• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Lunedì, 25 gennaio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - D’Amico (Cobas/Codir): “Invitiamo il Presidente Musumeci a non fare morire il prestigioso Museo Mandralisca”

D’Amico (Cobas/Codir): “Invitiamo il Presidente Musumeci a non fare morire il prestigioso Museo Mandralisca”

19/11/2019 Beni culturali

“Dopo che il Governo Regionale ha deciso di operare un taglio netto del 40% sui fondi da destinare al Museo Mandralisca, passando da 117mila euro dello scorso anno ai 72,5mila euro di quest’anno, abbiamo lanciato un grido di dolore sulla possibile chiusura del Museo Mandralisca”. A dichiararlo è Michele D’Amico, responsabile regionale del Cobas/Codir per le politiche dei Beni culturali.

 “Mentre la notizia usciva sui maggiori quotidiani dell’Isola, online e su carta stampata, oltre che sulle numerose testate locali – continua Michele D’Amico – non si è fatta attendere la risposta del Sindaco della ridente cittadina arabo-normanna e del Presidente del Museo Mandralisca che, oltre a stigmatizzare il modus operandi del Governo Regionale, nel notiziario di sabato scorso delle 14:00 di Rai3, hanno dichiarato che il Museo non chiuderà.”

“Le dichiarazioni delle massime cariche istituzionali locali – prosegue Michele D’Amico – non fanno che farci ben sperare sul prosieguo della fruizione alla collettività dei numerosi oggetti d’arte lasciati nella sua abitazione, ai cittadini e al mondo intero, dal barone Enrico Pirajno di Mandralisca e sul mantenimento dei livelli occupazionali. Queste dichiarazioni di principio, però, da sole non bastano a remunerare il personale che da ben 4 mesi non percepisce alcun centesimo di euro e per il quale invitiamo il Presidente del Museo e il Sindaco a promuovere atti concreti affinché si possa pagare, in tempi rapidi, quanto spettante a coloro che pur non percependo lo stipendio mensile, con il proprio lavoro, hanno garantito tutela, vigilanza e fruizione museale”.

“Al Presidente Musumeci – aggiunge D’Amico – vogliamo ricordare l’interrogazione parlamentare da lui stesso promossa nell’aprile del 2013, proprio quando il governo regionale presieduto dal Presidente Crocetta decise di sopprimere l’ex tabella H dove per il Museo Mandralisca era previsto un contributo di 142mila euro, con la quale ha chiesto con quale risorse la Regione Siciliana intendesse sostenere il museo nella considerazione che senza il contributo regionale non vi sarebbe stata alcuna prospettiva di sopravvivenza del medesimo”.

 “Al Presidente Musumeci – conclude il sindacalista del Cobas/Codir – vogliamo far notare che il tempo della politica è uno e uno solo e non è certamente diverso o doppio a seconda se si sta all’opposizione o al governo e pertanto, con lo stesso spirito che lo ha animato nel promuovere l’interrogazione parlamentare del 2013, lo invitiamo a non fare morire il prestigioso sito Museale cefaludese”.

 

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

La Blatta

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Natan Di Dio

La Filca Cisl Sicilia ha nominato Natan Di Dio componente del consiglio generale della Filca Cisl, in rappresentanza del territorio ...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 19:06

     Covid, Musumeci: "Requisire i vaccini delle multinazionali"

    18:45

    Le Siciliane sfidano l'Ars chiedendo doppia preferenza di genere al...

    18:22

    Figuccia: "Post comunisti e post democristiani insieme? Fantasie da...

    17:56

    Pci: quando la storia fa male...

    17:36

    Beni Culturali in Sicilia e Carta di Catania: le associazioni sotto...

    17:21

    Aeroporto di Trapani Birgi: in arrivo collegamenti con la Grecia e ...

    16:38

    Palermo, a Bonagia verde attrezzato sportivo nell'abbandono. Interr...

    18:55

    Ars, Pd sosterrà ordine del giorno della Lega per la revoca della z...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più