• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Lunedì, 25 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Beni Culturali, D’Amico (Cobas/Codir): “Le nomine dei direttori dei parchi vanificate dalla mancanza di adeguate risorse”

Beni Culturali, D’Amico (Cobas/Codir): “Le nomine dei direttori dei parchi vanificate dalla mancanza di adeguate risorse”

25/11/2019 Beni culturali

L’11 aprile di quest’anno il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, nella qualità di assessore a interim dei Beni Culturali (dopo la tragica scomparsa del compianto Sebastiano Tusa), ha firmato i decreti per l’istituzione dei Parchi Archeologici previsti dalla legge regionale20 del 2000 e non ancora istituiti. Nel comunicato stampa di allora si leggeva che l’istituzione dei parchi rientrava “fra gli obiettivi prioritari del governo regionale”, nonché una delle missioni più significative del Governo Musumeci”.

“Dopo l’istituzione dei parchi archeologici – dichiara Michele D’Amico, responsabile regionale del Cobas/Codir per le politiche dei Beni culturali – il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, nella qualità di assessore a interim dei Beni Culturali ha applicato in modo strettamente letterale l’articolo 22, comma 1 della legge regionale 20/2000 (che stabilisce che è l’assessore, e non il dirigente generale del Dipartimento, come avviene per tutte le altre nomine, a conferire l’incarico di direttore di Parco senza tenere conto di criteri e modalità) ha firmato di proprio pugno le nomine dei dirigenti preposti non senza sollevare un vespaio di polemiche”.

“Le scelte “intuitu personae” del Presidente della Regione – sottolinea il sindacalista del Cobas/Codir – sono continuate con la nomina dei Commissari in sostituzione dei Comitati tecnico-scientifici dei parchi, disattendendo questa volta la legge 20/2000 la quale non prevede la nomina di Commissari bensì la nomina appunto dei Comitati tecnico-scientifici entro 60 giorni dall’istituzione del parco secondo le modalità riportate nella medesima legge 20/2000”.

“Ci troviamo – precisa Michele D’Amico – nella situazione in cui il Presidente della Regione Siciliana sempre nella qualità di assessore a interim dei Beni Culturali, unico caso di reggenza a interim che dura da ben otto mesi, ha nominato tutto quello che c’era da nominare, disattendendo in parte la legge sui parchi voluta quasi 20 anni fa dall’assessore pro-tempore, attribuendosi, in questo modo, la responsabilità e la paternità della gestione di tale scelta”.

“A distanza di sette mesi dall’istituzione dei parchi, abbiamo iniziato un’azione di monitoraggio dei parchi: in particolare abbiamo visitato l’area archeologica di Solunto, zona ellenistica che sorge sul Monte Catalfano assegnata al parco di Himera, Solunto e Monte Iato e abbiamo trovato l’antiquarium in condizioni improponibili al visitatore, chiuso per metà per pericolo di crollo del tetto; mentre l’altra metà è piena di infiltrazioni di umidità. D’estate la temperatura interna raggiunge i 40 gradi e d’inverno si abbassa sotto i 10, senza alcuna climatizzazione. L’esiguo personale di servizio è costretto a lavorare in dubbie condizioni di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro; non esistono mezzi per spostarsi rapidamente all’interno del parco sia per la tutela dei reperti archeologici sia nel caso in cui dovesse scattare un allarme, anzi sarebbero indirettamente costretti, da un ordine di servizio del direttore del parco, a utilizzare a proprie spese la propria autovettura pur di raggiungere velocemente zone che si trovano all’interno del parco ma molto distanti dall’antiquarium”.

“Una situazione insostenibile determinata dalla mancanza di sufficienti risorse attribuite per la gestione del Parco – conclude Michele D’Amico – che riconducono al fatto che non basta una nomina di direttore per fare funzionare un parco. In questa situazione il personale resta a fare da parafulmine nei confronti dell’utenza che manifesta continuamente il proprio disappunto per una gestione non adeguata alle reali potenzialità del sito archeologico. Quali risorse e che tipo di investimenti un governo è disposto a destinare e a fare – conclude Michele D’Amico – affinché tutto non si possa ricondurre a una mera operazione di facciata?”

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 13:26

    Ricerca, dal governo Musumeci 19 milioni per progetto Cnr a Catania

    13:14

    Gelarda-Luparello (Lega): "Sanzioni Asp e fallimento accordo cimite...

    13:04

    Acqua. Toni Sala (Avanti Insieme): "Bere più acqua dal rubinetto ai...

    12:51

    Diritti e rappresentanza. Fava "Preferenza di genere non più rinvia...

    12:48

    Oggi si celebra la "Giornata internazionale dell'educazione"

    19:06

     Covid, Musumeci: "Requisire i vaccini delle multinazionali"

    18:45

    Le Siciliane sfidano l'Ars chiedendo doppia preferenza di genere al...

    18:22

    Figuccia: "Post comunisti e post democristiani insieme? Fantasie da...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più