Al via la 45^ edizione del Paladino d’Oro Sport Film Festival – Don Pratelli Award

0

Presentata oggi in conferenza stampa la manifestazione dedicata al cinema sportivo in programma dal 1° al 7 dicembre a Palermo. Tantissimi i nomi illustri protagonisti di questa edizione: gli sportivi Giacomo Agostini, Tania Cagnotto, Francesca Dallapè, Brian Goodell e Vladimir Salnikov, lo scrittore e regista Federico Moccia, l’attrice Barbara De Rossi, il produttore cinematografico Giannandrea Pecorelli, gli attori Roberto Farnesi, Francesca Del Fa e Roberto Lipari

d2ef0de0-4b7c-4b44-ad88-2b4e77e8d5ac

Si è svolta oggi, lunedì 24 novembre, nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana, la conferenza stampa di presentazione della 45ª edizione del Paladino d’Oro Sport Film Festival – Don Pratelli Award, la più antica rassegna cinematografica sportiva al mondo, ideata nel 1979 da Sandro Ciotti e Vito Maggio, in programma a Palermo dal 1° al 7 dicembre.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Alla conferenza stampa hanno partecipato Roberto Oddo e Stefania Tschantret, Presidente e Direttrice Artistica del festival, Giampiero Cannella, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Alessandro Anello, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Palermo. Sono, inoltre, intervenuti Giovanni Tarantino, Museum Manager del Palermo FC, Giovanni Ciprì, Vicepresidente CIP Sicilia, Vittorio Virzì, Presidente FMSI AMS Palermo, Ivan Scinardo, Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Davide Farina, Console Onorario di Polonia.

Tantissimi i nomi illustri del cinema e dello sport che saranno protagonisti di questa edizione: il pilota più titolato nella storia del motomondiale Giacomo Agostini, le campionesse olimpiche di tuffi Tania Cagnotto e Francesca Dallapè, i campioni mondiali ed olimpici di nuoto Brian Goodell e Vladimir Salnikov, il regista e scrittore Federico Moccia, l’attrice Barbara De Rossi, il produttore cinematografico Giannandrea Pecorelli, gli attori Roberto Farnesi, Francesca Del Fa e Roberto Lipari, quest’ultimo intervenuto in conferenza stampa. 

In concorso ci saranno 150 film provenienti da 40 nazioni, con 93 produzioni finaliste selezionate dai cinque continenti. Le opere si contenderanno i prestigiosi Paladini d’Oro nelle sette sezioni principali (Best Olympic Film, Best Paralympic Film, Best Football Film, E-Sport Film, AI Film, Best Motor Film e Best Extreme Sport Film) e in tantissime altre categorie, oltre al premio speciale “Don Pratelli Award” assegnato dal gold sponsor dell’evento.

“La 45ª edizione rappresenta le nostre “nozze di zaffiro” tra sport e cinema – ha dichiarato la Direttrice Artistica e Produttrice Artistica del festival, Stefania Tschantret, CEO di Oblivion Production, società che si occupa di produzione cinematografica, documentari e organizzazione eventi. – Un traguardo simbolico che desideriamo celebrare portando al centro temi fondamentali del nostro tempo: inclusività, lotta ai pregiudizi, libertà di espressione, attenzione alle comunità e alla dignità delle persone. Perché crediamo che il cinema sportivo non racconti solo la vittoria, ma ciò che sta dietro: la fatica, la resilienza, il riscatto. Il nostro obiettivo rimane immutato: promuovere i valori universali dello sport, valorizzare le migliori produzioni cinematografiche internazionali e costruire ponti tra culture e generazioni. Il palco che offriamo non è solo per chi ha già raggiunto il traguardo, ma per chi trova nella passione e nel coraggio la forza di ricominciare. Ringrazio registi, produttori, atleti, studenti, partner istituzionali e sponsor che continuano a credere in questo progetto”.

Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026, ha dichiarato: “Il Paladino d’Oro rappresenta perfettamente lo spirito dell’Olimpiade Culturale: unire sport e cultura per raccontare storie di talento, inclusione e passione. Siamo felici che Palermo e la Sicilia entrino a pieno titolo in questo percorso che porterà l’Italia ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Il cinema sportivo è un linguaggio universale che ispira i giovani e rafforza i valori olimpici, e questa rassegna storica ne è una testimonianza straordinaria”.

La kermesse ha il sostegno di Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Palermo, e il patrocinio di Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Pallavolo, CONI – Comitato Regionale Sicilia, Federazione Medico Sportiva Italiana – AMS Palermo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Corpo Consolare Palermo.

La “Settimana del Cinema Sportivo” offrirà proiezioni, incontri con registi e protagonisti dello sport, una tavola rotonda su “Cinema, Sport e Salute” e mostre fotografiche che celebrano sia i 45 anni del festival sia i 125 anni del Palermo FC, event partner della manifestazione, nelle tre location dei Cantieri Culturali alla Zisa – Officine Ducrot: il Cinema De Seta, il Centro Internazionale di Fotografia e il Centro Sperimentale di Cinematografia.

La cerimonia di gala con la consegna dei Paladini d’Oro si terrà domenica 7 dicembre al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e sarà trasmessa in differita lunedì 15 dicembre alle ore 22:45 su RaiSport, media partner dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *