Campofelice, in due anni movimentati circa 13 milioni di euro. Di Maggio: “Vado avanti, pronto a rivedere la Giunta, ma nessun ricatto”
Nel corso del suo intervento, Di Maggio ha ringraziato il presidente della Regione Renato Schifani e gli assessori regionali per l’attenzione dimostrata sul territorio di Campofelice di Roccella

Aperto il sottopasso in prossimità del confine con Lascari; fatti interventi di manutenzione straordinaria in diverse strade del paese per un totale di 200.000 euro; realizzati lavori d’illuminazione artistica della Torre Roccella (85.500 euro); lavori di adeguamento della Condotta fognaria Ovest del centro abitato; ristrutturazione di un immobile confiscato alla mafia in contrada Pistavecchia per un importo di 99.500,000 euro; impianto fotovoltaico della scuola elementare Cipolla di piazza Croce (70.000 euro); adeguamento funzionale del fabbricato adibito alla mensa della scuola dell’infanzia (250.000 euro); incremento del numero dei loculi del cimitero (65.000 euro); rifunzionalizzazione del parcheggio di via Belgio (34.942,56); adeguamento della fognatura ad ovest del torrente Roccella con 441.000 euro provenienti dalla Regione Siciliana e altre 49.000 euro dal bilancio comunale; impianto antincendio della scuola Tenente Cipolla (40.000 euro); copertura a falde della scuola elementare di via Calabria (40.000 euro); lavori di somma urgenza per il tetto della scuola di via Calabria per circa 15.000. Sono questi alcuni interventi che sono stati realizzati, nel corso di due anni dall’amministrazione comunale di Campofelice di Roccella evidenziati durante un comizio del sindaco Peppuccio Di Maggio.
A confermare che il settore delle opere pubbliche sia il fiore all’occhiello della giunta Di Maggio si aggiungono i finanziamenti di due ponti: Arghinolara per 500.000 euro e il ponte Calzata per 800.000 euro, dove il sindaco è stato individuato come soggetto attuatore. Inoltre, sono in corso le procedure di gara della nuova scuola di Campofelice, finanziata dalla Regione con un importo di 5.400.000 euro. Ed ancora, ottenuto il finanziamento di 35.000 per il nuovo Pug (Piano urbanistico generale). Infine, via libera al ripascimento della spiaggia per 64 milioni di euro (costo della validazione del progetto 220.000 euro finanziato dalla Regione).
Nel corso del suo intervento, Di Maggio ha ringraziato il presidente della Regione Renato Schifani e gli assessori regionali per l’attenzione dimostrata sul territorio di Campofelice di Roccella.
Sulle dicerie che l’attuale amministrazione avesse perduto i finanziamenti per il lungomare, Di Maggio è stato chiaro: “Non esisteva alcun progetto”. L’attuale amministrazione ha destinato 60.834,53 euro all’architetto Giovanni Sabella per il progetto che sarà consegnato a giorni. “In due anni – ha evidenziato Di Maggio – sono stati movimentati 12.800.000 euro”. In arrivo anche 2 milioni e 26mila euro per la promozione turistica. Con questi risultati a due anni dall’elezione il sindaco Di Maggio non teme la mozione di sfiducia, sottoscritta dai 2/5 dei consiglieri comunali e prende come esempio il sindaco di Termini Imerese Maria Terranova, eletta con soli 5 consiglieri comunali su 16: “Abbiamo ereditato un contesto finanziario tragico e i cittadini hanno punito i responsabili, in ballo il futuro della comunità. Vadano avanti verso scenari deplorevoli, qualcuno ha giocato sporco. Io ho il dovere di tutelare il paese, il popolo è stato chirurgico. Continuerò a cercare una maggioranza, le porte rimangono aperte, ma con proposte serie e nessuna forma di minacce”. “Sono pronto a rivedere la Giunta, ma non cederò ad alcun ricatto, andrò avanti per il bene di Campofelice di Roccella”. A stretto giro di posta non si è fatta attendere la risposta del gruppo di opposizione. Infatti, il leader del gruppo consiliare “Campofelice Adesso”, Giulio Giardina, appena ha saputo del comizio del sindaco, ha convocato il suo comizio per domenica prossima, alle 21.