La couture siciliana conquista Belgrado con Confartigianato e Camera Showroom

0

Giusi Munafò protagonista della sfilata “È di scena l’alta sartoria”. Un percorso di crescita e affermazione che conferma il talento di Giusi Munafò e il valore di un’alta moda radicata nel territorio, ma capace di parlare al mondo

Giusi Munafò

Giusi Munafò

Grande riconoscimento internazionale per Giusi Munafò Couture, il brand della stilista avolese Giusi Munafò, selezionato dal comitato direttivo di Camera Showroom Milano per partecipare alla sfilata collettiva donna “È di scena l’alta sartoria”, organizzata nell’ambito della terza edizione di IFIB – Italian Fashion in Belgrade e inserita nel programma delle “Giornate della Moda Italiana nel Mondo”.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

L’evento, nato dalla collaborazione tra Confartigianato Moda e Camera Showroom Milano, punta a valorizzare e promuovere l’eccellenza del Made in Italy attraverso la visibilità offerta a marchi che incarnano l’alta artigianalità italiana. La sfilata si è tenuta in una location d’eccezione: la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, che ha aperto le porte della sede diplomatica per accogliere un pubblico internazionale di esperti e appassionati di moda.

«Siamo orgogliosi di dedicare un evento speciale all’alta sartoria italiana all’interno del ricco programma della fiera IFIB – Moda Italiana a Belgrado. Grazie al supporto del ministero degli Affari Esteri, l’ambasciata di Belgrado è la prima sede diplomatica ad ospitare questo importante progetto che mira a celebrare l’artigianato italiano e a offrire una vetrina internazionale alle aziende del settore moda», ha dichiarato l’ambasciatore Gori. «Questa sfilata collettiva – ha aggiunto – testimonia lo straordinario patrimonio di savoir-faire italiano nel settore tessile, che intendiamo continuare a promuovere in un mercato ad alto potenziale come la Serbia».

A rappresentare la Sicilia è stata Giusi Munafò, stilista originaria di Avola (Siracusa), che da oltre vent’anni firma collezioni d’Alta Moda, Sposa e prêt-à-porter, interamente ideate e realizzate in Sicilia, isola che le offre continua ispirazione attraverso la sua storia millenaria, la natura e le sue leggende. La sua partecipazione a IFIB è il frutto di un percorso di valorizzazione delle eccellenze artigiane isolane, già iniziato con la Sicily Fashion Week, di cui Munafò è stata una delle protagoniste fin dalla prima edizione, e in cui tornerà a sfilare anche quest’anno.

«Con Confartigianato Sicilia stiamo facendo un bellissimo lavoro per le imprese del nostro territorio – commenta Flavia Pinello, presidente della Moda di Confartigianato Sicilia –. Da un anno abbiamo acceso i riflettori sulle imprese Siciliane. Imprese come quella di Munafò che hanno dimostrato di essere in grado di competere ad altissimi livelli nel mondo dell’Alta Moda».

«È stata un’ottima iniziativa e una bella vetrina per promuovere all’estero il nostro made in Italy e onorata di essere tra i 5 brand italiani selezionati da CSM e il mio in rappresentanza della Sicilia – dice orgogliosa Giusi Munafò –. Un’organizzazione impeccabile curata nei dettagli, si è creata un’atmosfera elegante e concreta per evidenziare la manifattura e il design dei capi ed è stato emozionante sfilare e promuovere la mia collezione “Marea” Alta Moda all’ambasciata Italiana a Belgrado e prossimamente anche a Tirana».

Il successo di Belgrado, infatti, sarà seguito da un nuovo appuntamento internazionale: una seconda sfilata con le creazioni di Giusi Munafò Couture si terrà il prossimo 3 giugno a Tirana, in Albania, ancora una volta sotto l’egida di Confartigianato Moda e Camera Showroom Milano.

Un percorso di crescita e affermazione che conferma il talento di Giusi Munafò e il valore di un’alta moda radicata nel territorio, ma capace di parlare al mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *