Palermo, via libera dal Consiglio Comunale al Piano Triennale delle Opere Pubbliche
Tra le opere più significative il via libera alla realizzazione dell’asilo nido di Brancaccio, intitolato alla memoria di Padre Pino Puglisi

“Con l’approvazione in Consiglio Comunale del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, Palermo compie un passo fondamentale verso la realizzazione di interventi strategici che parlano di futuro, coesione e giustizia territoriale.
Tra le opere più significative, vogliamo sottolineare con particolare orgoglio il via libera alla realizzazione dell’asilo nido di Brancaccio, intitolato alla memoria di Padre Pino Puglisi. Un luogo simbolico, che unisce educazione, legalità e speranza, proprio nel quartiere dove don Puglisi ha speso la sua vita al servizio dei più piccoli e dei più fragili. Ma il piano guarda anche alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale e costiero. Con il progetto del Porticciolo della Bandita, la riqualificazione della Costa Sud entra finalmente in una fase operativa, restituendo dignità, fruibilità e bellezza a una zona da troppo tempo trascurata. Al centro delle priorità la rigenerazione della piazza dello Zen, ma anche il cuore della città con la rigenerazione di via Roma, con interventi di riqualificazione urbana e valorizzazione commerciale.
Infine, grande attenzione è riservata alla mobilità con le nuove linee del tram e allo sport. Con il rilancio del Velodromo e il progetto della nuova Cittadella dello Sport, vogliamo restituire agli sportivi, alle famiglie e alle nuove generazioni spazi moderni, accessibili e multifunzionali, capaci di promuovere benessere, aggregazione e socialità in tutti i quartieri.
Questo Piano non è un elenco di opere, ma una visione di città: una Palermo che investe nei suoi quartieri, nei giovani, nello sport, nella bellezza e nella legalità. Ringraziamo il Consiglio Comunale e le commissioni per il lavoro preparatorio che ha portato al voto favorevole e tutti gli uffici tecnici. Da oggi comincia una nuova fase di concreta attuazione dei progetti e dialogo con i territori».
Lo dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Opere pubbliche Salvatore Orlando, esprimendo grande soddisfazione per il via libera dato dall’Aula al programma che guiderà gli investimenti infrastrutturali della città nei prossimi anni”.
Lo dichiarano, in una nota, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Opere pubbliche Salvatore Orlando, esprimendo grande soddisfazione per il via libera dato dall’Aula al programma che guiderà gli investimenti infrastrutturali della città nei prossimi anni.
“Il Consiglio comunale ha approvato un emendamento che inserisce nel Piano triennale delle opere pubbliche il progetto di riqualificazione del campo Malvagno, all’interno della Favorita, affidato in concessione dall’amministrazione comunale alla Federazione italiana rugby per farne un centro federale di livello nazionale. Il rugby, calcio a parte, dopo il tennis in questo momento è lo sport più popolare in Italia. Con l’approvazione del Piano triennale potrà finalmente partire l’iter per la riqualificazione che in sinergia con la Federazione rugby porteremo avanti nel più breve tempo possibile. Ringrazio il responsabile della Federazione italiana rugby del Sud Italia, Orazio Arancio, per il lavoro di squadra portato avanti negli ultimi mesi con l’obiettivo di consegnare ai palermitani un impianto moderno ed efficiente. Il grande rugby a Palermo”. Lo dichiara l’assessore allo sport Alessandro Anello.
“Il Consiglio Comunale ha approvato l’inserimento nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, per l’annualità 2026, la realizzazione della rete fognaria idrica “Via Vicolo Parisi” che collegherà Via Cruillas a Via Mango. Questa infrastruttura riveste un’importanza fondamentale per il territorio, in quanto le attuali condizioni di gestione delle acque nere e reflue hanno causato gravissimi disagi ai residenti della zona. Siamo consapevoli delle difficoltà che i cittadini hanno dovuto affrontare in questi tanti anni e siamo determinati a garantire una soluzione definitiva provvedendo al reperimento delle risorse per trasferirla nell’elenco annuale e realizzarla nel più breve tempo possibile. Questo è un passo significativo che restituirà dignità al quartiere di Cruillas”.
Lo dichiara il consigliere Giuseppe Milazzo che sottolinea “il supporto fondamentale dell’assessore Salvatore Orlando e dei suoi uffici”.
“L’approvazione in consiglio comunale del piano triennale delle opere pubbliche permetterà all’intera città di Palermo di guardare al futuro con certezze, ma anche di essere all’avanguardia. Tra le opere approvate ci sono oltre 20 milioni per il restauro del Teatro Massimo, un polmone culturale e sempre più simbolo della città. Tra le opere che potranno finalmente vedere la luce c’è il completamento delle linee del Tram, con parcheggi di interscambio, che permetteranno di decongestionare il traffico in città, ma anche l’ampliamento del cimitero dei Rotoli, dove i defunti potranno riposare in pace. Approvati i lavori di restauro delle palestre scolastiche, che avranno un nuovo volto, permettendo agli studenti di svolgere in serenità le ore di educazione fisica, e anche dei Cantieri Culturali alla Zisa che saranno sempre di più a disposizione dei cittadini. Infine, voglio ringraziare l’amministrazione, il consiglio comunale e, in particolare, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia guidato da Giuseppe Milazzo che ha avuto un atteggiamento propositivo e ha dato un apporto importante nella conduzione dei lavori dell’Aula, permettendo l’approvazione del piano triennale”. Lo dichiara il consigliere di Fratelli d’Italia Antonio Rini, presidente della commissione Lavori Pubblici.
“Votato l’emendamento per l’inserimento nel Programma delle Opere Pubbliche dell’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre della Scuola Elementare Pascoli – Plesso I.C.S. Borgese di Partanna Mondello. La sicurezza e la qualità degli spazi scolastici rappresentano una priorità assoluta per la nostra comunità: investire nella manutenzione e nell’adeguamento delle strutture significa garantire ai nostri bambini un ambiente sano, sicuro e adeguato alla loro crescita educativa e sportiva. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco Roberto Lagalla e all’Assessore Totò Orlando per l’attenzione e la sensibilità dimostrata verso il territorio e verso le famiglie, confermando l’impegno dell’Amministrazione a mettere la scuola e i più piccoli al centro delle politiche pubbliche”. Lo dichiara il consigliere comunale e presidente VI commissione consiliare, Ottavio Zacco.
“Il Consiglio Comunale ha approvato, a mia prima firma, un ordine del giorno che si propone di garantire un equo riconoscimento ai cittadini in relazione alle sospensioni della zona a traffico limitato (ZTL) durante i giorni di cantiere o di altri eventi a partire dal 1° gennaio di quest’anno. La mia proposta, votata all’unanimità, prevede la proroga dei giorni di abbonamento in corrispondenza con i giorni di sospensione della ZTL. Questo provvedimento mira a creare un’uguaglianza tra i cittadini residenti e i lavoratori, che sono tenuti a pagare un abbonamento per l’intero anno, e coloro che, per necessità, devono utilizzare un pass giornaliero per l’accesso e dunque sono esonerati dal pagamento in tali circostanze. Ritengo che questa iniziativa rappresenti un passo importante verso una maggiore equità per tutti gli utenti della ZTL e sono fiduciosa che gli uffici accoglieranno positivamente questa richiesta di buon senso”. Lo dichiara la consigliera comunale Teresa Leto.
“L’approvazione avvenuta oggi del piano triennale rappresenta l’ennesima dimostrazione plastica di buona amministrazione della giunta Lagalla. Per il terzo anno consecutivo, contrariamente a quanto avvenuto in passato, il piano è stato riallineato all’annualità corrente e pertanto la città potrà usufruire di opere strategiche per la riqualificazione e lo sviluppo. Come già avvenuto per l’annualità 2023 e 2024 più della metà delle opere presenti nell’elenco annuale hanno visto la luce e pertanto guardiamo con l’ottimismo della ragione anche a tutte le opere inserite nell’elenco del 2025 che non rappresenta più un “libro dei sogni” ma un atto di seria programmazione delle opere strategiche per la nostra città: dal project financing per gli impianti di illuminazione, agli accordi quadro per proseguire i lavori di rifacimento di strade e marciapiedi passando per innumerevoli interventi di realizzazione di opere strategiche nonché riqualificazione, valorizzazione manutenzione e restauro di opere ed impianti emerge il taglio di grande concretezza ed attenzione alle esigenze del territorio dell’atto.
Va inoltre sottolineata la dinamicità dell’amministrazione attiva è riuscita ancora una volta ad intercettare, oltre alle fonti di finanziamento interne, anche le fonti extracomunali ed i finanziamenti cogliendo ogni occasione utile di sviluppo armonizzandole in un piano che con ogni probabilità potrà vedere delle modifiche nei mesi seguenti proprio in relazione a nuove ed emergenti esigenze. Un plauso va pertanto a tutta la Giunta, gli uffici ed ai colleghi consiglieri che, approvando questo atto, consentono di sbloccare gli iter amministrativi necessari e propedeutici alla realizzazione di queste importanti opere per la città”.
Lo dichiarano i consiglieri del gruppo “Lavoriamo per Palermo-Grande Sicilia”, Dario Chinnici, Antonino Abbate, Leonardo Canto, Fabrizio Ferrandelli e Ottavio Zacco.