La Giornata Mondiale del Turismo promuove la civiltà del viaggio
Davanti alla platea, costituita dai giovani studenti degli Istituti Tecnici per il turismo è stato presentato il Manifesto della Civiltà del Viaggio, un decalogo che stimola i firmatari a una nuova visione del viaggiare con consapevolezza, giustizia e bellezza ed a un movimento turistico complessivo che sia parte della trasformazione sostenibile del nostro tempo

Si è conclusa a Palermo la Convention dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo organizzata per l’ottavo anno consecutivo dalla Logos srl Comunicazione e Immagine, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e del Comune di Palermo. Nell’ambito della stessa è stata effettuata l’anteprima della presentazione di “ETIC EcoTurismo in Comune” la nuova ed inedita piattaforma digitale dedicata ai Territori. Nel corso della stessa sono stati designati i Magnifici 7 del Turismo Siciliano e presentato il “Manifesto della Civiltà del Viaggio” che contiene un decalogo in 10 punti.
Fino a otto anni fa il 27 settembre per il mondo del turismo siciliano era una giornata come un’altra, una giornata di fine estate tra bilanci e programmazione per il Natale. Oggi non è più così. Grazie anche alla Logos, la società che da quasi tre decenni organizza nell’Isola Travelexpo, in Sicilia si festeggia la Giornata mondiale del Turismo. Una giornata che negli anni è diventato un appuntamento fisso, e che quest’anno si è consolidata come punto di riferimento per l’innovazione turistica siciliana e non solo.
Focus della Preview della Giornata del Turismo è stata la formazione nel turismo, con un focus dedicato al Corso di Laurea Magistrale Tourism Systems and Hospitality Management dell’Università di Palermo, realizzato completamente in inglese.
Davanti alla platea, costituita dai giovani studenti degli Istituti Tecnici per il turismo è stato presentato il Manifesto della Civiltà del Viaggio, un decalogo che stimola i firmatari a una nuova visione del viaggiare con consapevolezza, giustizia e bellezza ed a un movimento turistico complessivo che sia parte della trasformazione sostenibile del nostro tempo. Una svolta culturale a cui tutti possono concorrere iniziando dal mondo dell’imprenditorialità turistica siciliana, sottoscrivibile anche online grazie al QR dedicato, da viaggiatori individuali, enti, scuole, operatori, imprenditori e istituzioni.

“Una full immersion di due giorni – ha spiegato Toti Piscopo, amministratore della Logos – che ha affrontato il tema “Turismo e trasformazione sostenibile: dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio” e che si è sviluppato su tre aree distinte. La prima dedicata a buyer internazionali provenienti da mezza Europa, che hanno incontrato gli operatori turistici locali. La seconda di formazione ed informazione per fare il punto sull’andamento del settore, discutere delle novità che coinvolgono il mondo del turismo, dagli affitti brevi al rapporto tra privacy e turismo. La terza dedicata ai comuni siciliani e alle nuove opportunità messe a disposizione per rompere il fenomeno dell’isolamento puntando su delocalizzazione e allungamento delle stagionalità strizzando l’occhio agli investitori esteri. Ovviamente non poteva mancare – conclude Piscopo – una dotta e chiara lezione sull’Intelligenza Artificiale oltre che un approfondimento sul Manifesto della Civiltà del Viaggio”.
La Convention dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo, che si è celebrata sabato 27 settembre al San Paolo Palace di Palermo, e che ha visto un programma così ricco è stata dunque un’altra edizione di alto profilo e altissimo gradimento, in cui la grande novità è stata rappresentata dall’anteprima della presentazione di ETIC-EcoTurismo in Comune, la nuovissima piattaforma digitale interattiva, disponibile in italiano e in inglese, che vede protagoniste le opportunità proposte dai comuni: al momento sono già 82 quelle rivolte a chi vuole investire in Sicilia per un totale di 18 milioni di euro.
Tra i progetti più allettanti ci sono anche due palazzi storici che potrebbero essere riconvertiti in strutture ricettive situate nel centro di Montemaggiore Belsito, paese a una settantina di chilometri da Palermo. Una vetrina virtuale per i comuni siciliani che catturato l’attenzione anche dell’organizzazione della BTO, la fiera del turismo online di Firenze.

Entusiasmo anche per l’assegnazione dei premi ai Magnifici Sette del Turismo: per l’edizione 2025 la targa è andata a Sandro Pappalardo, presidente di ITA Airways; Fabrizio La Gaipa, imprenditore alberghiero e amministratore della DMO Distretto turistico Valle dei Templi; Mario Cicero, sindaco di Castelbuono e presidente del Gal Madonie; Filippo Grasso, esperto di turismo e docente all’Università di Messina; Giovanna Gebbia, guida ambientale, pioniera del turismo relazionale nelle Petralie; Marcello Mangia, presidente e CEO di Mangia’s dal 2019; Padre Giuseppe Bucaro, rettore della Chiesa e dell’ex Monastero di Santa Caterina d’Alessandria, che ha trasformato in uno dei poli turistici più apprezzati di Palermo. Accanto ai Sette Magnifici del Turismo del 2025, la Logos srl ha già designato la prima Magnifica del 2026: si tratta di Giusy Battaglia, meglio conosciuta come Giusina in cucina, che ritirerà il premio a Travelexpo 2026 nel corso della prossima edizione di Penne all’Agrodolce.