“Opportunità per una filiera agrumicola sostenibile”: Irritec protagonista al convegno sul futuro dell’agrumicoltura, fra innovazione, sostenibilità e visione

0

Si terrà il 23 ottobre 2025 a Radicepura (Giarre, CT) l’importante evento dedicato alle prospettive di sviluppo della filiera agrumicola, che vedrà la partecipazione insieme ad Irritec di Università, organizzazioni agricole e mondo istituzionale. Per una agricoltura più efficiente e resiliente

_V8C6804

Il comparto agrumicolo italiano si dà appuntamento il 23 ottobre 2025, presso l’Orto Botanico Radicepura di Giarre (CT) per parlare di “Opportunità per una filiera agrumicola sostenibile”, un evento dedicato alle strategie di innovazione e sostenibilità per il futuro.
Organizzato da Agromillora insieme a Irritec e al suo centro di formazione Irritec Academy, con il patrocinio dell’Università di Catania e con il sostegno di Piante FaroColdiretti SiciliaCAI e New Holland Agriculture, l’appuntamento riunirà esperti, imprese e istituzioni per delineare una visione condivisa di crescita e competitività del settore.  

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Irritec, leader internazionale dell’irrigazione di precisione e partner tecnico e strategicodell’evento, sarà in prima linea tra i promotori dell’iniziativa, condividendo la propria esperienza per promuovere un’agricoltura sempre più efficiente e rispettosa delle risorse naturali.

Il ruolo di Irritec per una gestione efficiente delle risorse idriche

Nel corso dell’evento, esperti, istituzioni e rappresentanti delle principali filiere agrumicole si confronteranno su modelli innovativi di coltivazione, gestione idrica e valorizzazione delle produzioni tipiche. L’obiettivo: costruire una filiera agrumicola capace di coniugare produttività, qualità e sostenibilità ambientale, rafforzando la competitività del made in Italy nel contesto internazionale. Verranno approfondite le principali soluzioni tecnico-scientifiche per aumentare l’efficienza della filiera e ridurre l’impatto ambientale, con focus su agricoltura di precisione e irrigazione efficiente, gestione integrata dei parassiti, creazione di habitat naturali, economia circolare.

Dopo il saluto di apertura del Presidente di Irritec Camelo Giuffrè, seguiranno gli interventi di Giuseppe Giardina, Responsabile Sperimentazione e Formazione Agronomica e Giulia Giuffrè, Chief Sustainability Officer e Board Member del gruppo che, nel corso della sessione dedicata a economia e tendenze di mercato, illustrerà il contributo dell’azienda alla diffusione di tecnologie irrigue intelligenti e al rafforzamento di una cultura della sostenibilità in agricoltura.

Un impegno condiviso per il futuro della filiera

L’evento, che vede la partecipazione di università, enti di ricerca, consorzi di tutela e aziende di riferimento del comparto, rappresenta un’importante occasione di confronto sui nuovi strumenti e modelli di sviluppo per un’agrumicoltura più efficiente, resiliente e competitiva. Con la sua esperienza pluridecennale e una costante attività di ricerca e sperimentazione, Irritec conferma ancora una volta il proprio ruolo di partner tecnologico per l’agricoltura sostenibile, promuovendo soluzioni integrate per la gestione ottimale dell’acqua e la tutela delle risorse naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *