Grande successo per la seconda edizione di Sicilian Experience a Villa Boscogrande
Oltre 40 piatti firmati da chef siciliani sono stati proposti nelle postazioni allestite tra il giardino e le eleganti sale affrescate della villa, accompagnati da un centinaio di etichette di vini selezionate dall’associazione Le Donne del Vino
Oltre mille partecipanti, più di quaranta chef e relativi piatti d’autore e un’atmosfera carica di cultura e sapori: la seconda edizione di Sicilian Experience ha superato ogni aspettativa, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama enogastronomico siciliano.
L’evento, ideato da Giovanni Porretto, executive chef dell’Hotel Hermitage Relais & Châteaux e vicepresidente Euro-Toques Italia, da Natale Di Maria, chef patron di Villa Boscogrande e delegato regionale Euro-Toques Italia, insieme all’agenzia di comunicazione e marketing integrata Innova Adv, si è svolto lo scorso 29 ottobre nella settecentesca Villa Boscogrande a Palermo ed è stato un omaggio alla Sicilia nell’anno in cui l’isola è insignita del titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, riconoscimento che celebra le eccellenze agroalimentari e culturali del territorio.
Nel corso della serata, più di 1.100 ospiti — tra giornalisti, operatori del settore, appassionati e rappresentanti istituzionali come l’on. Mario Giambona, Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana e Pietro Alongi, Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo — hanno potuto vivere un percorso degustativo unico.
Oltre 40 piatti firmati da chef siciliani sono stati proposti nelle postazioni allestite tra il giardino e le eleganti sale affrescate della villa, accompagnati da un centinaio di etichette di vini selezionate dall’associazione Le Donne del Vino, e birre locali, oltre ai prodotti di una ventina di aziende gastronomiche.
A impreziosire l’atmosfera, la partecipazione dell’Associazione Bella Époque, che ha incantato i presenti con splendidi costumi ottocenteschi, rendendo la serata un’esperienza immersiva tra storia e gusto.

“Un grande successo oltre le nostre aspettative – commenta Giovanni Porretto – per cui non posso che tornare a ringraziare tutti i colleghi che hanno contribuito alla riuscita della serata mostrando un entusiasmo coinvolgente. Anche il convegno che ha preceduto la serata, per me, è stato il fiore all’occhiello per i temi trattati, soprattutto quello della sana alimentazione come stile di vita, e per la maniera positiva con cui sono stati affrontati. Ma ciò che mi rende ancora più orgoglioso – aggiunge Porretto – è che, grazie alla collaborazione della sezione di Palermo del Comitato delle Patronesse dell’Associazione Nazionale del Fante, abbiamo potuto dare anche un contributo concreto al nostro territorio: una donazione di 1.000 euro che sarà destinata al Reparto di Pronto Soccorso Pediatrico dell’ARNAS Ospedale Civico di Cristina Benfratelli per l’acquisto di attrezzature per la prima infanzia a supporto dei piccoli pazienti ricoverati”.



E grande soddisfazione viene anche espressa da Andrea Geraci, Ceo & Creative Director Innova Adv: “La seconda edizione di Sicilian Experience é stata un vero successo – commenta – superando ogni nostra rosea aspettativa e confermando quanto la città di Palermo meriti e desideri sempre di più eventi di questo tipo. In una sera chef, cantine e aziende hanno trionfato portando in alto il nome della Sicilia nominata Regione Euoropea della Gastronomia 2025, in un viaggio degustativo che non ha lasciato alcun dubbio: il prossimo anno Sicilian Experience tornerà. E lo farà dal 4 al 7 ottobre con tante novità, collaborazioni e un programma ancora più ricco di esperienze e contenuti su cui già stiamo lavorando. Palermo e i siciliani hanno risposto ‘Presente’ e noi non vediamo l’ora di ricompensarli ancora più in grande”.
Appuntamento dunque alla terza edizione di Sicilian Experience dal 4 al 7 ottobre 2026 con un programma ancora più ricco e tante novità che promettono di celebrare, ancora una volta, la Sicilia come terra di eccellenza gastronomica

