Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization (DMO) promossa dal GAL Terra Barocca, sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 della fiera del turismo più importante in Italia, in programma dall’8 al 10 ottobre. Presente all’interno dello stand della Regione Siciliana, la partecipazione di Enjoy Barocco al TTG rappresenta un’occasione strategica per rafforzare il posizionamento internazionale della Sicilia sud-orientale in vista della stagione 2026

La presenza di Enjoy Barocco al TTG 2025 segna un nuovo passo nel percorso di crescita e consolidamento della destinazione barocca siciliana. I dati incoraggianti dell’ultima stagione estiva, l’aumento dei flussi internazionali e l’alto livello di soddisfazione dei visitatori confermano la solidità del lavoro svolto dalla DMO e la capacità del territorio di imporsi come meta autentica e sostenibile, capace di attrarre viaggiatori consapevoli e di fidelizzare pubblici diversi.
Cristian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco: “La partecipazione al TTG Travel Experience rappresenta un’occasione strategica per consolidare il posizionamento di Enjoy Barocco e del territorio che rappresenta tra le principali rotte del turismo culturale ed esperienziale. È un’opportunità per rafforzare il dialogo con buyer e interlocutori qualificati, promuovere nuove sinergie e dare continuità a un progetto condiviso, che punta sulla qualità dell’offerta, sulla coesione territoriale e su una narrazione autentica e contemporanea del Sud Est siciliano”.
In questo equilibrio tra innovazione e identità, Enjoy Barocco continua a costruire una narrazione condivisa del territorio, rafforzando la cooperazione tra pubblico e privato e proiettando la Sicilia sud-orientale verso un futuro in cui cultura, accoglienza e sostenibilità diventano pilastri di un turismo maturo, competitivo e autentico.
Sentiment e dati dell’estate 2025
La DMO riunisce le cinque città barocche di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, con l’obiettivo di creare un sistema integrato tra pubblico e privato capace di valorizzare in maniera coordinata e strategica il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio. La presenza al TTG si inserisce in un percorso di internazionalizzazione che ha già registrato risultati significativi, come il Fam Trip esperienziale e il Workshop B2B dello scorso luglio, che hanno portato sul territorio cinque giornalisti di rilievo nazionale e internazionale e dieci buyer provenienti da sette Paesi europei, tra cui Germania, Francia e Regno Unito.
I dati preliminari dell’estate 2025 offrono segnali incoraggianti per il turismo internazionale nel sud-est siciliano. Secondo l’Osservatorio Turistico di Enjoy Barocco, che monitora l’andamento attraverso la piattaforma Iodah Infinity, nei mesi di maggio-luglio si conferma la tenuta del mercato estero, con trend in crescita dalla Francia e dal Regno Unito, e un incremento significativo dagli Stati Uniti. Si consolida così il radicamento della destinazione tra i visitatori internazionali, testimoniato da una permanenza media di 4,4 giorni. Sebbene il mercato domestico registri una lieve flessione rispetto al 2024, il quadro complessivo restituisce importanti spunti strategici, a partire dalla capacità del territorio di attrarre pubblici nuovi e fidelizzati, anche in un contesto competitivo.
Il dato conferma il potenziale dell’area barocca come meta di riferimento di un turismo consapevole, non ‘mordi e fuggi’, propenso a trascorrere più giorni alla scoperta del territorio.
Il Destination Reputation Index conferma un elevato gradimento della destinazione, con un punteggio di 88/100 che raggiunge picchi di 94/100 tra le coppie anglosassoni provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Le famiglie, invece, arrivano soprattutto da mercati vicini come Malta, Portogallo e Polonia. Le prospettive per l’inverno sono incoraggianti: le previsioni sulle vacanze di Natale indicano prezzi e tassi di occupazione sostenuti, pur mantenendo un livello di accessibilità competitivo. Più della metà delle strutture ricettive, infatti, propone politiche di cancellazione flessibili e tariffe per camere doppie al di sotto dei 150 euro, con un numero crescente di offerte promozionali, a conferma dell’attenzione del sistema locale verso l’accoglienza e la sostenibilità economica del soggiorno.
Innovazione e comunicazione integrata
In vista della stagione 2026, Enjoy Barocco consolida il proprio impegno verso l’innovazione digitale come leva strategica per rafforzare la competitività territoriale. L’Osservatorio Turistico è stato arricchito con una Dashboard di Business Intelligence pensata per supportare concretamente gli operatori locali, offrendo una lettura in tempo reale dei trend di mercato e facilitando decisioni mirate in ambito promozionale e commerciale.
Parallelamente, la DMO ha scelto di potenziare gli strumenti di racconto e comunicazione del territorio, investendo in podcast tematici, campagne di infuencer marketing, produzioni visive di qualità e in un portale di destinazione completamente riprogettato, oggi dotato di un chatbot AI in grado di fornire informazioni aggiornate, puntuali e personalizzate.
Tale strategia integra tecnologia, contenuti e accessibilità, con l’obiettivo di rendere l’esperienza del viaggiatore sempre più fluida, coinvolgente e consapevole.