Fincantieri: il progetto “Respect for future” sbarca a Palermo
Una nuova tappa per l’iniziativa di Fincantieri volta a promuovere la cultura del rispetto e la prevenzione della violenza di genere

Marcello Giordano
Si è svolta oggi, nello Stabilimento di Palermo, una nuova tappa del roadshow “Respect for Future”, l’iniziativa di Fincantieri per prevenire e contrastare la violenza di genere promuovendo la cultura del rispetto. La tappa palermitana, settima del percorso itinerante dopo quelle di Ancona, Castellammare di Stabia, Bari, Riva Trigoso, Pordenone e Muggiano, segue il lancio del progetto avvenuto a Trieste nel novembre 2023.
La giornata, che ha visto la partecipazione di 430 persone tra dipendenti dello stabilimento, rappresentanti delle ditte dell’indotto e rappresentanti sindacali, è stata aperta dal Direttore dello Stabilimento di Palermo,Marcello Giordano. A seguire, Veronica Pitacco, Responsabile Comunicazione Interna Fincantieri, ha presentato il progetto Respect for Future.
Sul palco si sono poi alternati Gabrielle Fellus, fondatrice dell’associazione I Respect, che ha trattato i temi del rispetto in ambito giovanile, lavorativo e familiare e Paolo Giulini, Presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione e criminologo, che ha parlato del riconoscimento e della prevenzione della violenza.

La tappa palermitana di Respect for Future è stata anche l’occasione per raccontare Fincantieri everyDEIattraverso le parole di Elisa Saccenti, Responsabile Diversità, Equità, Inclusione che ha illustrato le diverse iniziative in questo ambito e le collaborazioni con importanti associazioni a livello nazionale.
Respect for Future rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di Fincantieri per la promozione della Diversità, Equità e Inclusione. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura aziendale in cui il rispetto sia alla base di tutte le relazioni interpersonali, con un focus particolare sulla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma everyDEI, che abbraccia vari ambiti: dal supporto alle persone con disabilità al dialogo intergenerazionale, dall’uguaglianza di genere alla valorizzazione delle diversità culturali.
Il Gruppo conferma così il suo impegno nel creare un futuro lavorativo basato sul rispetto reciproco, dimostrando come un’azienda leader nel settore della navalmeccanica possa essere all’avanguardia anche nelle politiche sociali e nella promozione di una cultura aziendale etica e inclusiva.