Destinazione Cannolo: a Piana degli Albanesi degustazioni, incontri, musica e arte 

0

L’evento anticipa l’apertura del Museo del Cannolo dedicato al dolce iconico della pasticceria siciliana e guiderà i visitatori in un viaggio attraverso la sua storia e l’evoluzione, grazie a momenti dedicati alla preparazione, degustazione, incontri con i maestri pasticceri e performance artistiche

Destinazione Cannolo 5

Sabato 15 e domenica 16 marzo una maratona musicale (dalle 21.30 sabato e dalle 10.30 alle 19.30 domenica) accompagnerà i visitatori alla scoperta del dolce tipico di Piana degli Albanesi attraverso la conoscenza delle storiche pasticcerie locali esperte nella preparazione di cannoli.   

Banner Rag Giuseppe Pannullo

Per la prima volta le pasticcerie di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela si riuniscono per celebrare il cannolo siciliano, simbolo di tradizione e autenticità, in un evento unico che fonde gusto, cultura e spettacolo. L’evento, inoltre, è legato alla promozione dell’apertura del Museo del cannolo prevista a giugno 2025. 

Si tratta di un evento unico nel suo genere perché, prima d’ora, mai nella storia del paese in provincia di Palermo era accaduto che si riunissero tutti i pasticceri locali nel racconto del cannolo che, per gli abitanti di Piana degli Albanesi, è molto più di un semplice dolce.   
Il cannolo, infatti, è un simbolo che racchiude in sé la cultura e la tradizione radicati in questo luogo che ha deciso di puntare sul re della pasticceria siciliana dedicandogli persino un museo.  

Destinazione Cannolo, infatti, si inserisce all’interno degli eventi di promozione di questo prodotto tipico locale che culminerà con la realizzazione del progetto di un museo che racchiuderà in sé le origini, la storia e l’evoluzione del dolce che, più di tutti, rimanda alla tradizione siciliana. 

Sarà un fine settimana a Piana degli Albanesi ricco di appuntamenti con musica, tour culturali e percorsi dolciari alla scoperta di Sua Maestà il Cannolo- dichiara Rosario Petta, sindaco di Piana degli Albanesi e prosegue– Offriremo la nostra ospitalità e la nostra cultura dolciaria e racconteremo la storia centenaria del nostro artigianato, e la modernità degli interventi artistici del borgo Sheshi. Aspettiamo chi già conosce la nostra comunità e chi attende una buona occasione per venire a visitarla”. 

Piana degli Albanesi è per noi uno dei simboli più importanti della Sicilia. Un luogo che è Arbëreshë e siciliano al contempo. Una comunità che dimostra nel quotidiano quanto le radici uniscano le identità e amplifichino il loro valore. La collaborazione tra l’amministrazione comunale ed il progetto MadeinSicily prosegue e questa è solo una tappa di un percorso ricco e articolato volto alla scoperta delle eccellenze siciliane” aggiungono e concludono Davide Morici e Giovanni Callea organizzatori dell’evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *