San Mauro Castelverde inaugura la nuova rete sentieristica
Turismo esperienziale, accessibilità e sostenibilità nelle Madonie

Ponte Tornisia
Domenica 31 agosto 2025 San Mauro Castelverde vivrà un momento storico: l’inaugurazione della nuova rete sentieristica “San Mauro – Accessibilità e sostenibilità”, un progetto che trasforma il borgo madonita in un laboratorio di turismo esperienziale, rigenerazione culturale e inclusione sociale.
L’appuntamento è fissato per le ore 17:00 presso l’Area Boschiva Vrincieli, all’incrocio sottostante il Cimitero.
Un progetto europeo per valorizzare i borghi storici
La rete è stata realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea “BORGO VIVO: San Mauro Castelverde, dal mandamento al cambiamento”, che mira alla valorizzazione dei borghi storici attraverso modelli di sviluppo sostenibile e turismo lento. San Mauro Castelverde diventa così un punto di riferimento per chi cerca vacanze attive, escursionismo, natura e cultura nelle Madonie.

180 km di sentieri tra borghi, natura e storia
La rete, composta da 16 itinerari per circa 180 chilometri complessivi, collega San Mauro ai comuni di Tusa, Castelbuono, Geraci Siculo e Gangi, oltre a includere numerosi percorsi interni al territorio maurino. I tracciati recuperano antiche trazzere, mulattiere e cammini storici, utilizzati per secoli da pastori, pellegrini, contadini e briganti. Oggi, ripristinati e segnalati, tornano a vivere come percorsi di riscoperta identitaria e paesaggistica.
Uno degli itinerari più suggestivi è la “Via del Mare”, che scende dai 1100 metri del borgo fino alla costa, rievocando la leggenda della fondazione di San Mauro: un cammino simbolico che unisce montagna e mare, terra e mito.
Gli itinerari offrono esperienze diversificate: dalle passeggiate brevi ai percorsi di un’intera giornata, fino agli itinerari che si connettono al Parco delle Madonie, al Sentiero Italia CAI e al Cammino dei Briganti in Sicilia. In questo modo San Mauro Castelverde diventa nodo centrale di una rete escursionistica che unisce borghi, paesaggi e patrimoni culturali.

Sentieri per tutti: accessibilità e inclusione
Un tratto distintivo del progetto è l’attenzione all’accessibilità.
Per la prima volta in un territorio montano come questo, alcuni sentieri (dieci) saranno percorribili anche da persone con disabilità motorie, grazie all’utilizzo delle joëlette, speciali carrozzelle fuoristrada a monoruota spinte da accompagnatori. In questo modo chiunque potrà vivere l’esperienza autentica della montagna, del bosco e del silenzio. San Mauro Castelverde lancia così un messaggio chiaro: la natura e la cultura non devono avere barriere.
Turismo esperienziale e sostenibile nelle Madonie
La rete non è solo un’infrastruttura, ma un’occasione per sviluppare un turismo rigenerativo e diffuso. Gli itinerari permettono attività diversificate: trekking e passeggiate, mountain bike, e-bike, passeggiate a cavallo e trekking someggiato. Chi percorre i sentieri potrà scoprire non solo il patrimonio naturale – alberi secolari, geositi UNESCO, mulini ad acqua e a vento, chiese di campagna, casali e bevai – ma anche la cultura immateriale: canti popolari, racconti, legami con la terra e tradizioni locali. È un invito a vivere il turismo lento nelle Madonie, tra natura, storia e comunità.

Le parole del sindaco
«Con l’inaugurazione della rete sentieristica – dichiara il sindaco Giuseppe Minutilla – si apre una nuova pagina per San Mauro Castelverde. Questo progetto non è soltanto un investimento in infrastrutture, ma un atto di amore verso il nostro territorio e la nostra comunità. Abbiamo recuperato i cammini storici che per secoli hanno unito borghi, paesaggi e persone, restituendoli oggi ai cittadini e ai visitatori come percorsi di scoperta, memoria e bellezza. La rete sentieristica rappresenta un modello di turismo sostenibile e inclusivo, capace di coniugare natura, cultura e accessibilità, permettendo anche a chi vive una condizione di disabilità di vivere l’esperienza unica dei nostri sentieri. San Mauro Castelverde – conclude Minutilla – diventa così un borgo più aperto, accogliente e connesso con le Madonie e con i territori vicini. È un traguardo importante che vogliamo condividere con tutti, ma anche un punto di partenza per continuare a valorizzare le nostre radici e costruire un futuro fatto di opportunità, rispetto e crescita per la nostra comunità.»
Inaugurazione ufficiale: domenica 31 agosto 2025
L’inaugurazione della Rete Sentieristica avrà luogo domenica 31 agosto 2025, alle ore 17:00, presso l’Area Boschiva Vrincieli (incrocio sottostante il Cimitero). L’evento sarà un momento di festa comunitaria, con raduno, presentazione degli itinerari e primo percorso inaugurale aperto a tutti.