“Vini e Oli di Sicilia”: a Palermo Ais Sicilia, sabato 31 maggio, comunica cultura e storia dei due simboli “med”
Sarà l’NH Hotel di Palermo ad ospitare la manifestazione voluta dall’Associazione Italiana Sommelier regionale per la promozione e la valorizzazione di due prodotti emblema della storia e della tradizione secolare siciliana

Foto della passata edizione
Con oltre 40 mila soci iscritti l’Associazione Italiana Sommelier da sessant’anni professa un obiettivo chiaro e definito: promuovere e valorizzare la divulgazione della cultura enogastronomica italiana.
I sommelier Ais sono, così, quindi, i portavoce più autorevoli della cultura del vino, dell’olio, del cibo e dei relativi abbinamenti a tavola sotto diversi punti di vista come quello didattico, tecnico, strategico o di consulenza.
Per sabato 31 maggio, dalle 14.30 alle 20, presso l’NH Hotel di Palermo Foro Italico Umberto I 22/b Ais Sicilia ha organizzato “Vini e Oli di Sicilia”. L’evento, itinerante e regionale, ha lo scopo della sensibilizzazione del pubblico di studenti, di appassionati, di amanti di cibo e di vino in genere, al valore assoluto e culturale che vino e olio hanno avuto, e hanno tuttora, nella storia e nella tradizione secolare siciliana.
“Vini e Oli di Sicilia” saràun approfondimento tematico che darà la possibilità agli intervenuti di conoscere origini, processi produttivi ed evoluzioni di due “beni”, il vino e l’olio appunto, di remotissime origini, oggi “emblemi” maiuscoli e predominanti dell’area mediterranea, simboli di eccellenza, storiche espressioni di cultura e di competenze antichissime tramandate in modo ancestrale fino ai giorni nostri.
«È importante per noi comunicatori dell’enogastronomia portare avanti la divulgazione e la valorizzazione delle eccellenze della nostra isola – afferma Francesco Baldacchino, presidente Ais Sicilia. Accanto alle nostre già tanto acclamate pregevolezze vinicole con “Vini e Oli di Sicilia” vogliamo celebrare il patrimonio inestimabile dell’olivicoltura siciliana e dei suoi oli extravergini, abbinando anche questi ultimi ad una cucina sempre intrisa della nostra ricca tradizione, ma che in maniera lungimirante ha quotidianamente il futuro come obiettivo».
Sarà, dunque, Palermo per il 2025 la città siciliana protagonista della manifestazione che ospiterà la macchina organizzativa di Ais Sicilia.
Il programma di “Vini e Oli di Sicilia” prevedrà una serie di eventi che comprenderanno l’intero pomeriggio di sabato 31 maggio.
Si comincerà alle 14.30 con l’apertura dei banchi d’assaggio delle aziende vitivinicole e olearie partecipanti. Qui appassionati di olio e wine-lover avranno l’opportunità di degustare i prodotti chiacchierando direttamente con referenti e produttori.
Seguirà alle 16.00 un tasting sull’olio, una masterclass con degustazione guidata da Mariagrazia Barbagallo, vicepresidente Ais Sicilia, insieme a Riccardo Randello agronomo e assaggiatore olio evo, dedicata all’extravergine siciliano che sarà intrecciata alla presentazione del progetto didattico dei corsi Ais sull’olio. Un’ottima opportunità per chi vorrà diventare esperto in materia.
Alle 17.30 un interessante talk show sul valore dell’olio evo nella moderna ristorazione.
Alle 19.00 un singolare approfondimento sul vino: una masterclass dal titolo “I bianchi siciliani sfidano il Riesling di diversi areali”, condotta da Luigi Salvo, delegato Ais Palermo, e da Cristian Giannilivigni, da pochi giorni “Miglior sommelier di Sicilia” per il 2025. Il focus sarà straordinaria occasione di bilancio e comparazione dei vini da vitigni bianchi autoctoni, che saranno serviti in modalità blind tasting, con Riesling provenienti da Austria, Francia, Germania e, addirittura, Australia.
Area food interna, dove il pubblico potrà liberamente acquistare delizioso street food siciliano.
La chiusura della manifestazione è prevista alle 20.00.Sarà possibile acquistare sin da adesso i singoli ticket per gli eventi interni di “Vini e Oli di Sicilia” attraverso la sezione “shop” del sito di Ais Sicilia (https://www.aissicilia.com/negozio).
Chi parteciperà ad entrambe le degustazioni previste per il pomeriggio di sabato 31 maggio avrà l’accesso gratuito ai banchi d’assaggio delle circa 50 aziende vinicole e olearie presenti alla manifestazione.