Tusa, al via la “Festa d’autunno”: tre giornate all’insegna di enogastronomia, cultura e spettacoli

0

L’evento è finanziato all’interno della linea PNRR- Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) Next Generation EU – Intervento 14: Eventi artistici e culturali – S. To, progetto “Tusa il Borgo dell’Arte”

COPERTINA_DEF

Dal 10 al 12 ottobre , Tusa diventa il palcoscenico di un’esperienza culinaria e culturale straordinaria con la seconda edizione Festa d’Autunno, un evento dedicato a promuovere la cultura enogastronomica e artistica siciliana e a valorizzare le tradizioni locali.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Un evento imperdibile, inserito all’interno del progetto Tusa il borgo dell’arte, che accoglie i sapori del mondo dello street food, con le sue tradizioni ma anche con le sue innovazioni, perché il cibo di strada si evolve insieme alle abitudini e ai gusti dei popoli. Ancora una volta si potrà percorrere un viaggio ideale tra i sapori del territorio con le tante eccellenze siciliane, fra cui le panelle, la milza, le arancine, la frittura di pesce, il polpo bollito, la salsiccia, le polpette, la pasta espressa, i salumi e i formaggi dei Nebrodi; ma anche panini gourmet, gli immancabili panini con la porchetta e una proposta di dolci che va dal gelato, alla granita ai bubblewaffel.

“La Festa d’Autunno – afferma il sindaco di Tusa Angelo Tudisca – celebra le eccellenze enogastronomiche, il patrimonio storico-archeologico e la natura del territorio ed è l’occasione perfetta per celebrare la ricchezza di Tusa. È un invito a riscoprire i nostri sapori autentici, la nostra storia millenaria e la bellezza della nostra natura, in un’atmosfera di gioia e condivisione. Invitiamo tutti i cittadini e i visitatori dei comuni limitrofi a partecipare a questa seconda edizione. Saranno tre giorni per vivere a pieno l’autunno tusano, tra sapori, storia e tanto sano divertimento” .

Il programma

Venerdì 10 ottobre:

La manifestazione inizierà alle ore 17.00 con la visita guidata presso il sito archeologico di Halaesa, in cui verranno illustrati gli importanti ritrovamenti delle ultime campagne di scavi eseguite dagli atenei negli ultimi mesi, sotto l’attenta sorveglianza della Soprintendenza di Messina. In Via Roma, dalle ore 18.30 si apriranno gli stand gastronomici e tutti i presenti potranno iniziare a degustare una vasta gamma di prelibatezze bevendo delle ottime birre artigianali fino a tarda serata. Alle ore 19:00 ci sarà un workshop sulla pizza contemporanea con il pizzaiolo Roberto Tita che con la sua pizzeria, Prandia, quest’anno è entrato nella guida 50 Top Pizza. Alle 22:00 ci sarà lo spettacolo musicale con il duo Nino Nobile e Roberta Sava. A seguire il Dj Set con Emanus.

Sabato 11 ottobre:

Il programma prosegue alle ore 19.00 con il talk “Tusa Blu Food” con il sindaco di Tusa Angelo Tudisca e l’amministrazione comunale. Alle 18.30 gli stand saranno pronti per allietare i palati dei presenti. Alle 22:00 si proseguirà con lo spettacolo musicale di Alba Cavallaro e Francesco Maria Martorana, a seguire la piazza si scatenerà con il Dj set di Errico Della Chiesa.

Domenica 12 ottobre:

Alle ore 10:00 ci sarà la passeggiata naturalistica, con guida specializzata, al Bosco di Tardara durante la quale si potranno ammirare esemplari rari di frassino e alberi imponenti di sughere; alle 11:30 verrà celebrata la S. Messa all’interno dell’area attrezzata San Felice; alle ore 16:00 verranno allestiti i gonfiabili per bambini in Via Roma.; alle ore 18.30 si apriranno gli stand gastronomici; alle 19:00 si svolgerà un cooking show con i beneficiari del progetto SAI, seguito da un Workshop con degustazione di pane e olio extravergine d’oliva con Lancillotto e Ragonese della tenuta Ragonese; alle ore 22 si concluderà con lo spettacolo musicale di Floriana Muratore e Gloria Liarda.

L’evento è finanziato all’interno della linea PNRR- Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) Next Generation EU – Intervento 14: Eventi artistici e culturali – S. To, progetto “Tusa il Borgo dell’Arte”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *