Magnifica presenza di Ferzan Özpetek inaugura la nuova stagione teatrale al Golden di Palermo

0

Lo spettacolo verrà poi rappresentato al Teatro Abc di Catania dal 4 al 6 novembre 2025

d9237452-d7b5-4e02-a69a-a6ab2a9bc8ca

Un cartellone all stars per la nuova stagione teatrale Turi Ferro 2025-2026 al Golden di Palermo. Dall’eccellenza siciliana ai vincitori del David di Donatello nella straordinaria programmazione ospitata presso la sede di via Via Terrasanta, 60.Nomi di prima grandezza, nel panorama italiano e internazionale, per dieci imperdibili appuntamenti che spaziano tra generi e linguaggi differenti.Proposte artistico-culturali di indiscusso pregio all’insegna di un teatro sempre attuale, spettacolare sì, ma profondamente umano.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Venerdì 31 ottobre si alza il sipario su “Magnifica presenza” di FERZAN ÖZPETEK che firma anche la regia. A seguire, verrà rappresentata al Teatro Abc di Catania dal 4 al 6 novembre 2025.

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il Golden di Palermo è lieto di ospitare l’adattamento scenico di uno dei film cult di FERZAN ÖZPETEK. La compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana presentano “Magnifica presenza”.

Sul palco una compagnia di attori esplosivi: Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella, protagonisti di questa commedia tra illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo.

Ad animare la scena sono i riflessi delle difficoltà nell’essere autentici in un mondo di maschere e convenzioni. Attraverso una scelta sapiente delle musiche, una scenografia meravigliosa, l’umanità dei personaggi… lo spettatore si appassiona vivendo un racconto che, seppur folle, è incredibilmente vero.

Lo spettacolo verrà poi rappresentato al Teatro Abc di Catania dal 4 al 6 novembre 2025.

Dal 10 al 12 novembre 2025, invece, la rassegna del Golden proseguirà con “La strana coppia” di Neil Simon conGIAMPIERO INGRASSIA e GIANLUCA GUIDI che firma anche la regia.

Dal 9 all’11 dicembre 2025, MASSIMO GHINI e GALATEA RANZI porteranno in scena “Il vedovo”, dal film di Dino Risi, un adattamento di Gianni Clementi ed Ennio Coltorti che inoltre lo dirige.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 29 novembre al 7 dicembre 2025 e dal 12 al 14 dicembre 2025.

Dal 7 al 9 gennaio 2026, da un’idea di MARISA LAURITO in un connubio perfetto con ENZO GRAGNANIELLO, “Vasame” per la regia di Massimo Venturiello.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 3 al 4 gennaio 2026.

Dal 23 al 25 gennaio 2026, ENRICO GUARNERI sarà“L’avaro” di Molière per la regia di Guglielmo Ferro.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dall’8 al 23 novembre 2025.

Dal 10 al 12 febbraio 2026, PAOLA MINACCIONI darà vita a “Le stravaganti disavventure di Kim Sparrow” per la regia di Cristina Spina.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 31 gennaio all’8 febbraio 2026 e dal 13 al 15 febbraio 2026.

Dal 17 al 19 febbraio 2026, VALERIO MASTANDREA in “Migliore” scritto e diretto da Mattia Torre.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 10 al 12 febbraio 2026.

Dal 17 al 19 marzo 2026, BIAGIO IZZO nella commedia brillante “L’arte della truffa” di Toni Fornara, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli e Augusto Fornari nella doppia veste di regista.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 13 al 15 marzo 2026 e dal 20 al 29 marzo 2026.

Dal 14 al 16 aprile 2026, PAOLO CALABRESI protagonista e director di “Tutti gli uomini che non sono”.

Lo spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Abc di Catania dal 10 al 12 aprile 2026 e dal 17 aprile al 3 maggio 2026.

Dall’8 al 10 maggio 2026, diretto da Guglielmo Ferro, il Maestro PIPPO PATTAVINA porterà in scena “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, concludendo così una stagione stellare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *