Casa Grazia con il Vi Veri 2021, Cabernet Sauvignon, Sicilia Doc, riceve il premio “Gemme dell’Anno” dalla prestigiosa Guida Vitae AIS 2025
Espressione identitaria del forte legame con il territorio in cui nasce, la Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero della Sicilia
Premia la qualità e il carattere distintivo del Vi Veri 2021, Cabernet Sauvignon , Sicilia Doc, di Casa Grazia della famiglia Brunetti, la prestigiosa Guida Vitae 2025 con il Premio “Gemme dell’Anno”, una selezione esclusiva dei vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati nei panel di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier. La cerimonia di premiazione si è svolta nella splendida Chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa il 25 gennaio 2025 alla presenza di Francesco Baldacchino, Presidente AIS Sicilia e di Nicola Bonera, responsabile nazionale Guida Vitae Ais. Martina Casciana Brunetti, Hospitality Manager e Sommelier dell’Azienda Casa Grazia, ha ritirato il premio.
“Un riconoscimento che ci onora- dice Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia, Donna del Vino Sicilia– perché è perfetta espressione del forte legame con il territorio che generosamente e con carattere accoglie i vitigni internazionali . I vigneti di Cabernet Sauvignon, che insistono all’interno della tenuta dei Salesiani, a nord della Riserva Naturale del Biviere, si nutrono della sapidità del lago. L’omaggio al contesto e al genius loci traduce il nome del Biviere, in Vi Veri , restituendo nella forza espressiva dialettale il forte legame con il territorio e le radici latine, “verso la forza”.
Il Vi Veri rappresenta l’alta gamma dell’azienda Casa Grazia che, giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e la nuora Martina, affonda le sue radici nelle sponde di un unicum davvero speciale : La Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero della Sicilia. Riconoscibilità, carattere ed eleganza, i tratti distintivi dei vini di Casa Grazia che trovano humus fertile in quelle terre sapide, ricche di sali minerali e di particolari condizioni pedoclimatiche.
Dal colore rosso granato, al naso rispecchia i profumi tipici del vitigno di appartenenza con sentori di foglie di pomodoro e peperone verde, ma anche note fruttate di more, ciliegie, susine, e speziate di caffè tostato, cioccolato e carruba. Morbido, vellutato e persistente, un vino dalla promettente longevità.