• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Mercoledì, 17 febbraio 2021
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Assemblea regionale siciliana - M5S all’Ars: “Chiesta ufficialmente una seduta d’aula per discutere della questione morale”

M5S all’Ars: “Chiesta ufficialmente una seduta d’aula per discutere della questione morale”

27/03/2019 Assemblea regionale siciliana
De Luca, Cappello e Cancelleri

La replica a Musumeci dopo l’attacco al ministro Toninelli e la richiesta di una convocazione urgente dell’Aula per affrontare la questione morale. Su questi due temi è stata incentrata oggi la conferenza stampa tenuta nel pomeriggio all’Ars dai deputati del Movimento Cinque Stelle, a cui hanno preso parte il capogruppo Francesco Cappello e i deputati Giancarlo Cancelleri e Antonio De Luca.

“Non sono più disposto ad avere come presidente della Regione il ‘galoppino della menzogna’, che corre dietro a storie non vere per salvare la propria dignità. Non sta facendo nulla per risolvere nemmeno uno dei problemi della regione, affaccendato in mille beghe elettorali e di maggioranza e distratto dai grattacapi giudiziari della sua Giunta”: così ha esordito Giancarlo Cancelleri, vice presidente dell’Ars, nel rispondere al presidente della Regione, Nello Musumeci, che aveva attaccato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ieri e oggi in visita nei cantieri delle opere pubbliche in Sicilia. “Un presidente della Regione  – ha proseguito Cancelleri – che non si presenta agli incontri istituzionali non può permettersi di insultare figure istituzionali come è avvenuto oggi con il ministro Toninelli, soprattutto quando si tratta di figure che si sono messe a disposizione della Sicilia”.

Prosegue Cancelleri: “Perché il presidente Musumeci dice che i cantieri da 20 anni sono fermi? Lui era sottosegretario di un governo nazionale che li ha lasciati fermi, mentre noi dopo 8 mesi li stiamo riaprendo. Sempre Musumeci ha parlato della possibilità di un referendum sul Ponte di Messina. Bene, noi lo aspettiamo. Dovremo spendere 5-10 milioni di euro per interpellare i siciliani su una cosa disarmante. Cosa devono dire i cittadini se non c’è un solo chilometro di autostrada ad Agrigento o nell’entroterra del Nisseno? Pensate che chi ha bisogno di un collegamento tra Mussomeli e Caltanissetta abbia bisogno del Ponte?”

Cancelleri torna poi sulla questione del commissario straordinario per l’emergenza strade in Sicilia: “Il commissario è già alla nomina. Musumeci forse non se ne è accorto, nello Sblocca cantieri del governo nazionale c’è già l’istituzione del commissario, la prossima settimana sarà nominato e il ministero delle Infrastrutture gli affiderà l’incarico, sbloccando i fondi, circa 500 milioni di euro che creeranno lavoro, occupazione e finalmente il ripristino della viabilità. Il ministro Toninelli non ha mai detto che avrebbe dato questo incarico nelle mani del presidente della Regione, come ha detto Musumeci oggi. Dovrà essere una persona integerrima che avrà il potere di affidare appalti diretti e aprire cantieri in un tempo accettabile. Se Musumeci si impunta a volere i poteri vuol dire che non hai capito nulla della collaborazione istituzionale”.

“Musumeci – ha aggiunto Antonio De Luca – non fa altro che lamentarsi come il bambino che avrebbe voluto portare lui il pallone e invece finalmente dal governo centrale si è ammesso che in Sicilia c’è una difficoltà infrastrutturale che dura da decenni e si è deciso di porre rimedio. Questa è la notizia, per il resto sono solo beghe. Musumeci ha perso l’unica cosa che gli era rimasta, lo stile, appare sobrio ma è nervosissimo. Nell’ultimo semestre, solo per la Sicilia, sono stati sbloccati dal Governo nazionale cantieri di opere pubbliche per decine di milioni, a Messina è stata costituita con legge ad hoc, l’Autorità portuale dello Stretto, a differenza di questa giunta che a proposito del Cas – Consorzio autostrade siciliane, nel 2017 ha visto 755 inadempienze rilevate, che ad oggi sono ancora 541”.

In conclusione, il capogruppo Cappello ha comunicato che i 20 deputati hanno depositato in segreteria dell’Ars la richiesta di una convocazione straordinaria dell’Aula per la cosiddetta questione morale. “Riteniamo – ha spiegato Cappello – necessario e indifferibile che il parlamento affronti la questione morale. Non prenderemo parte ai lavori della Commissione Bilancio sul collegato finché Savona non si dimetterà perché lo riteniamo assolutamente incompatibile con il ruolo di presidente. Visto che abbiamo un così alto numero di indagati in giunta, nella giunta del presidente dell’antimafia, e tra i parlamentari, il parlamento si guardi allo specchio per un esame di coscienza e affronti immediatamente questa delicatissima situazione”.
“Siamo grati al presidente dell’Ars Miccichè per aver, comprendendo lo spirito della richiesta formalizzata nei giorni scorsi, deciso lo svolgimento di un dibattito d’aula sulla questione morale”. Così il presidente della commissione regionale antimafia Claudio Fava
Tags:Antonio De Luca, Claudio Fava, Francesco Cappello, Giancarlo Cancelleri, Gianfranco Miccichè
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Il patriota siciliano Roberto La Rosa

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

La cambusa dello chef

"Il diritto della gente comune" di Annamaria Introini

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Antonio di Matteo

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, già vicepresidente. E' stato eletto con voto u...

Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti, catanese, classe 1962, figlio di una famiglia di imprenditori agricoli di Belpasso.  Nel 1995, partendo da un n...

Ultime news

  • 19:53

    Precipitazioni nevose e gelo: le strade provinciali del comprensori...

    19:07

    Beni Confiscati. Presentata relazione antimafia: "Necessari cambiam...

    15:55

    Governo Draghi, Donne in Campo-Cia: su transizione verde valorizzar...

    15:50

    Il CGA conferma il valore storico-culturale della casa di Canicattì...

    15:35

    Sicilia, Legge di Stabilità 2021. Giunta abolisce tassa di concessi...

    14:05

    Finanziaria, Sicindustria e Confindustria Catania: "Bene norma Fond...

    13:59

    Sanità: presentata la "Breast Unit" della Fondazione Giglio

    20:55

    Le "corna di Eufemia" e il tracollo verticale dell'isola

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più