“Futurlab”: bilancio positivo per i dieci anni di attività
A Roma importante ricorrenza per Futurlab, costruiamo il futuro, associazione no profit, nata dalla passione e determinazione di un gruppo di amici provenienti da realtà personali e professionali eterogenee
Importante ricorrenza per Futurlab, costruiamo il futuro, associazione no profit, nata dalla passione e determinazione di un gruppo di amici provenienti da realtà personali e professionali eterogenee, “uomini e donne di buona volontà” che operano sul sociale nel rispetto degli individui e delle Istituzioni e nel campo della formazione di cittadini responsabili e consapevoli. A Roma sono stati festeggiati i primi dieci anni di attività, in una sede prestigiosa qual è l’Aula consiliare della Città metropolitana, a Palazzo Valentini. I numerosi ospiti sono stati accolti dal presidente Antonio La Ferrara che dopo l’intervento di saluto ha mostrato un video che sintetizza le tappe più importanti dell’associazione, fondata a Catania, operativa a Roma e in altre città, con una attenzione particolare alle nuove generazioni, alla formazione e all’innovazione, e all’insegna del bene comune. “In questi anni abbiamo visto volti, ascoltato storie, stretto mani, acceso speranze. Abbiamo costruito ponti dove c’erano muri, abbiamo dato voce a chi non ne aveva, abbiamo fatto spazio dove c’era confusione e disordine. Ogni progetto realizzato, ogni iniziativa portata avanti, ogni persona incontrata è stata una scintilla che ha acceso qualcosa di più grande. Abbiamo fatto comunità. Abbiamo fatto futuro – ha sottolineato il presidente La Ferrara -. E oggi, guardandoci negli occhi, possiamo dirlo con fierezza: abbiamo lasciato un segno”.

Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute e il parlamentare Giovanni Maiorano hanno inviato un messaggio di saluto, mentre il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare, Nello Musumeci ha esposto con un appassionato intervento l’importanza di sensibilizzare cittadini ed Enti alla cultura della prevenzione nell’ambito della protezione civile e l’importanza del Terzo settore. Ha auspicato, infine, la stipula di un protocollo d’intesa di collaborazione con Futurlab. Sono intervenuti successivamente il direttore della Scuola di Formazione per il Bene Comune Giuseppe Cicala, il consigliere del presidente avvocato Pierpaolo Foti, il prof. avv. Pierluigi Matta in rappresentanza del Comitato scientifico ed Ermelinda Mojallia, direttore marketing di Futurlab.
Sono stati premiati i sostenitori dell’associazione con targhe commemorative, in un momento coordinato da Maria Grazia Lenti, responsabile del cerimoniale. Lorenzo Flaherty, attore, doppiatore e conduttore televisivo, ha letto alcuni brani in prosa, concerto speciale in ensemble delle musiciste di fama internazionale Cettina Donato al pianoforte e Michela Lombardi alla voce, eventi presentati dalla conduttrice Claudia D’Amico. Conclusione con il tradizionale taglio della torta con il logo di Futurlab e l’augurio di festeggiare il secondo decennale.
Il 29 novembre si terrà la prima lezione dell’ottava edizione della Scuola di Formazione per il Bene Comune, al Rettorato di Catania, con inizio alle 9,30. “La nuova PA nell’era dell’Intelligenza artificiale, tra benefici ed esigenze di regolamentazione”. Apertura dei lavori di Antonio La Ferrara, presidente Futurlab. Saluti istituzionali: Enrico Foti, Magnifico Rettore dell’Università di Catania; Enrico Trantino, Sindaco Metropolitano Catania; Alessandro Dagnino, Assessore all’Economia della Regione; Pietro Signoriello, Prefetto di Catania; Giuseppe Bellassai, Questore di Catania; comunicazioni di dirigenti scolastici e rappresentanti delle associazioni studentesche. Introduce: Giuseppe Cicala, Direttore Scuola di Formazione per il Bene Comune. Ne discutono: Ida Nicotra, Presidente Scuola Superiore di Catania – Uni CT; Vincenzo Antonelli, Ordinario di diritto amministrativo e pubblico DSPS – Uni CT; Antonio Meola, Segretario generale Città metropolitana di Napoli; Francesco Tufarelli, Dirigente generale Presidenza del Consiglio. Modera il giornalista Daniele Lo Porto.

