“Guardami”, grande successo per l’evento organizzato dall’associazione Futuro21

0

La serata, ospitata al teatro Sangiorgi di Catania

Foto Guardami 1

Emozioni e spettacolo, riflessione e applausi, artisti di professione o per una sola serata, ma con tanta gioia. “Guardami”, l’evento organizzato dall’associazione Futuro21, costituita da famiglie con ragazzi e ragazze con sindrome di down, ha offerto una scaletta ricca di eventi con protagonisti soprattutto loro: ballerini, indossatrici, musicisti.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

La serata, ospitata al teatro Sangiorgi di Catania, è  stata l’occasione per accendere i riflettori sulle persone che vivono in questa condizione e sulle loro famiglie, sulle loro capacità e unicità, sulla loro necessità di vivere una vita quanto più possibile “normale” e non sentirsi “inclusi”, ma semplicemente partecipi e protagonisti nelle attività quotidiane, lavorative, sociali, sportive, artistiche. Questo l’obiettivo dell’associazione Futuro21 O.D.V.,, presieduta da Anna Papale, impegnata da quattro anni per l’autonomia di ragazze e ragazzi con sindrome di Down. Con la direzione artistica di Liliana Nigro, che ha condotto la serata, e Gina Aloisio, ai momenti di spettacolo si sono alternati le premiazioni di Filippo Caraci, farmacologo dell’Università di Catania; Sebastiano Bianca, genetista dell’Arnas Garibaldi di Catania; Marco Pedalino, in rappresentanza della Gioielleria Salini, da sempre vicina a Futuro21; Sheila Martorana, responsabile delle Risorse umane del Gruppo Fratelli Arena, protagonista di una simpatico siparietto con Flavia, una ragazza che ha colto l’occasione per sollecitare la trasformazione del suo contratto da apprendista a dipendente a tempo inedeterminato,; Francesco Litrico, coordinatore dei Volontari Italia di ST Fondation e, infime Riccardo Spampinato, direttore dl Odontoiatria dell’Ospedale di Acireale.

Sul palco si sono esibiti: i cantanti Luca Villaggio e Carla Basile; Mrko Stefio, ballerino; La Compagnia Curiosi Incanti; Beppe Drummer, batterista; Spazio Danza di Luigi D’Amico,  il cantante  Alessio Piuma; le studentesse dell’Accademia di belle arti di Catania e le ragazze e i ragazzi di Futuro21. Madrina l’attrice Lucia Sardo, che ha interpretato una canzone di Rosa Balistreri. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *