terza regione d’Italia per numero di aziende, ma servono buone pratiche a protezione delle api

06/12/2019 Assemblea regionale siciliana
“Stop all’uso di erbicidi a base di glifosato da parte degli enti locali, promozione della cooperazione tra agricoltori e apicoltori, attraverso la promozione di un modello agricolo in grado di preservare la biodiversità del paesaggio agricolo e di garantire la sostenibilità e ancora un’azione di moral suasion affinché l’ANAS cessi di praticare il diserbo chimico per il contenimento delle erbe infestanti lungo le sponde dei canali di scolo delle acque e lungo i margini delle strade e autostrade”. E’ quanto chiede al governo Regionale la deputata Ars Angela Foti, vice presidente della Commissione alle attività produttive che, con una mozione, impegna la giunta Musumeci a mettere in atto misure di protezione degli insetti impollinatori e di riduzione del rischio legato all’impiego dei fitosanitari. “Dagli apicoltori siciliani – spiega Angela Foti – dipende la sopravvivenza di un settore portante dell’agricoltura siciliana: La serricoltura. Ogni anno tra 90.000 e 120.000 strutture protette (tunnel e serre) sono dagli apicoltori rifornite di api per la produzione di primizie. L’apicoltura siciliana con le sue 1200 aziende apistiche che conducono oltre 126.000 alveari, è la terza in Italia per numero di apicoltori, famiglie d’api allevate e miele prodotto. Morale, in questi anni gli apicoltori, proteggendo e allevando le api, stanno sopperendo, dove possibile, al declino degli impollinatori selvatici. Il declino degli impollinatori è dovuto, in ordine di importanza, all’uso massiccio di pesticidi, alla diffusione delle monocolture, all’utilizzo di specie vegetali sempre meno pollinifere e nettarifere, alla rapidità dei cambiamenti climatici, alla sistematica distruzione di ogni residuo ecosistema naturale come i bordi dei fossi, le siepi di confine e interpoderali, i pascoli spontanei, le rive dei corsi d’acqua, il sovra pascolo, l’inerbimento dei suoli, i bordi stradali e autostradali”. 
“La Regione  deve a nostro avviso – spiega la deputata – promuovere azioni atte a mantenere la biodiversità e salvaguardare la nostra apicoltura e applicare principio di precauzione, sancito dall’articolo 191 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. A tal proposito, ci sono già alcuni comuni siciliani che lo stanno già facendo, vietando come raccomanda il PAN l’uso di erbicidi al glifosato nelle aree comunali. La Regione potrebbe inoltre promuovere iniziative educative e di sensibilizzazione, anche presso le istituzioni scolastiche, finalizzate all’adozione di comportamenti alimentari sani ed un consumo consapevole del cibo, alla comprensione del legame sussistente fra api, ambiente, agricoltura e uomo, alla conoscenza delle modalità di produzione e delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti derivati dall’apicoltura, allo sviluppo di modelli di business che mirino allo sviluppo della produzione locale e al contrasto alle frodi attraverso la blockchain. Anche il Movimento 5 Stelle all’Ars ha fatto la sua parte, avendo presentato tra l’altro, un disegno di legge che favorisce e incentiva l’agroecologia e la protezione delle acque superficiali indispensabili per passare dalle parole ai fatti in tema di desertificazione dei suoli. Dalla salute dei nostri ecosistemi naturali – conclude la deputata – dipende la salute dei nostri concittadini. Se a questo governo regionale sta a cuore la salute dei siciliani, deve solo metterci la volontà politica” – conclude Angela Foti.
Tags:Angela Foti
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 20:10

    Morte Savagnone, Miccichè: "Magistrata equilibrata e dalle grandi d...

    19:33

    Piersanti Mattarella. Orlando: "Rinnovare impegno perché non sia vu...

    19:29

    Unanime la voce delle Istituzioni: NO al deposito di scorie nuclear...

    19:21

    Rifiuti nucleari in Sicilia, Musumeci convoca il governo regionale

    18:40

    Governo Musumeci: possibile ingresso in giunta di una deputata regi...

    12:52

    Anniversario Mattarella, Musumeci: "Suo esempio resta riferimento p...

    12:44

    "La vecchia Strina": Quando la Chiesa trasformò le dee romane belle...

    12:33

    L'etica e la politica di Piersanti Mattarella

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più