• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Martedì, 21 marzo 2023
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20News
Sicilia20News
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - sanità - Stressato il 68,5% dei medici: Cimo offre consulenza gratuita

Stressato il 68,5% dei medici: Cimo offre consulenza gratuita

31/01/2023 sanità

Il 68,5% dei medici ospedalieri dichiara di essere molto stressato. È quanto emerge da un’indagine del sindacato dei medici CIMO, che mette in luce ancora una volta le drammatiche condizioni in cui la maggior parte dei medici lavora in ospedale. Tali condizioni influiscono necessariamente sul benessere psicofisico dei medici, che il sindacato intende tutelare offrendo a tutti gli iscritti un nuovo servizio di consulenza psicologica gratuita.

«I medici sono abituati a lavorare sotto pressione – commenta il Presidente CIMO Guido Quici -. Dal momento in cui pronunciano il Giuramento di Ippocrate sono consapevoli dell’enorme responsabilità che si assumono, sanno che la posta in gioco è la salute, e spesso la vita stessa, di una persona. Ma proprio per questo motivo dovrebbero essere messi nelle condizioni migliori per lavorare. Invece gli ospedali italiani versano in un disordine organizzativo tale per cui sarebbe impossibile e pericoloso svolgere qualsiasi professione, figuriamoci quella medica. Alla pressione intrinseca del lavoro, allora, si aggiungono disagi e disservizi che non fanno che aumentare esponenzialmente lo stress dei medici».

Il personale è infatti insufficiente per coprire i turni, costringendo i medici ad orari massacranti, a straordinari frequenti e all’impossibilità di organizzare una vita personale, familiare e sociale al di fuori dell’ospedale; le Direzioni ospedaliere sono sempre più sorde alle richieste dei dipendenti; i pazienti sono sempre più esigenti, pronti a minacciare ricorsi legali al primo fraintendimento, fino ad arrivare ad aggressioni fisiche e verbali. Tutto questo crea un ambiente di lavoro malsano, che mette seriamente a repentaglio la salute mentale dei dipendenti.

«Il sindacato CIMO – aggiunge Quici – da sempre tenta di intervenire sul fronte contrattuale e normativo per risolvere le cause di tali disagi e migliorare le condizioni di lavoro. Ma, tenendo anche in considerazione gli effetti dell’emergenza Covid-19, abbiamo ritenuto essenziale affiancare alle tradizionali attività sindacali un servizio di sostegno psicologico, grazie alla collaborazione della società scientifica S.P.E.ME e della dottoressa Clelia Marano, che si prenderà cura della salute mentale degli iscritti organizzando degli incontri individuali e collettivi, sia in presenza che online, con coloro che vorranno dedicare del tempo al proprio benessere psicologico».

di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri Blog

La Blatta

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

"Girovagando" di Daniela Lo Secco

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Diario di bordo - Valeria Li Vigni

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Ultime news

  • 21:30

    Migranti, Meloni sente Von der Leyen “Urgenti azioni europee”

    21:30

    Crisi idrica, il Governo nominerà un commissario ad hoc fino al 31/12

    19:00

    Nato, Stoltenberg “Per la difesa spendere almeno il 2% del Pil”

    19:00

    Assarmatori “Italia di nuovo protagonista in Europa”

    19:00

    Superbonus, Conte “Politica seria non cambia le regole in corsa”

    19:00

    Francisco Conejo nuovo Country Manager di UPS in Italia

    17:00

    E’ morto il regista Citto Maselli

    17:00

    Di Lorenzo “La spinta di Napoli contro una grande Inghilterra”

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Vittorio Corradino

Email: [email protected]
[email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
[email protected]
Partner IT / Adv
AFFIANCE SERVICE s.r.l.s. IT Solutions - Web Solutions
Copyright © 2017-2022 Sicilia2.0news. All rights reserved