Spettacoli, torna in Sicilia il tour di “A Christmas Carol Musical”. L’incantevole e Magico Musical di Natale
Il musical ha registrato 166.000 spettatori, 170 repliche, di cui 142 Sold out e farà tappa a Ragusa, Palermo, Catania ed Agrigento
Dopo il successo straordinario ottenuto nelle scorse stagioni ritorna per l’ottavo tour a grande richiesta in Sicilia “A Christmas Carol Musical”L’incantevole e Magico Musical di Natale, scritto e diretto da Melina Pellicano, prodotto da Dpm, liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens.che ha registrato numeri da record, con 166.000 spettatori, 170 repliche, di cui 142 Sold out, 26 Standing Ovation, con il coinvolgimento di oltre 250 bambini. Il tour prendere le seguenti tappe: 4 dicembre a Ragusa nel Teatro Duemila, alle 21, il 5 e il 6 dicembre al teatro Golden, alle 21 e alle 17, e poi Catania, in scena nel teatro Metropolitan, l’8 alle 17 e il 9 dicembre alle 10 matinee per le scuole. Il tour siciliano si chiuderà con la tappa di Agrigento, in programma il 10 e 11 dicembre, nel teatro Pirandello, alle 17 e alle 21. Le musiche sino di Stefano Lori e Marco Caselle – liriche di Marco Caselle, le coreografie sono curate da Melina Pellicano e i costumi da Marco Biesta.
Il più famoso romanzo di Natale di Charles Dickens, adattato per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, è pronto a far sognare adulti e bambini. Sul palco nel ruolo di Ebenezer Scrooge, Fabrizio Rizzolo e un cast artistico di oltre 20 elementi, 150 costumi di Marco Biesta e musiche originali. Tutto l’aspetto visivo dello spettacolo è curato da Alessandro Marrazzo: disegno luci, effetti speciali e imponenti scenografie (con Francesco Fassone).
Melina Pellicano, regista e autrice del libretto nell’adattamento al musical ha voluto essere il più fedele possibile al romanzo perché la scrittura di Dickens si mostra già di per sé molto teatrale.
Il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo la morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli errori della sua vita passata, lo spirito del Natale presente gli fa vedere la felicità che il Natale genera, mentre lo spirito dei Natali futuri gli mostra il suo orrendo destino qualora non modificasse la vita che ora conduce. Dopo la visita degli spiriti Scrooge si risveglia la mattina di Natale profondamente cambiato nell’anima, aprirà finalmente i suoi occhi a sentimenti di generosità e amore.
D’ora in poi non mancherà mai di festeggiare il Natale e non perderà nessuna occasione per fare del bene.
Scrooge compie una trasformazione, un cambiamento importante la notte della vigilia di Natale.
Il Natale può essere un’occasione in cui potersi fermare a riflettere, un momento per porsi in maniera propositiva verso il cambiamento. Diventa un’occasione per un coraggioso atto di trasformazione, che ognuno di noi vorrebbe fare, ma che spesso dimentica.

